Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio


Fondo Ferruccio Foelkel




Il Fondo Ferruccio Foelkel è costituito da materiali archivistici donati all’IRSML FVG dalla prof.ssa Gianna Gardenal.

Ferruccio Foelkel (1921-2002), intellettuale triestino di origine ebraica, dopo avere lasciato la città natale a causa delle leggi razziali, vi fece ritorno nel 1948, trovando un impiego presso la pubblica amministrazione del Governo militare alleato e successivamente al Conservatorio musicale “Giuseppe Tartini”. Nel 1956 emigra a Milano entrando nel gruppo editoriale di Alberto Mondadori e collabora ad importanti riviste culturali dell’epoca. Dopo un favorevole esordio letterario con “Monade. 33 poesie del giudeo” (1978) scrive “La Risiera di San Sabba. Trieste e il Litorale Adriatico durante l’occupazione nazista” (Mondadori, 1979, ripubblicato nel 2000).  Un contributo molto importante, meditato negli anni successivi al processo in Corte d’Assise di Trieste (1976) che egli definisce “pamphlet polemico”. Altre sue pubblicazioni: “Ricordi del 5744” (1983), “Storielle ebraiche” (1988, 1991), “Nuove storielle ebraiche” (1990), “Cinque sogni ed altre storielle ebraiche” (1999). Ha collaborato con Carlo Luigi Cergoly in “Trieste città imperiale (1983) con un saggio intitolato: Giallo e nero era il mio impero.

La raccolta dei documenti conservati dall’IRSML FVG riguarda principalmente i materiali preparatori al saggio “La Risiera di San Sabba”.

 

Elenco dei documenti:

 

n. 01  M. Bellio, La Risiera fuori dalla leggenda. Realtà definitive sul Lager-polizei di Trieste, volume dattiloscritto, pp. 157

n. 02  Comune di Trieste, Risiera di S. Sabba. Monumento nazionale 1945 – 1775, opuscolo

n. 03  busta indirizzata a “Sig. Ferruccio Foelkel c/o Mondadori Segrate (Milano)”, Venezia 08.08.1976 – Segrate 07.08.1976

n. 04  “Promemoria sommario sulla violenza fascista e sull’attività di organizzazioni politiche e militari fasciste nella Venezia Giulia e nel Friuli nel periodo  1940 – 1945”, cc. 7

n. 05  “Notizie, documenti e testimonianze sulla Risiera in giornali, riviste e libri fra il 1945 e il 1970 ignorate dalla magistratura locale”, cc. 3

n. 06  “D) Libri, opuscoli, riviste, periodici, diari”, fotocopie, cc. 9

n. 07  “C) Stampa estera”, fotocopie, cc. 4

n. 08  “Promemoria bibliografico sul fascismo nella Venezia Giulia”, fotocopie, cc. 2

n. 09  “Bibliografia Risiera 1972 – 1976. Giornali, riviste, agenzie di stampa”, cc. 12

n. 10  “Bibligrafia Risiera 1945 – 1971. A) Giornali quotidiani di Trieste”, fotocopie, cc. 6

n. 11  “B) Giornali e agenzie nazionali”, fotocopie, cc. 2

n. 12  “Libri, opuscoli”, cc. 12

n. 13  Spoglio di articoli da giornali quotidiani e periodici (07.05.1972 – 28.11.1975), cc. 17

n. 14  “La piccola Auschwitz di Trieste”, articolo da “Epoca”, 26.04.1970, cc. 4

n. 15  G. Botteri – F. Carniel, Abbaso i Giudei. Le persecuzioni suite nella nostra regione dagli israeliti, nel periodo fascista e durante l’occupazione nazista. I deportati e le vittime della Risiera. Gli interventi del Vescovo Mons. Antonio Santin presso il Pontefice Pio XII e Mussolini. Il diario di Laura Austerlitz; P. Fortuna, 23 novembre 1943. Fu in quella sera che i tedeschi presero 45 ebrei goriziani tra cui un neonato per deportarli in Polonia dove morirono tutti; V. Meloni, Il sen. Morpurgo. Fu la vittima più illustre delle persecuzioni razziali in Friuli. Già sindaco di Udine fu sottosegretario con Sonnino e Orlando, fotocopie, cc. 15

n. 16  Appunto manoscritto, cc. 1

n. 17  “Dal Nostro Avvenire pag. 2 Domenica 27 maggio 1945”, cc. 4

n. 18  “Confermato l’ergastolo al boia della risiera-lager di S. Sabba”, articolo da “l’Unità”, 01.03.1978

n. 19  “Ergastolo confermato per Oberhauser il criminale della Risiera di San Sabba”, articolo da “Il Piccolo”, 01.03.1978

n. 20  “Riesame in appello dei delitti della Risiera”, articolo da “Il Piccolo”, 28.02.1978

n. 21  Appunti manoscritti, cc. 7

n. 22  “Il prof, Diego de Henriquez di Trieste nel 1950 trascrisse questi nomi scolpiti sui muri”, fotocopie, cc. 5

n. 23  “Il prof, Diego de Henriquez di Trieste nel 1950 trascrisse questi nomi scolpiti sui muri”, dattiloscritto, cc. 3

n. 24  Lettera a “Preg.mo Sig. Dr. Ferruccio Foelkl c/o Mondadori, Segrate, Milano”, Venezia 01.10.1976, cc. 1

n. 24  “Non vorrei aver dato l’impressione (…)”, dattiloscritto, cc. 1

n. 25  “capitolo XIV. Il significato della missione di Globocnik”, cc. 1

n. 26  “Testimonianza delle sorelle signorina Nerina Levi, signorina Noris Levi in Viviani”, fotocopie, cc. 3

n. 27  Atto giudiziario, Trieste 06.11.1945 – 10.12.1945, fotocopia, cc. 1

n. 28  “Bundesarchiv R 43 II – 682 b”, fotocopie, cc. 16

n. 29  Testimonianza di Alberto Mabiglio, fotocopie, cc. 5

n. 30  Appunto manoscritto, cc. 1

n. 31  Fotocopia, cc. 1

n. 32  “La risiera di San Sabba. Trieste e il litorale adriatico durante l’occupazione nazista. di Ferruccio Foelkel”, dattiloscritto, cc. 3

n. 33  “Circolo giovanile ebraico, Trieste 29 settembre”, fotocopie, cc. 2

n. 34  “Il processo che si sta celebrando a Trieste  contro i responsabili dei crimini nazisti commessi nel 1944 – 1945 all Risiera (…)”, dattiloscritto, cc. 9

n. 35  “Shalom” mensile ebraico d’informazione, a. IX, 1975, 24 dicembre, n. 11

n. 36  Appunto manoscritto, cc. 1

n. 37  Lettera a “Sig. Giuseppe Fano, Trieste, via Tor S. Pietro 2”, Venezia 30.05.1966, cc. 1

n. 38  “Testimonianza della signora Carlotta Jarach ved. Gentilli”, dattiloscritto, cc. 1

n. 39  “Testimonianza della signora Mira Bucci nata Perlovv”, dattiloscritto, cc. 2

n. 40  “Testimonianza del sig. Franco Loria”, dattiloscritto, cc. 1

n. 41  “Adult Trade – Fall 1978”, cc. 3

n. 42  “Il console che denunciò l’olocausto”, articolo da “Il Gazzettino”, 05.09.1979

n. 43  S. Bertoldi, A Trieste in quelle tenebre, fotocopie, cc. 5

n. 44  “Troppo tardi”, fotocopia, cc. 1

n. 45  “successo nelle masse perché seguissero un partito (…)”, fotocopie, cc. 2

n. 46  “Risiera di San Sabba: denunciate le responsabilità dei filonazisti”, articolo da “l’Unità”, 30.03.76, fotocopia, cc. 1

n. 47  S. Piotrowski, Misja Odyla Globocnika. Sprawozdania o wynikach finansowych zaglad zydow w Polsce, fotocopie, cc. 2

n. 48  “Glanzender Prufer”, articolo da “Kartner Tageszeitung”, 17.05.1972, fotocopia, cc. 1

n. 49  busta indirizzata a “Sig. Ferruccio Foelkel Mondadori Editore (Direzione Editoriale) 20040 Segrate (Milano)”, Trieste 03.02.1978 – Segrate 06.02.1978

n. 50  Nel ricordo del sacrificio dei martiri della Risiera rivivono gli ideali della Resistenza, estratto da “Rivista della Città di Trieste, 1975, n. 2

n. 51  “Zweiter Tag im Prozess (…)”, fotocopie, cc. 1

n. 52  “Dal Nostro Avvenire pag. 2 Domenica 27 maggio 1945”, fotocopie, cc. 4

n. 53  “La Risiere. Un camp d’extermination en Italie”, fotocopie, cc. 4

n. 54  “Per un museo della resistenza a Trieste”, da “Il confronto”, 1969, marzo-aprile, fotocopie, cc. 7

n. 55  “Forse per la risiera la verità è vicina”, fotocopie, cc. 2

n. 56  “Dal giornale: “Nostro Avvenire” Trieste, 27 maggio 1945”, fotocopia, cc. 1

n. 57  “Potere d’acquisto della Lira”, fotocopia. cc. 1; appunto manoscritto, cc. 1

n. 58  “Ergastolo al birraio di Monaco che comandò il lager di San Sabba”, articolo da “Corriere della Sera”, 30.04.1976

n. 59 Lettera “ex: Miranda Rotteri c/o Il Piccolo, Trieste, via Pellico 8”, Trieste 18.03.1977, cc. 1

n. 60  Lettera “Spett. Mondadori Editore, via Bianca di Savoia nr. 20, Milano”, Porcia Pordenone 27.07.1977, fotocopie, cc. 2

n. 61  Lettera “Pier Arrigo Carnier, via Vittorino da Feltre, 33080 Porcia (PN)”, Segrate 01.06.1977, fotocopia, cc. 1

n. 62  Appunto di G. Fogar, fotocopia, cc. 1

n. 63  E. Collotti, Documenti sull’attività del Sicherheitsdienst nell’Italia occupata, fotocopie, cc. 42

n. 64  “Risiera: 20 mila passarono di lì”, articolo da “Il Giorno”, 30.03.1976, fotocopia, cc. 1

n. 65  “Trieste di fronte alla Risiera”, articolo da “l’Unità ”, 12.03.1976, fotocopie, cc. 2

n. 66  “Ci spinsero su quei maledetti carri bestiame: direzione Auschwitz …”, articolo da “l’Unità ”, 11.03.1976, fotocopie, cc. 2

n. 67  “Le SS compirono il massacro con l’aiuto dei fascisti”, articolo da “Il Giorno”, 03.03.1976, fotocopie, cc. 2

n. 68  “Oberhauser, l’aguzzino della Risiera tenta di difendersi:”Non ho ucciso”” articolo da “La Stampa”, 27.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 69  “La vecchia Kapò del lager di San Sabba prima nega ma poi ammette gli eccidi” articolo da “Il Corriere della sera”, 25.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 70  “Teste accusa in aula un triestino «Era lui l’interprete dei carnefici»” articolo da “Il Corriere della sera”, 20.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 71  “«La Risiera fu possibile per l’aiuto dei fascisti»” articolo da “Il Giorno”, 21.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 72  “Anche due ragazzini di 13 anni bruciati nei forni di San Sabba” articolo da “l’Unità”, 19.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 73  “Un superstite di Dachau scoppia in lacrime al processo sui crimini nazisti di San Sabba” articolo da “Il Corriere della sera”, 22.02.1976, fotocopia, cc. 1

n. 71  “Ogni giorno nuovi orrori sul «lager» della Risiera” articolo da “Il Giorno”, 20.02.1976, fotocopie, cc. 2

n. 72  C. Schiffrer, Trieste nazista, fotocopie, cc. 2

n. 73  E. C., Il processo per la Risiera di S. Sabba. Cosa significa per noi, fotocopie, cc. 2

n. 74  “Le stragi di San Sabba”, articolo da “Rinascita”, 23.01.1976, fotocopie, cc, 2

n. 75  “La Dachau italiana”, fotocopie, cc. 6

n. 76  “Adriatisches Kustenland”, fotocopie, cc. 6

n. 77  “il meridiano di trieste” giornale di fine settimana, a. IV, 1975, 16-19 ottobre, n. 42 (incompleto)

n. 78  “Rubato il diario della Risiera?” articolo da “il meridiano di trieste”, s.d., cc. 2

n. 79  “La carriera di Lerch”, articolo da “il meridiano di trieste”, s.d., cc. 1

n. 80  “Il vescovoAntonio Santin e il nazifascismo a Trieste”, articolo da “voce isontina”, 26.11.1977

n. 81  “firmati gli ordini di cattura”, articolo da “il meridiano di trieste”, 01.02.1974, fotocopia, cc. 1

n. 82  “Una prova dei delitti. A Klagenfurt il processo a Lerch ”, articolo da “il meridiano di trieste”, 07.05.1972, fotocopia, cc. 1

n. 83  busta indirizzata a “Sig. Ferruccio Foelkel Mondadori Editore Settore Editoriale 20090 Segrate (Milano)”, Trieste 02.02.1978 – Segrate 07.02.1978

n. 84  “Provvedimenti a carico dei familiari dei ribelli”, Gorizia 29.09.1942, fotocopia, cc. 1

n. 85  “Risiera di Santa Sabba ex Pilatura di Riso (rinvenimento resti mortali)”, Trieste, 06.12.1945

n. 86  ““La missione di Odylo Globocnik” di Stanislaw Piotrowski”, dattiloscritto, cc. 1

n. 87  “Il posto della Risiera di Trieste nel martirologio ebraico”, articolo da “La rassegna mensile di Israel”, 1977, luglio-agosto, n. 7-8, fotocopie, cc. 3

n. 88  Comune di Trieste, La Risiera di S. Sabba, volantino illustrativo, cc. 1

n. 89  Comune di Trieste, Rizarna pri Sv. Soboti, volantino illustrativo, cc. 1

n. 90  D. Tarizzo [a cura di], Ideologia della morte, copertina, cc. 2

n. 91  “Processo al nazismo e ai suoi mostri”, articolo da “Patria indipendente”, 25.04.1975, fotocopie, cc. 2

n. 92  “Lerch Process”, fotocopie, cc. 2

n. 93  “Von Massenvernichtungen will E. Lerch nichts gewusst haben”, articolo da Karntner Zeitung, 18.05.1972, fotocopie, cc. 2

n. 94  „Testimone dello scacco e del tramonto“. Fery (Ferruccio) Fölkel 1921-2002. Catologo della mostra documentaria 13 dicembre 2012-2 febbraio 2013, “I Quaderni dell’Archivio”, 20, Archivio e centro di documentazione della cultura regionale, Università degli studi di Trieste, Dipartimento di studi umanistici e Sistema museale di Ateneo-Trieste C.I.R.D., Ministero per i beni e le attività culturali, Biblioteca statale “Stelio Crise” di Trieste, Circolo della cultura e delle arti, Trieste, Trieste 2012.