Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

 

Fondo: Marini Vincenzo

 

Vincenzo Marini “Banfi” è nato a Cormons (Go) il 6 agosto 1917, e morto a Gorizia il 13 agosto 2006. Giovanissimo operaio falegname, fece parte dell’organizzazione comunista cormonese, assumendo funzioni di capocellula. Per tale attività, nel gennaio 1935, non ancora diciottenne, venne arrestato assieme a numerosi altri militanti del luogo. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato lo condannò ad un anno e quattro mesi di carcere, interamente scontati a Roma. Malgrado fosse sottoposto al regime di libertà vigilata mantenne contatti con l’organizzazione clandestina e il 10 settembre 1943 con un gruppo di antifascisti cormonesi salì sul Collio per partecipare alla costituzione del Dist. part. Garibaldi del Friuli orientale, che il 15 settembre contava già 120 uomini. All’approssimarsi dell’inverno Vincenzo Marini “Banfi” era ancora sul Collio con Mario Fantini “Sasso” e Giovanni Padoan “Vanni” nel Btg. part. Mazzini, del quale diventò commissario nell’aprile successivo, quando da un nucleo della formazione si costituì il Btg. part. Pisacane. Furono queste due formazioni a costituire l’ossatura della futura Div. part. Garibaldi Natisone che a fine guerra - dopo la fusione con le Brg. part. Garibaldi Trieste e Brg. part. Garibaldi Fontanot - risulterà essere la più grande formazione partigiana del Cvl - contando 5.500 partigiani e 1.500 caduti-. Nella Div. part. Garibaldi Natisone, Vincenzo Marini “Banfi” assunse il ruolo di commissario della Brg. part. Garibaldi Picelli, partecipando prima alla liberazione e poi al presidio della zona libera del Friuli orientale assieme alle formazioni partigiane osovane. Dopo il massiccio attacco nazista alla zona libera, Vincenzo Marini “Banfi” - insieme a Salvatore Bulla “Moro” e a Federico Mautino “Carlino” - venne incaricato dal C.do della Div. part. Garibaldi Natisone di organizzare un Centro di mobilitazione, in vista dell’insurrezione. Dal febbraio 1945, la formazione della quale Vincenzo Marini diventò commissario assunse proporzioni sempre più rilevanti, fino a costituire una divisione di formazione articolata su due brigate - denonimata Garibaldi Est -. Con essa Vincenzo Marini “Banfi” partecipò alla liberazione di Udine e del Friuli orientale. Nel dopoguerra Vincenzo Marini ricoprì incarichi di primo piano nella dirigenza dell’organizzazione politica comunista dell’Isontino e non solo, guidando le Federazioni del Pci di Pordenone dal 1953 al 1956, e di Gorizia dal 1958 al 1963. Costante fu il suo impegno con l’Anppia - della quale fu per lungo tempo presidente provinciale, nonché‚ componente degli organismi associativi nazionali - e con l’Anpi. Partecipò anche alle attività dell’Irsml di Trieste e dell’Ifsml di Udine. All’iniziativa di Vincenzo Marini si devono la raccolta, e un primo tentativo di riordino e di catalogazione delle carte di Leopoldo Gasparini.

Il fondo, che si compone di nove fascicoli, raccoglie documentazione relativa all’organizzazione clandestina del Pci di Gorizia, nonché‚ diari e testimonianze sul Movimento di Liberazione nel Goriziano. Le carte, qui conservate in originale, sono state acquisite dall’Irsml di Trieste nel 1996 in seguito al loro conferimento da parte di Vincenzo Marini. Il fondo è ordinato e consultabile.

La busta corrisponde alla busta CLIV della precedente numerazione del “Fondo Friuli”.

 

legenda

 

MFN

(per ricerca su indici)

codice del fondo archivistico

codice di serie e

sottoserie

numero

fascicolo

 

codici

2

G00/02009/

00/00/

00001/

000/000


2              G00/02009/00/00/00001/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 1

Archivio P.C. di Gorizia. Carte varie

Comunicazioni e ricevute di persone [a firma: “Aldo”, “Antonio”, Aurelio Creti, “Banfi”, “Berto”, Clementina Susmel Spangher, “Danilo”, “Darco”, Emma Sabba, “Fausto”, “Gigi”, “Giorgio”, “Ivan”, Jolanda Cian, “Learco”, “Lido”, Marco Pustetto “Gorizia”, “Monti”, “Nike”, “Prati”, “Roberto”, “Sei”, “Toni”, “Vanni”, [...] Rigonat “Valle”; comunicazioni e ricevute del C.do del Btg. part. Mazzini, dell’Intendenza dei Btg. part. Mazzini, Mameli e Manara, e dei Gap, dell’Ugg di Gorizia, dell’Of, della Sezione stampa e propaganda del Comitato di Gorizia del Fronte di Liberazione, del Comitato distrettuale di Gorizi dell’Of [Okrajini odbor], del Pci di Gorizia; comunicazioni di “Prati” a “Vanni”, “Antonio” e altri; rapporti mensili concernenti l’attivit… del Pci di Gorizia; prospetti e appunti contabili; lasciapassare [Propustnica], di data 1 dicembre 1944, rilasciato a Corrado Corradi dal Laboratorio Radio del IX Korpus del Nov in Poj [Radio delavnica IX Korpus Nov in Poj]; copia di lasciapassare [Propustnica], rilasciato a Corrado Corradi dal Laboratorio Radio del IX Korpus del Nov in Poj [Radio delavnica IX Korpus Nov in Poj] in data 22 novembre 1944, 1 e 15 gennaio 1945 ; copia di lasciapassare [Propustnica] rilasciata dallo Stato maggiore per la Slovenia dell’Armata jugoslava [Jugoslovanska Armada Glavni Stab Slovenije]a Corrado Corradi in data 19 maggio 1945; copia di tessera mensa [Potrdilo] rilasciato a Corrado Corradi dal Laboratorio Radio del IX Korpus del Nov in Poj [Radio delavnica IX Korpus Nov in Poj]; copia di carta di identità [Legitimacija] rilasciata a Corrado Corradi dall’ Armata jugoslava [Jugoslovanska Armada]; copia di scheda personale [Kadrovska pola], relativa a Corrado Corradi, compilata dal referente per il Laboratorio Radio del IX Korpus del Nov in Poj [Radio delavnica IX Korpus Nov in Poj]; ciclostilato dal titolo “Relazione sul problema della Venezia Giulia” [a firma: “Tergestinus”]; dichiarazione di R.F. concernente la deportazione della Guardia Civica di Gorizia nel maggio 1945.

Note: timbri circolari: “Brigata d’Assalto Triestina”, “Brigata Garibaldi Comando BTG”, “Fonte di Liberazione Comitato di Gorizia Sezione italiana di stampa e propaganda”, “Gruppi d’Azione Patriottica”, “O.F. Slovenska Osvobodilna Fronta”, “Okrajini Odbor O.F. Gorica”, “Partigiani italiani Btg Mazzini Comando”, “Partito comunista italiano”, “Radio delavnica IX Korpus”; timbro rettangolare: “Fonte di Liberazione Comitato di Gorizia Sezione italiana di stampa e propaganda”.

Numero delle carte: 83

estremi cronologici: 10/02/1944 - altre carte sd. [31/07/1945]

 

 

3              G00/02009/00/00/00002/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 2

Archivio P.C. di Gorizia. Carte Marino Piemonti

Ricevute di versamento di contributi al Cln di Gorizia; ricevute del Comitato di Gorizia del Fronte di Liberazione [Of Mestni Odbor di Gorizia]al Pci di Gorizia, dal 15 giugno al 17 luglio 1945, per versamenti in conto prestito; ricevuta del Comitato esecutivo del Pci di Gorizia a Marino Piemonti “111” e Romano Forchiassin “Leo”, di data 18 luglio 1945, per versamento del fondocassa [a firma: Bruno Borghesi “Ugo”]; dichiarazione, di data 20 giugno 1945, del C.do della Div. part. Garibaldi Natisone attestante la partecipazione di Marino Piemonti “111” alla lotta partigiana [a firma: Vincenzo Marini “Banfi”, e Gino Lizzero “Ettore”]; tre lettere, di data 26 ottobre e 3 novembre 1944, di “Prati” a Marino Piemonti “111”; tessera di riconoscimento e lasciapassare [Izkaznica] rilasciata a Marino Piemonti dal Comanda mesta Gorica Prometni oficir Pomocnik za zelenica del Nov [C.do citt… di Gorizia Ufficiale del traffico Aiutante per le ferrovie] in data 15 maggio 1945; permesso di viaggio [Potna dovolilnica] rilasciato a Marino Piemonti dal Kajevno Povelstvo Narodne Zascite [C.do locale della Difesa popolare] di Gorizia in data 6 maggio 1945.

Numero delle carte: 50

Date: 04/04/1944 - 30/11/1945 - altre carte sd.

 

 

4              G00/02009/00/00/00003/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 3

“Archivio P.C. di Gorizia. Registri cassa delle cellule”.

Registrazioni dei versamenti ai collettori delle cellule del Pci di Gorizia [a firma: “Nino”, “Sei”, “111”, Remo”]

Numero delle carte: 42

estremi cronologici: 02/1944 - 24/03/1945 - altre carte sd.

 

 

5              G00/02009/00/00/00004/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 4

Archivio P.C. di Gorizia. Nominativi di fascisti e collaborazionisti di Gorizia

Elenchi di squadristi, fascisti, collaborazionisti di Gorizia; elenco di carabinieri internati.

Numero delle carte: 48

carte sd.

 

 

6              G00/02009/00/00/00005/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 5

Archivio P.C. di Gorizia. Ricevute varie

Ricevute di spese per l’organizzazione e le formazioni partigiane, ricevute di contributi per assistenza e sussidi effettuati dal Pci di Gorizia; ricevute del Prestito della Libertà [Posoiilo Svobode]del Comitato provinciale di Gorizia dell’Of [Okrozni Odbor za Gorisko].

Note: timbri circolari: “Of Okrozni Odbor za Gorisko”; “Comitato di Liberazione nazionale P.C. Gorizia”

Numero delle carte: 100 (c.a)

estremi cronologici: 01/07/1944 - 08/08/1945 - altre carte sd.

 

 

7              G00/02009/00/00/00006/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 6

Archivio P.C. di Gorizia

Moduli per lasciapassare del Cln di Gorizia; modulo di arruolamento del Btg. part. Mazzini; fogli per ricevute; timbro in legno: “Comitato di Liberazione Nazionale P. C. Gorizia”.

Note: timbri circolari: “Partigiani italiani Btg Mazzini Comando”, “Comitato di Liberazione Nazionale P. C. Gorizia”.

Numero delle carte: 28

carte sd.

 

 

8              G00/02009/00/00/00007/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 7

Documenti d’intendenza

Ricevute del C.do della III Cem della Div. part. Garibaldi Natisone; ricevute di Aldo Baolini “Ariosto”, un biglietto di appunti con timbro del C.do della Brg. part. Garibaldi Natisone; comunicazione, di data 13 novembre 1947, dell’Ufficio stralcio del Raggruppamento Divisioni Garibaldi Friuli; comunicazione dell’Ufficio provinciale patrioti di Udine; modulo per dichiarazione concernente la sfilata delle forze osovane a Cividale del Friuli nel maggio 1945.

Note: timbri circolari: “C.V.L. Brigata d’Assalto Garibaldi Natisone”, “Commissione ecomonica militare Comando III”.

Numero delle carte: 44

estremi cronologici: 02/05/1945 - 13/11/1947 - altre carte sd.

 

 

9              G00/02009/00/00/00008/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 8

Diario partigiano di Marco Pustetto

Copia di diario di Marco Pustetto “Gorizia” [dal marzo al 18 maggio 1944]. Originale presso l’Ifsml di Udine.

Numero delle carte: 56

carte sd .

 

 

10            G00/02009/00/00/00009/000/000

b. 1 [segnatura precedente: F CLIV]

fasc. 9

L’organizzazione resistenziale a Cormons e la battaglia di Gorizia

Copia di lettera si Vincenzo Marini “Banfi” a Galliano Fogar, concernente l’organizzazione antifascista di Cormons; appunti di Galliano Fogar.

Numero delle carte: 10

carte sd.

 

 

 

 

Sigle

Cln                 Comitato di liberazione nazionale

FA ju              Forze Armate jugoslave

Gap                Gruppi di azione patriottica

Nov in Poj      Narodno osvobodilna vojska in Partizanski odredi Jugoslavije

[Esercito di liberazione nazionale e Distaccamenti partigiani di Jugoslavia]

Of                  Osvobodilna fronta

[Fronte di liberazione]

Pci,                 Partito comunista italiano

Ugg                Unione ginnastica goriziana