Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

 

Fondo: Gino Pincherle

 

 

Pincherle Gino

 

Nato a Trieste nel 1905 da genitori ebrei (e spentosi nella stessa città nel 1983), subì il confino e la persecuzione fascista prima e nazista poi.

 

Nell'immediato secondo dopoguerra fu chiamato a ricoprire la carica di Pubblico ministero della Corte straordinaria di Assise di Trieste, partecipando in quella veste a vari processi contro persone imputate di collaborazionismo; partecipò in qualità di tesoriere alle attività del Comitato di assistenza vittime della guerra di Trieste; infine venne nominato "custode dell'inventario e gestore temporaneo dell'azienda "Società Editrice de Il Piccolo" dal Tribunale di Trieste.

 

Negli stessi anni fu anche corrispondente per l'Ansa, lasciando ben presto l'attività di giornalista per l'esercizio della pratica forense. Nel ruolo di avvocato di Parte civile partecipò al processo per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba.

 

 

Fondo: Pincherle Gino

 

Il fondo, pervenuto all'Istituto assieme agli archivi Pincherle Bruno e Pincherle Renzo, conserva i materiali superstiti dell'archivio privato dell'avvocato Gino Pincherle, riconducibili alla sua attività politica e professionale.

 

 

 

Estremi cronologici: 25/03/1941 - 23/05/1977

 

Bibliografia: Matta Tristano, Gino Pincherle, in "Qualestoria", 11 (1983), n. 3, pp. 140-142

 

 

La serie raccoglie materiali relativi all'attività di Pubblico ministero svolta nell'immediato secondo dopoguerra da Gino Pincherle alla Corte straordinaria di Assise di Trieste.

 

Consistenza: buste 1 (1-7).

 

Titolo del fascicolo: "Corte d'Assise"

 

Lettera di Vasco Lucci, Avvocato generale presso l'Ufficio del Pubblico ministero della Corte straordinaria di Assise di Trieste a Gino Pincherle. Consistenza: carte 6.

 

Date: 7/8/1945

 

 

Titolo del fascicolo: "Carte da sistemare"

 

Moduli dell'Ufficio del Pubblico ministero della Corte straordinaria di Assise di Trieste; appunti di Gino Pincherle. Consistenza: carte 23.

 

s.d.

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Corte d'assise straord. Circolari

 

appunti"

 

Lettere circolari per l'Ufficio del Pubblico ministero della Corte straordinaria di Assise di Trieste, e appunti di Gino Pincherle. Consistenza: carte 24.

 

Date: 10/9/1945 - 17/7/1947

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Appunti Corte straord. d'assise"

 

Atti di citazione, verbali di deposizione di testi e imputati, appunti e requisitorie di Gino Pincherle in processi per collaborazionismo; lettere di Gino Pincherle a Carlo Schiffrer e a Enrico Okretich; manifesto. Consistenza: carte 238.

 

Date: 28/8/1945 - 20/11/1954

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Processo Baccolis"

 

Atti di citazione, verbali di deposizione di testi e imputato, appunti e requisitorie di Gino Pincherle nel processo a carico di Giorgio Baccolis per collaborazionismo. Consistenza: carte 157.

 

Date: 16/4/1946 - 22/4/1946

 

.

 

Titolo del fascicolo: Processo Reatti / Travaglia

 

Copie di documenti processuali, appunti e interventi dibattimentali di Gino Pincherle in qualità di Pubblico ministero presso la Corte straordinaria di Assise di Trieste, nel processo a carico degli impresari edili Ermanno Reatti e Ettore Travaglia per collaborazione con la Ot. Consistenza: carte 35.

 

Date: 23/2/1946 - 28/5/1946

 

.

 

Titolo del fascicolo: Fotocopie

 

Fotocopie di atti processuali.

 

s.d.

 

 

Serie: Avvocato

 

La serie raccoglie materiali riconducibili all'attività forense esercitata da Gino Pincherle.

 

Consistenza: buste 3 (8-19).

 

.

 

Titolo del fascicolo: "E.S.T. Editoriale Stampa Triestina. Turbativa di Possesso"

 

Copie di documenti processuali, corrispondenza e appunti di Gino Pincherle relativi alla causa a difesa dei diritti di possesso della Est, in relazione allo stabile sito in via Montecchi a Trieste; volantino; un numero del giornale "Il Lavoratore". Consistenza: carte 72.

 

Date: 22/12/1948 - 18/3/1949

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Pincherle avv. Gino «Vita Nuova»"

 

Lettere di Gino Pincherle alla direzione del giornale " Vita Nuova" di Trieste, e risposte; un numero del giornale "Vita Nuova". Consistenza: carte 5.

 

Date: 6/1/1947 - 30/1/1947

 

.

 

Titolo del fascicolo: Processo Tommasini / Gallo

 

Fotocopie di atti processuali e di articoli a stampa riguardanti gli anarchici triestini Umberto Tommasini e Salvatore Gallo, difesi da Gino Pincherle.

 

s.d.

 

 

 

Titolo del fascicolo: "Avv. Gino Pincherle. "El merlo" Guglielmo Holzer "

 

Copie di documenti processuali, corrispondenza e appunti di Gino Pincherle e di Nino Senigaglia relativi alla causa giudiziaria contro il direttore del giornale satirico "El Merlo" Guglielmo Holzer per il reato di diffamazione aggravata; numeri sparsi delle seguenti testate: "El Merlo", "Messaggero Veneto", "La Voce libera", "Il Lavoratore", "Giornale di Trieste","Il Corriere di Trieste". Consistenza: carte 89.

 

Date: 19/4/1946 - 28/5/1948

 

.

 

Titolo del fascicolo: Processo Vigna

 

Fotocopie di atti processuali e di articoli a stampa riguardanti l'anarchico triestino Primo Vigna, difeso da Gino Pincherle.

 

s.d.

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Processo Risiera"

 

Copie di documenti processuali, appunti e interventi dibattimentali di Gino Pincherle in qualità di Parte civile; lettere di Gino Pincherle a Giovanni Postogna dell'Aned di Trieste; lettere, biglietti e telegrammi a Gino Pincherle dell'avvocato Gianfranco Maris, dell'avvocato Pietro Sanzin, del capo dell'ufficio Ansa di Trieste Riccardo Manegon, del redattore del "Primorski Dnevnik" Joze Koren in relazione al processo contro i nazisti August Ernst Dietrich Allers e Joseph Oberhauser per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba in Trieste; fotocopie; due numeri del giornale "il meridiano di trieste"; fotocopie rilegate in dispensa (senza titolo). Consistenza: carte 141.

 

Date: 4/4/1974 - 23/5/1977

 

.

 

Titolo del fascicolo: "Agenzia Triestina Informazioni. Varia."

 

Lettere, appunti, rendiconti finanziari, note spese e ricevute di Gino Pincherle concernenti lo svolgimento della sua attività professionale; lettere di Gino Pincherle ai giornalisti Riccardo Musatti, Paolo Alatri, Umberto Segre; due numeri del giornale "Il Giornale di Trieste", un numero del giornale "Le ultime notizie". Consistenza: carte 207.

 

Date: 9/10/1947 - 8/1/1951

 

.

 

Titolo del fascicolo: "A.T.I. s.ar.l. / "Lavoratore"

 

cons."

 

Copie di documenti processuali, corrispondenza e appunti di Gino Pincherle, relativi alla causa tra l'agenzia giornalistica Ati e i giornali "Il Lavoratore", "Gioventù", "Il Progresso" di Trieste; fotografie; periodico: "Bollettino ufficiale del Ministero di Grazia e Giustizia"; giornali: "Unità operaia", "L'economia di Trieste", "Bollettino E.C.A.". Consistenza: carte 1175.

 

Date: 11/9/1948 - 10/9/1951

 

.

 

Titolo del fascicolo: A.T.I. / S.E.T

 

Atto di citazione, appunti di Gino Pincherle, ricevute e fatture, riguardanti la causa giudiziaria tra Ati e Set; cinque numeri della testata "Giornale di Trieste". Consistenza: carte 45.

 

Date: 10/9/1947 - 25/5/1948

 

 

 

Titolo del fascicolo: "A.T.I. / Trieste Libera"

 

Lettere di Gino Pincherle alla direzione del giornale "Trieste Libera" e alla direzione dell'Ati; un numero del giornale "Trieste Libera". Consistenza: carte 9.

 

Date: 23/7/1947 - 6/6/1949

 

Titolo del fascicolo: "A.T.I. / Trieste sera"

 

Rendiconti finanziari e lettere di Gino Pincherle, legale dell'Ati, a Teodoro Sporer, direttore del giornale "Trieste sera". Consistenza: carte 10.

 

Date: 20/10/1947 - 17/6/1949

 

.

 

Titolo del fascicolo: Il Piccolo

 

Appunti e relazioni di attività, rendiconti e prospetti finanziari, cause giudiziarie, contratti corrispondenza, relativi all'amministrazione della Società editrice de Il Piccolo, conseguente alla nomina di Gino Pincherle a custode dell'inventario e gestore temporaneo dell'azienda da parte del Tribunale di Trieste; opuscolo dal titolo Nuova documentazione con note illustrative presentata dall'avv. Leopoldo Piccardi nel processo per diffamazione contro il dott. Mario Pannunzio. Consistenza: carte 936.

 

Date: 25/3/1941 - 15/4/1948

Serie: Giornalista

 

La serie raccoglie materiali riguardanti la collaborazione di Gino Pincherle, quale corrispondente da Trieste, con l'Ansa.

 

Consistenza: buste 1 (20).

 

.

 

Titolo del fascicolo: "A.N.S.A"

 

Appunti di Gino Pincherle, corrispondenze giornalistiche; tessere e accrediti giornalistici; lettere di Gino Pincherle al direttore generale dell'Ansa Emilio Longoni e a Enrico Cajumi, al redattore del "Corriere della sera" Gaetano Baldacci, al direttore amministrativo del "Giornale d'Italia" Anastasio Allegro; lettere a Gino Pincherle del direttore generale dell'Ansa Emilio Longoni e di Enrico Cajumi, del redattore del "Corriere della sera" Gaetano Baldacci, del direttore amministrativo del "Giornale d'Italia" Anastasio Allegro, della Us Triestina; comunicati stampa del Cnl per l'Istria e del Cln della Venezia Giulia; comunicazioni dall'Amg; appunti di Bruno Pincherle. Consistenza: carte 487.

 

Date: 7/4/1946 - 21/5/1947

 

.

Serie: Politica

 

La serie raccoglie materiali riguardanti l'attività politica svolta da Gino Pincherle nel secondo dopoguerra.

 

Consistenza: buste 1 (21-22).

 

.

 

Titolo del fascicolo: "P.S.I. Federazione Autonoma di Trieste"

 

Appunti di Gino Pincherle, corrispondenze giornalistiche; tessere e accrediti giornalistici; lettere di Gino Pincherle a Bruno Pincherle, alla Federazione autonoma del Psi di Trieste, a Salvo Teiner; lettere a Gino Pincherle della Federazione autonoma del Psi di Trieste; lettera di Aristide Robba ai Probiviri della Federazione autonoma del Psi di Trieste; ciclostilato dal titolo Istruzioni per la presentazione delle candidature per le elezioni amministrative; statuto del Psi. Consistenza: carte 22.

 

Date: 30/5/1949 - 7/6/1952.

 

 

Titolo del fascicolo: "Comitato Assistenza Postbellica"

 

Ricevute e comunicazioni bancarie, prospetti e rendiconti finanziari; biglietti e ricevute del Comune di San Pier d'Isonzo, dell'Eca di Trieste; lettere e biglietti di Gino Pincherle a Bruno Pincherle, Amos Chiabov, al presidente del Comitato di assistenza vittime della guerra di Trieste Francesco Alzetta, a Edmondo Puecher, al presidente del Comitato per l'assistenza postbellica di Trieste Alberto Alberti; lettere e biglietti a Gino Pincherle da Amos Chiabov, dal presidente del Comitato per l'assistenza postbellica di Trieste Alberto Alberti; biglietto di Amos Chiabov a Bruno Pincherle; lettera del Cln della Venezia Giulia al presidente del Comitato di assistenza vittime della guerra di Trieste Francesco Alzetta, e relazione di Francesco Alzetta sull'attività del Comitato di assistenza vittime della guerra di Trieste; relazione sulla situazione dei profughi dalmati e istriani a Trieste. Consistenza: carte 128.

 

Date: 9/10/1945 - 15/4/1954

 

.

Serie: Vita privata

 

La serie raccoglie corrispondenza e materiali relativi alla vita privata di Gino Pincherle.

 

Consistenza: buste 1 (23-24).

 

 

 

Titolo del fascicolo: Corrispondenza

 

Lettere a Gino Pincherle da Lamberto Mercuri, Biagio Marin; lettere di Gino Pincherle a Lamberto Mercuri, Biagio Marin, a Marcello Gigante, al sindaco del Comune di Trieste Marcello Spaccini; fotocopie. Consistenza: carte 8.

 

Date: 1967 - 4/10/1980

 

 

Titolo del fascicolo: Bruno Pincherle

 

Biglietti di invito, ritaglio a stampa, opuscoli dal titolo Civiltà e cultura dell'antifascismo triestino: Bruno Pincherle (1903-1968); un numero della rivista "Rassegna di cultura e vita scolastica", una copia del periodico mensile "resistenza"; un articolo a stampa. Consistenza: carte 1.

 

s.d.

sigle