Fondo: Moretti don Aldo
Don Aldo Moretti “Lino” nasce a Tarcento il 20 novembre 1909 in una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari. Intraprende gli studi religiosi al Seminario arcivescovile di Udine, si laurea a Roma nel 1935, dove acquisisce anche dottorato e specializzazione. Tornato a Udine, pratica l’insegnamento presso il Seminario arcivescovile di Udine finché, in qualità di cappellano militare, viene inviato in Africa settentrionale.
Nel novembre 1941 viene ferito gravemente e preso prigioniero a Tobruk, e nell’aprile 1942 viene rimpatriato. Rientrato in Italia, riprende l’insegnamento a Udine.
I legami che instaura con Agostino Candolini, esponente di spicco del movimento politico cattolico friulano, e i contatti avuti a Firenze con Giorgio La Pira, lo indirizzano verso posizioni profondamente critiche dell’esperienza bellica e fascista, che lo portano in breve a rivestire un ruolo di primo piano nel movimento antifascista e nella lotta di Liberazione in Friuli.
Immediatamente dopo l’8 settembre 1943, infatti, don Aldo Moretti “Lino” si spende nel coordinamento dei gruppi di militari datisi alla macchia e, in rappresentanza della Dc, partecipa all’Esecutivo militare del Cln provinciale di Udine.
Promotore, assieme all’azionista Carlo Comessatti “Spartaco”, della costituzione di una formazione partigiana non comunista che si affianchi alle formazioni partigiane Garibaldi, organizza le formazioni partigiane Osoppo Friuli, che nel nome richiamano l’episodio risorgimentale friulano del 1848. Beneficiando dell’autorizzazione dell’arcivescovo di Udine, attiva anche una struttura di supporto e di arruolamento basata sulla rete delle parrocchie, e trova la costante e diretta collaborazione di altri sei sacerdoti.
Convinto della necessità del dialogo e della collaborazione di tutte le forze antifasciste, partecipa all’esperienza di governo della Repubblica partigiana della Carnia assieme a Mario Lizzero “Andrea”. La sua posizione di cauta apertura nei confronti dei partigiani sloveni non gli evita gli attriti con il movimento comunista, né gli allontanano i problemi che da un lato nascono dalle rivendicazioni territoriali slovene sul Friuli orientale e sulle Valli del Natisone, e da un altro dai tentativi di nazisti e fascisti di portare le formazioni partigiane osovane su posizioni antislave e anticomuniste fino ad un rovesciamento di fronte.
Dopo la Liberazione, don Aldo Moretti “Lino”, riprende l’attività di sacerdote e di insegnante, si impegna nella riorganizzazione del movimento cattolico friulano ma non nelle organizzazioni clandestine fatte sorgere dalle formazioni osovane.
Nel 1947 gli è concessa la medaglia d’Oro al Valor Militare.
Nei primi anni Sessanta diviene un convinto sostenitore dell’obiezione di coscienza al servizio militare.
Nel 1970 è tra i promotori della costituzione dell’Ifsml di Udine.
Muore il 26 luglio 2002.
Il fondo, che si compone di due fascicoli, raccoglie documentazione di carattere politico relativa all’organizzazione della Resistenza cattolica in Friuli, nonché carteggi e un diario di don Aldo Moretti. Le carte, qui conservate parte in originale e parte estratte in copia dall’archivio di personale di don Aldo Moretti, sono state acquisite dall’Irsml di Trieste nel corso dei contatti avuti con lo stesso don Aldo Moretti. Il fondo è ordinato e consultabile.
Bibliografia: Buvoli Alberto, Aldo Moretti “don Lino”, in Storia contemporanea in Friuli, a. XXXI, 2002, n. 32, pp. 189-192; Burelli Ottorino, Aldo Moretti. Protagonista della “Resistenza verde” in Friuli, Fivl-Apo, Udine 2004
legenda
| MFN (per ricerca su indici) | codice del fondo archivistico | codice di serie e sottoserie | numero fascicolo | numero del documento |
codice |
| G00/02010/ | 00/00/ | 00001/ | 000/001 |
nota
La busta corrisponde alla busta CXXXVIII del “Fondo Friuli”.
2 G00/02010/00/00/00001/000/000
b. 1, fasc. 1
Documenti politici e militari relativi alla Resistenza in Friuli
Il fascicolo contiene, parte in copia e parte in originale, documenti politici e militari relativi alla Resistenza in Friuli.
3 G00/02010/00/00/00001/000/001
Dattiloscritto dal titolo: “Promemoria per la organizzazione del Comando Unico” [con una nota manoscritta di don Aldo Moretti “Lino”].
data: s.d.
tipologia: copia dattiloscritta
carte: 5
4 G00/02010/00/00/00001/000/002
Copia di circolare, di data 8 giugno 1944, del Cln regionale veneto agli Esecutivi provinciali, concernente l’intensificazione della lotta partigiana dopo la liberazione di Roma e la formazione del nuovo governo di unità nazionale [con una nota manoscritta di don Aldo Moretti “Lino”].
data: 1944 06 08
tipologia: copia autentica
carte: 1
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 900/007
5 G00/02010/00/00/00001/000/003
Bozza di manifesto politico dei “Partiti della Democrazia” del Cln [provinciale di Udine][Dc, PdA, Pld, Psi], di data 15 giugno 1944, dal titolo: “Ai fratelli combattenti della Brigata Osoppo” [con una nota manoscritta di don Aldo Moretti “Lino”].
data: 1944 06 15
tipologia: originale
carte: 2
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5302
6 G00/02010/00/00/00001/000/004
Copia di verbale della seduta di data 3 luglio 1944 dell’Esecutivo militare del Cln provinciale di Udine.
data : s.d.
carte: 1
tipologia: copia fotostatica
7 G00/02010/00/00/00001/000/005
Istruzioni dattiloscritte per il clero del Cividalese [con una nota manoscritta di don Aldo Moretti “Lino”].
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia dattiloscritta
8 G00/02010/00/00/00001/000/006
Copia di comunicazione personale, di data 17 aprile 1945, di don Aldo Moretti “Lino” “Ai patrioti Plauto, Mario, Vico, Aurelio; e per conoscenza Carlo ed Oberto”; copia di relazione dal titolo: “Attività svolta dal patriota “Lino” dal 19/12/44 al 15/4/44”.
data: s.d.
carte: 4
tipologia: copia fotostatica
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5361
9 G00/02010/00/00/00001/000/007
Dattiloscritto dal titolo: “Composizione del Comando Unico” [con una nota manoscritta di don Aldo Moretti “Lino”].
data: s.d.
carte: 1
tipologia: originale
10 G00/02010/00/00/00001/000/008
Comunicazione della sezione mandamentale di Moggio Udinese dell’Anpi all’Anpi di Pontebba e al Cln di Pontebba, concernente la nota C.do regionale veneto del Cvl, di data 5 dicembre 1945, di oggetto: “Casi pietosi di famiglie di partigiani caduti, abbisognevoli di un sussidio”.
data: 1945 12 15
carte: 1
tipologia: originale
nota archivistica: timbro circolare: “A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani Italiani Sez. com. di Moggio Udinese”
11 G00/02010/00/00/00001/000/009
Lettera di R. Bertoni a don Aldo Moretti “Lino”.
data: 1962 03 16
carte: 1
tipologia: originale
12 G00/02010/00/00/00001/000/010
carte: 1
Copia di lettera, di data 5 agosto 1965, di don Aldo Moretti “Lino” a Manlio Cencigh “Mario”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia dattiloscritta
13 G00/02010/00/00/00001/000/011
Copia di appunti dattiloscritti concernenti una conversazione, di data 10 febbraio 1966, di don Aldo Moretti “Lino” con Pietro Londero “Sardo”, Valentino Tuti “Max”, Gioacchino Marini “Michele”, Ezio Bruno Londero “Nino” e Luciano Contessi “Franco” relativa alla nascita, allo sviluppo e all’organizzazione delle formazioni partigiane osovane nel Gemonese [e segnatamente del Btg. part. Ledra e del Btg. part. Prealpi].
data: s.d.
carte: 3
tipologia: copia
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5240
14 G00/02010/00/00/00001/000/012
Lettera di O. Valerio a don Aldo Moretti “Lino”, concernente le polemiche seguite al discorso di Vittorino Zani alla celebrazione dell’anniversario della Liberazione a Udine.
data: 1966 04 27
carte: 1
tipologia: originale
15 G00/02010/00/00/00001/000/013
Appunti di don Aldo Moretti “Lino”, concernenti i contenuti di un servizio televisivo sul governo della Zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli [Cln della Zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli].
data: 1966 06 02
carte: 3
tipologia: originale
16 G00/02010/00/00/00001/000/014
Stralcio di copia di relazione, stesa per l’Ufficio monografie del V C.do militare territoriale in data 27 ottobre 1966, dal titolo: “Relazione riguardante la Organizzazione O” [a firma don Aldo Moretti “Lino”].
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia fotostatica
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5910
17 G00/02010/00/00/00001/000/015
Stralcio di copia di lettera di don Aldo Moretti “Lino”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia dattiloscritta
nota archivistica: mutilo
18 G00/02010/00/00/00001/000/016
Copia di deposizione di don Aldo Moretti “Lino”, ad uno dei processi celebrati per i fatti accaduti il 7 febbraio 1945 a Porzus.
data: s.d.
carte: 3
tipologia: copia dattiloscritta
19 G00/02010/00/00/00001/000/017
Copia di lettera giunta all’Esecutivo militare del Cln provinciale di Udine, concernente le requisizioni di animali per le formazioni partigiane.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia fotostatica
20 G00/02010/00/00/00001/000/018
Volantino del Cln. Incipit: “Contadini la vera battaglia [...]”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: originale
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5826
21 G00/02010/00/00/00001/000/019
Volantino della Federazione del Pci di Udine. Incipit: “Friulani! Avete raccolto [...]”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: originale
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, nn. 5793, 5808, 900/005
22 G00/02010/00/00/00001/000/020
Copia di relazione del delegato della Dc al C.do militare generale per l’Italia occupata del Cvl, concernente le Brg. part. Osoppo Friuli [a firma “Marconi].
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia [manoscritta]
23 G00/02010/00/00/00001/000/021
Dattiloscritto di don Aldo Moretti “Lino” dal titolo: “Crisi della Osoppo ed arresto del suo comando. 2 - 20 agosto 1944” [con note manoscritte dell’autore].
data: s.d.
carte: 6
tipologia: originale
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5358
24 G00/02010/00/00/00001/000/022
Appunti di don Aldo Moretti “Lino”, dal titolo: “Appunti per una storia della Resistenza bianca, rossa e verde in Friuli”.
data: s.d.
carte: 3
tipologia: originale
25 G00/02010/00/00/00001/000/023
Copia di dattiloscritto dal titolo: “ Punti fondamentali da trattare tra la D.C e il P.D’A. circa un orientamento politico in seno alle formazioni part.”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia dattiloscritta
26 G00/02010/00/00/00001/000/024
Copia di appunti di Corrado Gallino “Ivo”, concernenti i suoi arresti nel marzo 1944 e nel gennaio 1945; copia di appunti di Domenico Del Bianco “Celestino”.
data: s.d.
carte: 2
tipologia: copia dattiloscritta
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5732
27 G00/02010/00/00/00001/000/025
Ritaglio di articolo, dal quotidiano “Messaggero Veneto” di data 27 aprile 1966, dal titolo: “Dopo la celebrazione del 25 aprile. Il prefetto e gli ufficiali per protesta assenti dal ricevimento in municipio. Due frasi dell’oratore ufficiale avrebbero suscitato risentimento. Una lettera della medaglia d’oro mons. Aldo Moretti che precisa i valori della Resistenza”.
data: 1966 04 27
carte: 1
tipologia: originale
28 G00/02010/00/00/00002/000/000
b. 1, fasc. 2
Supplemento carte Moretti
Il fascicolo contiene, parte in copia e parte in originale, documenti a stampa e documenti privati relativi alla Resistenza in Friuli.
29 G00/02010/00/00/00002/000/026
Pagina del quotidiano “Il Popolo del Friuli”, di data 5 settembre 1944, contenente l’articolo dal titolo: “Partigiani contro ... partigiani. Alla ricerca di un alibi”.
data: 1944 09 05
carte: 1
tipologia: originale
30 G00/02010/00/00/00002/000/027
Copia della prima pagina del foglio ciclostilato clandestino “Radio Notizie”, di data 2 marzo 1945.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia fotostatica
31 G00/02010/00/00/00002/000/028
Copia di volantino antisloveno [diffuso nell’Udinese nell’aprile 1945]. Incipit: “Friulani! In questo momento [...]”.
data: s.d.
carte: 1
tipologia: copia fotostatica
nota archivistica: cfr.: Fondo Friuli, n. 5177
32 G00/02010/00/00/00002/000/029
Una copia del periodico cattolico “Vita Nuova”.
data: 1945 04 21
tipologia: originale
nota bibliografica: “Vita Nuova”, a. XXV, 1945, 21 aprile, n. 1295
33 G00/02010/00/00/00002/000/030
Ritaglio di articolo, dal quotidiano “Primorski Dnevnik” di data 19 maggio 1946, dal titolo: “Ob obletnici vkorakania garibaldinske divizije “Garibaldi Natisone” v Trst” [Per l’anniversario dell’entrata a Trieste della divisione garibaldina Garibaldi Natisone].
data: s.d.
carte: 1
tipologia: originale
34 G00/02010/00/00/00002/000/031
Copia del diario di don Aldo Moretti “Lino” [da aprile a dicembre 1945].
data: s.d.
carte: 27
tipologia: copia fotostatica