Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

La riviera di Barcola
Primi del Novecento, Trieste
Partenza 97. I.R.
Trieste, 1914
Narodni Dom
L'incendio del 13 luglio 1920, Trieste
Minatori al lavoro
Arsa, Istria
Sfilata reparti Rsi
Rive, Trieste
Giovani della Todt
Trieste
Risiera di San Sabba
Trieste
Manifestazione Msi
contro Osimo, 1976
Sciopero per il San Marco
Trieste, 1968
Scontri di piazza
Trieste, 1968

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Qualestoria

Didattica

Archivio

Biblioteca

L’analisi del Circolo Garibaldi di Trieste restituisce la complessa rete di rapporti tra logge, comitati di reduci, leghe lavorative, società ginniche e di cremazione che strutturò lo spazio associativo del Regno. L’obiettivo di completare il Risorgimento con la conquista di Trento e Trieste funse da collante ideologico per gruppi eterogenei e individui di diversi orientamenti politici, cui la massoneria fornì basi logistiche, aiuti economici e una piattaforma valoriale di condivisione. Italiani e fuorusciti giuliani costituirono le tessere di questo intricato mosaico, scrupolosamente ricostruito nei suoi aspetti sociali, politici e culturali.

Luca G. Manenti ha conseguito il dottorato in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca sui temi dell’associazionismo, della massoneria e del nazionalismo nel contesto dell’Italia moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Tra azione politica e cultura esoterica. Massoneria e società segrete nell’Italia dell’800, in «Prometeo», n. 127, 2014, pp. 92-101; Massoneria e società occulte a Trieste tra XVIII e XX secolo, in All’Oriente d’Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria, a cura di M. Rizzardini, A. Vento, Rubbettino, Sovenia Mannelli 2013, pp. 227-257; Massoneria italiana, ebraismo e movimento dei Giovani Turchi, in «Rassegna Mensile di Israel», n. 3, 2012, pp. 161-175.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2015
280 p.

20 €

ISBN 9788898796038
Collana Quaderni 34

1. e 4. di copertina: l’immagine di copertina è stata gentilmente concessa dal Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani. Collocazione archivistica: Archivio Storico del Grande Oriente d’Italia, fondo Enzio Volli, fascicolo 1, «Il Circolo Garibaldi di Trieste» (1884-1890).

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Emeroteca

Edizioni dell'Istituto

Le vie della memoria

Luoghi della tolleranza

Irredentismo e Grande guerra

Fondo Renzo Pincherle

Itinerari di bronzo

Confine orientale

Grande Guerra

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979487

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti