SERIE 01/0001/900
Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.
BUSTA 1
G00/00001/00/01/0001/900/001
1
1921
Censimento per Distretti della popolazione della Venezia Giulia 1921, datt., c. 1
G00/00001/00/01/0001/900/002
2
1925-1937
Corrispondenza di Carla Greatti con Umberto Greatti (1925-1937); 61 documenti postali.
Umberto Greatti, repubblicano abitante a Trieste, militante del Partito d’Azione, detenuto e confinato politico.
G00/00001/00/01/0001/900/003
3
.. .. ..
Federazione dei Fasci di combattimento di Perugia. Targa rifugio stabili. Dono di Giuditta Giraldi.
G00/00001/00/01/0001/900/004
4
1940 12 23
Articolo di Pietro Badoglio pubblicato su “La Tribuna” in polemica con “Regime Fascista” (Roma), 23 dicembre 1940, cc. 2.
G00/00001/00/01/0001/900/005
5
1942-1944
Relazioni sull’andamento dell’economia triestina; agosto 1942-febbraio 1944; datt., cc. 74. Carte di Lamberto Biancone, direttore della Banca Nazionale del Lavoro, filiale di Trieste.
G00/00001/00/01/0001/900/006
6
1942
Il porto di Trieste, di Lamberto Biancone, settembre 1942, datt., cc. 38
G00/00001/00/01/0001/900/007
7
1942 12 12
Lettera del Partito comunista della Slovenia ad Umberto Massola, segretario del Comitato centrale del Partito comunista italiano, dicembre 1942, datt., cc. 2;
Lettera di Edvard Kardelj a Umberto Massola, 12 dicembre 1942, datt., cc. 2.
G00/00001/00/01/0001/900/008
8
.. .. ..
Lettera aperta del conte Sforza, ex ministro degli Esteri, al re d’Italia, datt., cc. 3, [1943].
G00/00001/00/01/0001/900/009
9
1942-1943
Documenti personali del dott. Gerardo dei Conti Romano, vicedirettore Sezione Provinciale dell’Alimentazione di Trieste (SEPRAL), datt., cc. 31
G00/00001/00/01/0001/900/0010
10
1943-1966
Corrispondenza personale ricevuta dal dett. Gerardo dei Conti Romano, documenti postali e lettere, cc. 139.
G00/00001/00/01/0001/900/0011
11
1943-1945
Documenti dei comandi della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, poi Guardia Nazionale Repubblicana (Milizia Difesa Territoriale), ex 55^ Legione di Camice Nere (Udine), corrispondenza con Comandi italiani e tedeschi, relazioni, lettere, denunce (settembre 1943-febbraio 1945), datt., ms., copie originali, cc. 58.
G00/00001/00/01/0001/900/0012
12
1944-1945
Circolari, manifestini, corrispondenza e scritti del Comitato dei Gruppi di difesa della donna di Trieste, documenti originali, datt. e ms. cc. 14.
G00/00001/00/01/0001/900/0013
13
1944-1945
Brigata Garibaldi Trieste, copia di documenti conservati presso il museo di Kromberk – Nova Gorica (Slovenia), settembre 1944-marzo 1945, datt., fotocopie, cc. 157.
G00/00001/00/01/0001/900/0014
14
1944
Ricordi del partigiano Arrigo Forniti (Vicenza 1926- Cormons (Gorizia) 1980), in merito alla missione a Resia (Udine) dal 23 marzo al 6 maggio 1944. Traduzione di Mario Karis da un manoscritto in sloveno, datt., fotocopie, cc. 24.
G00/00001/00/01/0001/900/0015
15
1944 07 17
Buono concosegna n. 214 per concessione straordinaria di corredo personale a Ercole Miani. Linee Triestine per l’Oriente “Oriens”, Trieste, 17 luglio 1944, c. 1.
G00/00001/00/01/0001/900/0016
16
.. .. ..
Dopo l’armistizio. Articolo firmato “F.” riguardante i fatti compresi tra il 3 e il 10 gennaio 1944. Giornale non identificato, s.d., s.l., c. 1
G00/00001/00/01/0001/900/0017
17
1945 01 21
Necrologio di Gabriele Foschiatti, pubblicato su “Il Piccolo” il 21 gennaio 1945., c. 1.
G00/00001/00/01/0001/900/0018
18
1945 05-12
Sintesi delle notizie politiche pubblicate da “Il Lavoratore” dal 24 maggio al 28 dicembre 1915, datt., cc. 5.
G00/00001/00/01/0001/900/0019
19
1945-1952
Diario di Luigi Cividin, riguardante la conclusione della Seconda guerra mondiale a Trieste e a Muggia (aprile-maggio 1945). Alcune pagine sono dedicate alla descrizione di Muggia e località limitrofe. Quaderno, ca. 60 pagine manoscritte. Sono allegate fotocopie di appunti e di una lettera di Giovanni Barbina del 3 gennaio 1952.
BUSTA 2
G00/00001/00/01/0002/900/0020
20
1945
Decorati della Resistenza. Motivazioni: Guido Gurle Tassan; Sergio Fonda; Vinicio Lago; Giordano Pratolongo; Edoardo Gardoni; Italo Soranzo, cc. 10.
G00/00001/00/01/0002/900/0021
21
1945
Moduli per l’ottenimento la ricompensa al Valor militare con alcuni esempi di motivazione; Moduli per il riconoscimento qualifica gerarchica partigiana, cc. 9.
G00/00001/00/01/0002/900/0022
22
1945
Documenti di Primo Manganelli (classe 1902), partigiano deportato a Sachesenhausen. Consegnati da Leda Manganelli Bole. Comprende due fotografie, tessera dell’Associazione Volontari della Libertà, lasciapassare, certificato del Comitato internazionale della Croce rossa (Arolsen), ritagni stampa, copia della concessione della Croce al merito di guerra (1949); pubblicazione fotografica “Nazionale Mahn-und Gedenkstätte Saschsenhausen; docc. 14.
G00/00001/00/01/0002/900/0023
23
.. .. ..
Scheda biografica di Michele Miani; informazioni tratte da E. Apih, Dal regime alla Resistenza, p. 24; e documenti dell’IRSML FVG; datt., c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0024
24
1945
El Tricolor. Trieste, maggio 1945. Testo poetico dialettale in quartine; datt., cc. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0025
25
1945
Rapporto su Foiba di Basovizza; datt. cc. 3
G00/00001/00/01/0002/900/0026
26
1945
Volantini del Partito d’Azione.
Il Partito d’Azione. E’ il partito in cui…, stampa, c. 1;
Il Partito d’Azione vuole questo:…, stampa, c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0027
27
1945 07 16
Pagella della Scuola del Partito comunista. Samsa Giuseppe, Repentabor (Monrupino), 16 luglio 1945, originale, c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0028
28
1945
Oberdan, un precursore. Articolo tratto da “L’emancipazione”, s.d., c. 1
G00/00001/00/01/0002/900/0029
29
1946 04 27
Amedeo Viglione. Informativa, 27 aprile 1946, datt., c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0030
30
1946
“Sul “Corriere di Trieste” del 13 giugno…, [1946] testo datt., c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0031
31
1946
Tessera di Giustizia e Libertà. Associazione, Torino, stampa, c. 1.
G00/00001/00/01/0002/900/0032
32
1946 01 27
Rievocazione della genesi e dello sviluppo del movimento partigiano in Europa. Relazione letta da Radio Trieste, 27 gennaio 1946, cc. 5.
G00/00001/00/01/0002/900/0033
33
1945
Biografie di aderenti a Giustizia e Libertà; formazioni combattenti a Trieste. Quaderno con 102 profili, ms.
G00/00001/00/01/0002/900/0034
34
.. .. ..
Rubrica alfabetica di triestini aderenti a partiti di area laica: Partito repubblicano italiano, Partito liberale italiano, Partito socialista italiano, Partito socialista democratico italiano, Partito radicale, Associazione partigiani italiani [post 1956].
G00/00001/00/01/0002/900/0035
35
.. .. ..
Rubrica alfabetica con indirizzi di aderenti alle formazioni di Giustizia e Libertà.
G00/00001/00/01/0002/900/0036
36
1945
Timbro orginale della Divisione “Giustizia e Libertà” – Trieste. Corpo Volontari della libertà.
G00/00001/00/01/0002/900/0037
37
1945
Timbro orginale del Comitato Giuliano di Liberazione Nazionale – Trieste.
G00/00001/00/01/0002/900/0038
38
1944-1945
Ricevute di versamenti in denaro a favore di persone in difficoltà economiche e per l’organizzazione dell’attività clandestina della formazioni partigiane. (ottobre 1944 – aprile 1945); f. 14
G00/00001/00/01/0002/900/0039
39
1946
Timbro originale “Il Capo delle Formazioni “G e L” – Ferruccio Parri.
BUSTA 3
G00/00001/00/01/0003/900/0040
40
1946 11 18
Un mazziniano di fede. Uomo di tempra d’acciaio. Gabriele Foschiatti. Cavaliere dell’onestà e della giustizia, articolo di Giani Stuparich, «L’Emancipazione» 18 novembre 1946 (2 copie).
G00/00001/00/01/0003/900/0041
41
1946 06
Exposition de la Resistence italienne, Paris, juin 1946, cc, 2.
G00/00001/00/01/0003/900/0042
42
1946
Il Partito Liberale Italiano ai cittadini di Trieste, volantino ciclostilato, c. 1 (2 copie);
Colleghi e fratelli Italiani, volantino ciclostilato firmato Il CLN Aziendale, Trieste, gennaio 1946, c. 1 (2 copie)
In busta “Carteggio Marin”
G00/00001/00/01/0003/900/0043
43
1946
Triestini, Giuliani aderite al Partito Liberale Italiano, volantino a stampa (1946), c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0044
44
1947 08
Lettera di German Rizzotti, ex console di Cile a Trieste, in cui chiede alle autorità di Lussimpiccolo la restituzione di oggetti di proprietà prelevati dalla sua residenza in Lussingrande, datt., c. 3 (2 copie).
G00/00001/00/01/0003/900/0045
45
1938-1947
Lettera di Tullio Faraguna al R. Provveditorato agli studi di Trieste, proposta di revoca dell’incarico, Trieste, 27 aprile 1938, datt., c. 1;
Disposizione di esonero dall’insegnamento di Tullio Faraguna, 15 luglio 1947, datt., c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0046
46
1944-1946
Libero Giuliani (Giovanni Paladin), Per l’autonomia della Giulia. Contributo alla soluzione del problema etnico regionale, Trieste luglio 1944, datt., cc. 17.
Antonio De Berti, Nota illustrativa sul progetto di statuto “obiettivo”, datt., cc. 4;
Antonio De Berti, Primo abbozzo dello Statuto per il Territorio Libero di Trieste, datt., cc. 9,
Accordo di collaborazione tra Partito Liberale Italiano e Partito d’Azione, datt., c.1.
G00/00001/00/01/0003/900/0047
47
Vaneggiamenti, articolo di Giovanni Paladin, “La Voce libera”, 20 settembre 1947, c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0048
48
1948 03 30
Bollettino Ufficiale dell’Amministrazione militare dell’Armata Jugoslava, zona jugoslava del T.L.T. , a. II, n. 3, Capodistria 30 marzo 1948, stampa, pp. 12.
G00/00001/00/01/0003/900/0049
49
1948 04 30
Cippi alla memoria dei Caduti per la libertà, “La Voce libera”, 30 aprile 1948 (3 copie).
G00/00001/00/01/0003/900/0050
30
1950 05 05
Autografo intervento in occasione del quinto anniversario dell’eccidio del 5 maggio 1945, c. 1.
(autore non identificato)
G00/00001/00/01/0003/900/0051
51
.. .. ..
Promemoria sull’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, datt., cc. 4.
G00/00001/00/01/0003/900/0052
52
1950 11 04
4 novembre 1918, manifesto dell’associazione Giustizia e Libertà, Trieste, 4 novembre 1950 (2 copie). Uno presenta correzioni di bozza e timbro di licenza alla diffusione in data 1 novembre 1950.
G00/00001/00/01/0003/900/0053
53
1951
Raccolta di articoli comparsi su “Italia socialista” di Giovanni Paladin, tra settembre e novembre 1951, con la pubblicazione in 8 puntate le vicende storiche della Resistenza italiana e del CLN di Trieste. Testi poi riproposti in edizioni successive a stampa; cc. 8.
G00/00001/00/01/0003/900/0054
54
1952
Documenti riguardanti Remo Costa e Gino Mattiussi sulla personale attività partigiana, datt., copia, cc. 7.
G00/00001/00/01/0003/900/0055
55
1953-1955
Lettere e relazione redatte dal Direttore delle finanze e dell’economia del Governo Militare alleato, dottor Lino Sartori. Comprende:
Corrispondenza degli uffici del Governo Militare Alleato, in lingua inglese e traduzione, datt., cc. 12.
G00/00001/00/01/0003/900/0056
56
1954
Passato e presente di Trieste, articolo di Giani Stuparich, “Il Giornale di Trieste”, 23 aprile 1954, c. 1;
La prima necessità di Trieste, articolo di Giani Stuparich “Il Giornale di Trieste”, 24 aprile 1954, c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0057
57
1955 01 21
Esigenze dell’economia triestina e alcune soluzioni proposte dal PRI, articolo “Il Piccolo”, 21 gennaio 1955, c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0058
58
1955
Documenti relativi ai dati raccolti con il Questionario sulle condizioni di vita nelle fabbriche, relativo all’attività della Commissione parlamentare d’inchiesta. Ritagli stampa e schede degli stabilimenti: Iutificio, Cotonificio “San Giusto”, Vetreria triestina; Pastificio triestino; Azienda tabacchi italiani; Cooperative operaie; Salvador; Beltrame; Dreher; Industria classificazione lane; Genel,
G00/00001/00/01/0003/900/0059
59
1956 01 21
Una drammatica lettera dal Lager nazista di Hammerstein, articolo, “Il Piccolo”, 21 gennaio 1956, con dattiloscritto originale, cc. 3.
G00/00001/00/01/0003/900/0060
60
1965 02 18-19
Denunce e rivendicazioni della lavoratrici triestine, Assemblea costituente per la CCdL – CGIL di Trieste, 18-19 febbraio 1956, Trieste; schede e ritagli di stampa, una copia del bollettino “La Tabacchina”, cc. 21.
G00/00001/00/01/0003/900/0061
61
1957 10 20
Lettera di Mario Pacor a Ercole Miani, 20 ottobre 1957, ms., c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0062
62
1954 03 03
I patrioti triestini contro il regime fascista, articolo di Galliano Fogar “Patria e libertà”, 3 marzo 1954, c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0063
63
1956-1959
Documenti della Commissione femminile della Nuova Camera Confederale del Lavoro – CGIL, Trieste, datt., cc. 33.
G00/00001/00/01/0003/900/0064
64
1963 02 27
I manifestini antifascisti di Giani Stuparich, articolo di Mario Pacor, “L’Unità2, 27 febbraio 1963, c. 1
G00/00001/00/01/0003/900/0065
65
1963 02 12
Interesse di Churchill per un’opera su Trieste, articolo, s.l., 12 febbraio 1963, c. 1.
G00/00001/00/01/0003/900/0066
66
1963 02 14
Lettera anonima alla Deputazione regionale per la storia del movimento di liberazione italiano nella Venezia Giulia, 14 febbraio 1963, cc. 4. Attività antifascista negli anni ’20 e ’30 e collaborazione con intellettuali locali.
G00/00001/00/01/0003/900/0067
67
1964
Carte Marini. Documentazione su detenzione in Italia di sloveni e croati antifascisti, poi rilasciati nel 1944 per iniziativa delle SS.
G00/00001/00/01/0003/900/0068
68
.. .. ..
Copione di un testo per una proiezione di diapositive sulla storia della Venezia Giulia tra il 1915 e il 1942; s.d., s.l., datt., cc. 20.
G00/00001/00/01/0003/900/0069
69
1931-1975
Lettere di Giuseppe Mario Germani, riguardanti l’attività di Giustizia e Libertà nella Venezia Giulia; corrispondenza con:
Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Roma, 12 giugno 1931,datt., cc. 3;
Domenico Zucaro, Trieste, 25 febbraio 1965, datt., cc. 2;
Bartolomeo Mirabella, Trieste, 3 novembre 1968, datt., cc. 2;
Riccardo Bauer, Trieste, 25 novembre 1969, datt. cc. 2;
Giuseppe Favarelli, Trieste, 24 novembre 1969, datt., cc. 3;
Libero Mazzi, Trieste, 31 ottobre 1971, datt., c. 1;
Gentile ed egregia signora…, Trieste, 6 febbraio 1975, datt., c. 1;
Giorgio Amendola, s.d., s.l., ms., c. 1;
G00/00001/00/01/0003/900/0070
70
1967 12 12
Lettera dell’avv. Tiberini ad Antonio Fonda Savio, Trieste, 12 dicembre 1967, datt., c. 1.
G00/00001/00/01 /0003/900/0071
71
1971
Agenda della CGIL anno 1971, Editrice Sindacale Italiana.
G00/00001/00/01/0003/900/0072
72
1983 03 06
Ancora sul libro di Iaksetich “La brigata Fontanot”, articolo di Branko Babić, “Primorski Dnevnk”, 6 marzo 1983, datt., fotocopia, traduzione in lingua italiana, cc. 5.
G00/00001/00/01/0003/900/0073
73
.. .. ..
Sezione speciale di Corte d’Assise, Udine. Ufficio del Pubblico Ministero, sezione di Pordenone. Banda Vetturini, elenco cronologico di arresti, perquisizioni, rastrellamenti di militari del reparto, datt., originale, cc. 7.
G00/00001/00/01/0003/900/0074
74
1951
Storia della Venezia Giulia di Livio Grassi, copia del 1 fascicolo.