Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

Fondo Mario Pacor





Mario Pacor (1915-1984), giornalista e storico, laureato in legge ed impiegato al Lloyd Triestino. Dopo l'8 settembre 1943 ha preso parte alla guerra di Liberazione, come ufficiale di collegamento tra le Brigate "Garibaldi" triestine e friulane e le formazioni partigiane jugoslave, dirigendo l'edizione clandestina del giornale comunista Il Lavoratore, che avrebbe guidato, dopo la Liberazione, con Ferrer Visentini. Nel dopoguerra Mario Pacor è stato, sino al 1961, giornalista a l'Unità, prima a Trieste e poi nella redazione di Milano. Lasciato il giornalismo attivo, Pacor si è trasferito a Novara dedicandosi agli studi di storia contemporanea e scrivendo importanti libri sui problemi dell'Europa orientale. Delle sue opere ricordiamo: Confine orientale, edito da Feltrinelli nel 1964, Italia e Balcani dal Risorgimento alla Resistenza (Feltrinelli, 1968), Lotte sociali e guerriglia in pianura (con Luciano Casali, nel 1972, per gli Editori Riuniti). A Novara, Pacor fu tra i promotori della nascita del Raggruppamento unitario della Resistenza e poi dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Novarese-Verbano-Cusio-Ossola, collaborando con esso anche dopo il suo trasferimento a Bergamo.

La documentazione posseduta dall’IRSML FVG è stata recuperata da Licia Chersevani, dopo la morte di Mario Pacor; essa è costituita da cinque fascicoli comprendenti articoli, opuscoli, appunti dattiloscritti, ritagli di stampa che riguardano principalmente l’attività di studioso della Resistenza e, in particolare, dei rapporti tra italiani e slavi.

 

Fascicolo 1

“Confine orientale”. “Italia e Balcani”; recensioni e schede

1964-1969

 

Contiene ritagli di stampa di recensioni, interviste, note e commenti alle pubblicazioni di Mario Pacor, comparsi su quotidiani, periodici e riviste italiane e jugoslave; docc. 106.

 

Fascicolo 2

Mario Pacor. Relazioni e interventi. Articoli vari.

1965-1972

 

Historiographie italienne de la deuxième guerre mondiale dans l’Europe danubienne-balcanique, datt., cc. 48.

 

Dispense tratte dalle registrazioni del “Corso di differenziazione didattica della storia italiana contemporanea” 5 febbraio – 20 maggio 1972, Istituto storico della resistenza in Cuneo e provincia, datt., cc. 10.

 

“A trent’anni dalla fine della seconda…”, con nota “per la TV”, datt., cc. 2 (due copie).

 

Mario Pacor “Istria”, datt., cc. 7 (manca c. 1).

 

Josip Broz – Tito, datt., cc. 3.

 

Mario Pakor (Mario Pacor), Talijanski vojnik u jugoslaviji 1942. godine, “Prvo Zasjedanje Avnoja, Bihać 4-6 ottobre 1966, Muzej Avnoja Pounja, Bihać, estratto, pp. 361-365.

 

Mario Pacor, Pokreti otpora u Europi (I movimenti di resistenza in Europa), “Il movimento di liberazione in Italia, 95, aprile-giugno 1969, f. 2, recensione, estratto, pp. 3 (due copie).

 

Mario Pacor, Storia della Resistenza italiana all’estero (Alfonso Bartolini), “Il movimento di liberazione in Italia, 82, gennaio-marzo 1966, f. 1, recensione, estratto, pp. 3.

 

Mario Pacor, No, caro ingegner Bartoli lei non rappresenta la Resistenza, “Resistenza  e Giustizia e Libertà” [1965].

 

Galliano Fogar, Il ruolo dei comunisti nella resistenza triestina, “Resistenza Giustizia e Libertà” [1965].

 

Mario Pacor spiega il perché delle critiche al libro di Padoan, “Resistenza e Giustizia e Libertà, 9, settembre 1966.

 

Mario Pacor, L’insurrezione di Villadossola, “Resistenza e Giustizia e Libertà” [1968].

Mario Pacor, Una nuova democrazia, “Resistenza e Giustizia e Libertà”, 3, marzo 1969.

 

Mario Pacor, Mussolini pensa già al colpo di stato, “Resistenza e Giustizia e Libertà”, 9, settembre 1969.

 

Mario Pacor, Perché hanno vinto i moderati, “Resistenza e Giustizia e Libertà”, 4, aprile 1970.

 

Fascicolo de “Il Calendario del popolo”, 6652, con articoli riguardanti l’occupazione cosacca in Carnia.

 

Fascicolo 3

Estratti e appunti vari. Resistenza italiana jugoslava, Venezia Giulia.

 

Milica Kacin-Wohinz, Revolucionarno v Juliski Krajini v letih 1920. in 1921, datt., cc. 49, s.d..

 

Milica Kacin-Wohinz, Protifašistično gibsnje v Julijski Krajini, datt., cc. 18 (1966).

 

Mario Pacor, Confine orientale, note in lingua slovena di Ivo Juvančič, datt., cc. 16, 1964.

 

Nel 1924 si costituì a Trieste l’Unione Goliardica per la Libertà…, testo di Bruno Pincherle, datt., cc. 6, s.d..

 

Anni 1942-43…, datt., cc. 2, s.d..

 

Da Mario Pacor, Confine orientale – Questione nazionale e Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, p. 297, datt., c. 1, s.d..

 

Mario Pacor, Confine orientale, p. 330, datt., c. 1, s.d..

 

Mario Pacor, Confine orientale, p. 336, datt., c. 1, s.d..

 

M.P. (Mario Pacor), Confine orientale, p. 342, datt., c. 2, s.d..

 

Da un appello del CLN Alta Italia…, datt., c. 1, s.d..

 

Dalla recensione di Ada Marchesini Godetti…, datt., c.1. s.d..

 

Giuseppe (sic) Paladin, La lotta clandestina di Trieste…, datt., c. 1, s.d..

 

Da uno studio sul problema dei confini del ten. col. Vittorio Adami…, datt., c. 1, s.d..

 

Da un articolo sulla Risiera di Mario Pacor…, datt., c. 1, s.d..

 

Massimo Legnani, La nascita del fascismo, datt., cc. 7, s.d..

 

Romolo Gobbi, La politica economica del fascismo, datt., cc. 6, s.d..

 

Franco Catalano, Da Giolitti al fascismo, datt., cc. 6, s.d..

 

I Brigata italiana – battaglione Zoll, memoria di Emilio Burolo, datt., cc. 5

 

Trieste. Tabelle riassuntive: lezioni politiche del 13 giugno 1911; 16 maggio 1921; 6 aprile 1924; elezioni amministrative del 22 gennaio 1922, datt. 6.

 

Paolo Reti. Martire della Resistenza 7 aprile 1945, D.C., segreteria provinciale S.P.E.S., Trieste marzo 1955, pp. 22

 

A Trieste i nazisti costruirono l’unico “forno” dell’Europa occidentale, articolo di Mario Pacor; La lotta per la libertà al “confine orientale”,  s.i., s.d.

 

Enzo Collotti, L’irredentismo tra Slataper e Timeus, “Occidente”, XI, 5, 1955, pp. 420-443.

 

I manifestini antifascisti di Giani Stuparich, articolo di Mario Pacor, “L’Unità”, 27 febbraio 1963.

 

Trieste e la Venezia Giulia dall’irredentismo alla Resistenza, articolo di Mario Pacor, “Resistenza e Giustizia e Libertà”, 7, luglio 1966.

 

Copia del quotidiano “Primorski Dnevnik”, 1 maggio 1960.

 

Virgilio Gayda, Gli slavi della Venezia Giulia, “Problemi italiani”, Milano 1915.

 

Julianus (pseud.), L’italianità della Venezia Giulia, “Orientamenti”, 10, 1953, pp. 3.

 

Adolfo Scalpelli, Le forze partigiane secondo il governo di Salò, “La Cultura”, III, pp. 76-93; 185-216, 1965.

 

Lojze Požum, Zaledna vojaška v zahodnih predilh Slovenskega Primorja, pp. 157-190.

 

Giovanni Padoan, Abbiamo lottato insieme – Skupaj smo se borili, recensione di Ivo Juvančič, s.i., s.d..

 

Tone Frenc, Kratek pregled razvoja KPS in OF v Slovenskem Primorju od decembra 1942 do septembra 1943, pp.105-170.

 

Milica Kazin, Tržaška mladina v narodnoosvobodilnem boju, pp.125-168, s.i., s.d..

 

Živko Avramovski, Italijanska okupacija Albanije I držanje jugoslovenske vlade, “Podrbsn otisak iz Istorijskog glasnika”, 1, 1963, pp. 38.

 

Vojmir Kljaković, Titova politka prema saveznicima u pitanju Istre I Slovenskog primorja 1941-1944, “Časopis za suvremenu povijest”, II, 1972, pp. 47-63.

 

Giacomo Scotti, Luciano Giuricin, Giovanni Pippan. Posebni otisak, Sjeverojadranski Institut Jazu u Rijeci Zbornik Radova, Rijeka 1972, pp. 279-285.

 

Milica Kacin-Wohinz, Ljudskofrontno povezovanje slovencev v Italici, pp. 135-154, s.i., s.d..

 

Fabijan Trgo, Oslobođenje Splita u septembru 1943, estratto da “Vojnog istoriskog glasnika”, 1, 2, 1959, pp. 69-86.

 

L’attività svolta dal Consiglio di Liberazione della Città di Trieste (17 maggio – 21 settembre 1945). Con una breve premessa storico-politica, Trieste 1945.

 

Italy contribution to the victory of the Allied Nations, memorandum n. 1, Italian centre of studies and publications for international reconciliation, Rome, s.d..

 

Fascicolo 4

Mario Pacor. La Resistenza europea. La Resistenza jugoslava.

 

Dispense tratte dalle registrazioni del “Corso di differenziazione didattica della storia italiana contemporanea” 5 febbraio – 20 maggio 1972, Istituto storico della resistenza in Cuneo e provincia, datt., cc. 10.

 

Mario Pacor, La Dalmazia nell’ideologia e nell’azione dei nazionalisti e dei democratici italiani dal 1914 al 1945 (résumé), datt., cc. 7, s.d..

 

Mario Pacor,  Nel marzo 1940 è il blitzkrieg in Danimarca…, datt., cc. 26.

 

Mario Pacor, Il socialismo jugoslavo, datt., cc. 26, s.d..

 

Mario Pacor, Fra tutti gli Stati europei…, datt., cc. 25, s.d..

 

Mario Pacor, Comincia di Jugoslavia la presenza di italiani nella resistenza europea, datt. cc. 7, s.d..

 

Mario Pacor, Storiografia jugoslava della seconda guerra mondiale, datt., cc. 12.

 

Mario Pacor, Storia e storiografia della rivoluzione popolare jugoslava, “Movimento operaio e socialista”, XX, 1, gennaio-marzo 1974, pp. 73-86.

 

Fascicoli di Storia della rivoluzioni, La rivoluzione jugoslava di Mario Pacor, fasc. 37, 38, 39, 40 (due copie), Editori riuniti, Roma 1967

 

Fascicolo 5

Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana

 

Quindici tedeschi uccisi quindici fucili conquistati. Il contributo dei Montenegrini alla Resistenza italiana, articolo di Jovan Dujovič, I, s.i, s.d..

 

Battaglione Tito missione finita. Il contributo dei Montenegrini alla Resistenza italiana, articolo di Jovan Dujovič, V, s.i, s.d..

 

Il ricordo degli jugoslavi morti per la libertà, articolo di Odilio Goretti, s.i., s.d..

 

L’8 settembre 1943 a Spalato con la divisione “Bergamo”, articolo di Giorgio Caputo, s.i., s.d..

 

Riproduzioni fotografiche di articoli su lotta di liberazione jugoslava, fot. 14

 

Cartolina “ANPI – sezione di Borgosesia, Tomba dei partigiani 25 ottobre 1970”, con numerose firme autografe

 

Lettera di Alfredo Filippini a Mario Pacor su partigiani jugoslavi e cecoslovacchi in Italia, Terni 10 maggio 1968, con allegati tabella, appunti e fotocopie.

 

Izvještaj Jugoslavenskog Narodnog Oslobodilačkog Odbora za Sjevernu Italiju, riproduzione fotografica, cc. 8.

 

Dalla relazione generale della XXIII Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”, stamp., cc. 3, s.d.

 

Battaglia di Vessalico (8 ottobre 1944), Diano Marina, 1 dicembre 1967, testimonianza di Francesco Biga, ms. c. 1; fotografia di tre slavi evasi dal campo di concentramento di Garessio (Val Tanaro) ed aggregati alla IV brigata d’assalto Garibaldi “Domenico Arnera”, lettera di Francesco Biga a Mario Pacor in data 10 novembre 1967, con indicazioni sommarie circa la presenza di partigiani jugoslavi, polacchi, cecoslovacchi e sovietici nella zona di Imperia.

 

Trascrizione di documenti riguardanti la presenza di partigiani jugoslavi e cecoslovacchi in Piemonte e Valle d’Aosta, con elenchi datt., c. 4,  (1967).

 

Documentazione fornita dall’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, riferiti al comune di Goressio, sulla presenza di prigionieri jugoslavi nella zona, (1940-1944), con copia di corrispondenza (1964-1965), cc. 25.