Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

 

Fondo Novecento in Venezia Giulia - Documenti Aggiunti






Serie: 01/0001/800/

 

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Aggiunti”, è costituito da due buste comprendenti documenti originariamente classificati ma successivamente non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.

 

 

 

BUSTA 1

 

 

 

G00/00001/00/01/0001/800/327

327

1949 04 28

L’insurrezione dell’aprile 1945 in una precisa rievocazione, articolo di Ercole Miani, “La Voce libera”, 28 aprile 1949

 

G00/00001/00/01/0001/800/328

328

1949 04 29

Il dramma del primo maggio 1949, articolo di Ercole Miani, “La Voce libera”, 29 aprile 1949

 

G00/00001/00/01/0001/800/484

484

1954

Vinko Antic, Sussak ed i circondari nella lotta di liberazione nazionale, estratto da “Rjeka Zbornik”, Matica Hrvatcke 1954, versione italiana di Casimira Paulin, 1955, pp. 56

 

G00/00001/00/01/0001/800/491

491

1949 04 28

L’insurrezione dell’aprile 1945 in una precisa rievocazione, articolo di Ercole Miani, “La Voce libera”, 28 aprile 1949

 

G00/00001/00/01/0001/800/492

492

1949 04 29

Il dramma del primo maggio 1949, articolo di Ercole Miani, “La Voce libera”, 29 aprile 1949

 

G00/00001/00/01/0001/800/593

593

1964 10 23-25

Elio Apih, L’occupazione nazista della Venezia Giulia, comunicazione presentata al Convegno nazionale sulla Resistenza, promosso dall’Amministrazione provinciale di Roma, Roma palazzo Valentini, 23-25 ottobre 1964, bozza di stampa

 

G00/00001/00/01/0001/800/789

789

.. .. ..

Al servizio del nazifascismo.Appunti e denunce anonime riguardanti persone indiziate di collaborazionismo; cc. 10 – Riservato

 

 

G00/00001/00/01/0001/800/868

868

.. .. ..

Lettera al Ministero della Marina, Roma in merito alla posizione di alcuni ufficiali e sottufficiali della Marina a Trieste nel periodo 1943-1945, c. 1 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/920

920

1947 07 21

1947 08 03

E’ l’ora di dire tutta la verità, articolo, “Il lunedì” (Udine), 21 luglio 1947;

Patriottismo e ambizioni, “L’Emancipazione” (Trieste), 3 agosto 1947

 

G00/00001/00/01/0001/800/1110

1110

1952

Kroz Vjekove, Istra i slovensko primorje. Borga za slobodu, Beograd 1952. Traduzione della seconda parte da pag. 231 a pag. 575, dattiloscritto, vol. I-II-III rilegati.

 

G00/00001/00/01/0001/800/1111

1111

1952

Pavel Jaksić,Oslobodenje Trsta, Istre, Slovenćkog Primorja (Liberazione di Trieste, Istria e del Litorale sloveno), Beograd 1952, traduzione di Vittorio Sepuka della terza parte del volume da pag. 244 a pag. 278. Combattimenti dal 39 aprile al 4 maggio 1945. Schieramento delle due parti. Due fascicoli.

 

G00/00001/00/01/0001/800/1128

1128

1958-1959

Metod Mikuz, Le lotte del Partito comunista in Jugoslavia per la frontiera occidentale (1941-1945), da “Zgodovinski Casopis”, XI-XIII, Lubiana 1958-1959. Traduzione

 

G00/00001/00/01/0001/800/1460-1466

1460-1466

.. .. ..

Risiera di San Sabba. Testimonianze di Ester Tisminieski in Petrozzi, Isacco Bisson, Nerina Levi, Noris Levi in Viviani, Fanny Boecke, Ofelia e Giorgina Canarutto, Leonilde Tedeschi, Giulio Pollak, cc. 13

 

G00/00001/00/01/0001/800/1820

1820

1944 01 17

Prefettura di Trieste, Foglio Annunzi Legali, Ordinanze del Supremo Commissario per la zona d’operazioni “Litorale Adriatico”. Ordinanze 1-12

 

 

 

G00/00001/00/01/0001/800/2333

2333

1946

Relazione anonima sul Comitato fratellanza giuliana, dattiloscritto, cc. 4. Attività della missione Woditzka nella Venezia Giulia – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2238

2238

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava

Difesa popolare, Comando I battaglione II settore, quadro Comando I battaglione, cc. 2, Trieste, 28 maggio 1945 - Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2239

2239

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava. Quadri II battaglione e XI e XII compagnia, cc. 2 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2240

2240

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava. Quadri del IV battaglione San Giusto (II settore) e della IX compagnia San Luigi (II settore), con elenco armi in dotazione, cc. 15 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2241

2241

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava. Armata jugoslava. Comando Città. Milizia nazionale II settore. Distinta del 14 maggio 1945 commissari politici e comandanti.

Difesa popolare città di Trieste II settore, distinte del 9 maggio 1945 e del 27 maggio 1945, Squadra volante (componenti), cc. 5 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2242

2242

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava. Quadri Comando V battaglione (II settore) Difesa popolare Longeva.

Rapporto Comando V battaglione (lavori eseguiti durante i combattimenti)

KNOO di Opicina: 4 rapporti: uno s.d.; 23 maggio 1945; 24 maggio 1945; 28 maggio 1945, cc. 6 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2246

2246

1945

Jugoslovanska Armada Komanda Mesta Trst – Armata Jugoslava – Comando della città di Trieste. Izkanica – Legittimazione. 22 schede nominative – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2362

2362

.. .. ..

Prefetto Innocenti. Relazione – appunto, cc. 2 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2363

2363

1949

Un funzionario del governo italiano ha acceso il movimento neo fascista a Trieste. Appunti dell’avv. Michele Miani, sindaco di Trieste fino all’estate 1949, riguardante l’Ufficio Zone di Confine e il suo capo, il consigliere di Stato Innocenti, cc. 5 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2548

2548

1947 02 16

Carteggio Gasperini, Gradisca. Costituzione Comitato nuovo Circondario Gorizia-Monfalcone. Rapporti fra il Partito comunista italiano e il Partito comunista jugoslavo, dopo la firma del Trattato di pace, cc. 6 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2549

2549

1948 08 28

Lettera di Giovanni Postogna al Tribunale popolare di Capodistria. Pretesto per l’arresto e la condanna di Vittorio Poccecai, fotocopia, c. 1 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2951

2951

1964

Recensione di Ivo Juvanovic del libro di Ennio Maserati, L’occupazione jugoslava di Trieste, in “Prispevki za zgodovino delavskega gibanja”, vol. V, fasc. 1-2, pp. 291-293, Lubiana 1964, cc. 7.

 

G00/00001/00/01/0001/800/2951

2951

1963

Recensione di Ivo Juvanovic del libro di Galliano Fogar, Trieste sotto l’occupazione nazista, in “Prispevki za zgodovino delavskega gibanja”, vol. IV, fasc. 1-2, pp. 193-205, Lubiana 1963, cc. 17.

 

G00/00001/00/01/0001/800/2952

2952

1949 01 04

Rapporto sul lavoro dei trotzkisti nell’Unione degli ex Perseguitati Politici Antifascisti, fonte UPPA, firmato da Giovanni Postogna, fotocopia, cc. 2 – Riservato

 

 

G00/00001/00/01/0001/800/2953

2953

1949-1950

Relazione di fonte del Partito comunista di Trieste con cronistoria delle persecuzioni titoiste, fotocopia, cc. 11 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2957

2957

1950 07 21

Lettera firmata da Pina Cattaruzzi al settimanale “Unità del popolo” di New York, in cui si annuncia la costituzione a Trieste del Comitato di solidarietà per le vittime del terrore titoista, fotocopia, Trieste, 21 luglio 1950, cc. 2 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2958-2559

2958-2559

1950 07 15

Lettera firmata da Pina Cattaruzzi al Comitato nazionale di solidarietà democratica, Roma sulle persecuzioni titoiste in Zona B, fotocopia, 15 luglio 1950, cc. 2 – Riservato

Distinta del Comitato provinciale ex perseguitati politici, fotocopia, s.d., c. 1 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2960-2561

2960-2561

1950

Lettera della Direzione del Partito comunista italiano, Commissione centrale di organizzazione a Vittorio Vidali, Roma 13 aprile 1950, fotocopia, cc. 2 – Riservato

Risposta della segreteria del Partito comunista del TLT alla Commissione centrale di organizzazione del Partito comunista italiano in cui sono indicati alcuni elementi filotitini, 21 aprile 1950, fotocopia, cc. 2 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0001/800/2803-2813

2803-2813

1952

Distruzione del ponte di Salice 7-8 agosto 1944.

Relazione di Mattiussi Gino, s.d., cc. 2

Dichiarazione di Nello Grisoni, 19 febbraio 1952, c. 1

Dichiarazione dell’ing. Buchmann, s.d. cc. 2

Dichiarazione anonima del 26 febbraio 1952, c. 1

Dichiarazione anonima del 28 febbraio 1952, c. 1

Lettera al comp. Costa, s.d., cc. 2

Lettera di Costa ad Ester, 31 ottobre 1952, c. 1

Lettera di Costa a Remo, 14 novembre 1952, c. 1

Copia conforme di atto della Commissione di II grado riconoscimento qualifiche ed esame proposte e ricompense al valor militare ai partigiani, s.d., c. 1

Copia conforme di atto della Commissione di II grado riconoscimento qualifiche ed esame proposte e ricompense al valor militare ai partigiani, 11 ottobre 1952., c. 1

Lettera di Gino Mattiussi al Comitato mandamentale ANPI Monfalcone, 20 novembre 1952, c. 1

 

 

G00/00001/00/01/0001/800/2247

2247

1945

Periodo dell’occupazione jugoslava. Ruoli della Difesa popolare II settore, cc. 51 - Riservato

 

 

 

BUSTA 2

 

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/2965

2965

1949 05 02

Lettera di Giovanni Postogna, segreterio dell’Unione degli ex perseguitati politici di Trieste al Capo dell’amministrazione militare jugoslava della Zona B, col. Lenac. Perseguitato politico Mario Toffanini, con copia in sloveno, Trieste 2 maggio 1949, originale e fotocopia, cc. 5 – Riservato

 

G00/00001/00/01/0002/800/3061

3061

1966

Milica Kacin-wohinz, Il movimento antifascista nella Venezia Giulia, in “Prispevki za zgodovino delavskega gibanja”, fasc. 1-2, Lubiana 1966, pp. 117-125, dattiloscritto, traduzione, cc. 12

 

G00/00001/00/01/0001/800/3062

3062

1966

Maria Oblak-Čarni, Le fonti per la storia del Fronte di liberazione, in “Prispevki za zgodovino delavskega gibanja”, fasc. 1-2, Lubiana 1966, p. 447, dattiloscritto, traduzione di Aldo Ruppel, cc. 3

 

G00/00001/00/01/0002/800/3063

3063

1951

Francek Saje, Belogardizem (Belogardismo), AKZ Lubiana 1951, traduzione di Aldo Ruppel, dattiloscritto, cc. 159

 

G00/00001/00/01/0002/800/3064

3064

1967

Jozko Osnjak, L’insurrezione nella Slavia veneta nel settembre 1943, in “Jadranski koledar”, ZTT, Trieste 1967, traduzione di Aldo Ruppel, dattiloscritto, cc. 7

 

G00/00001/00/01/0002/800/3065

3065

1965

Anton Milić-Marko, Con i partigiani italiani, tratto da Dvaindajet tisoč kiloetrov od Kragujevca do Kragujevca, Borec, Lubiana 1965,dattiloscritto, traduzione parte III, pp. 204-227, cc. 28

 

G00/00001/00/01/0002/800/3066

3066

1967

Dusan Svara, I combattimenti del IX Korpus per la liberazione di Trieste e del Litorale sloveno, da “Vojnoistorijski Glasnik”, 3, Belgrado 1967, pp. 94-166, dattiloscritto, traduzione, cc. 25

 

 

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/3067-3069

3067-3059

1963

Stanko Petelin, Med Triglavom in Trstom (Dal Tricorno a Trieste), Storia della XXXI divisione, Borec, Lubliana 1963, dattiloscritto, traduzione di Aldo Ruppel, tre fascicoli, cc. 66

 

G00/00001/00/01/0002/800/3070

3070

1965

Operazioni militari dell’esercito jugoslavo per l’occupazione di Trieste, Fiume, Pola, Gorizia, ecc. dall’aprile 1944 al maggio 1945, tratto da “Oslobodilacki rat naroda jugoslavije 1941-1945 (Guerra di liberazione del popolo jugoslavo 1941-1945), vol. II, Vojnostoriski Institut, Belgrado 1965, dattiloscritto, traduzione di G. Felicinovich, cc. 34

 

G00/00001/00/01/0002/800/3071

3071

1964

Dragovan Sepic, Il problema nazionale nei rapporti fra il movimento operaio jugoslavo e quello italiano, da “Putovi Revolucije” 3-4, Istituto za Historiju Radnickog Pokreta, Zagabria 1964, dattiloscritto, traduzione da pag. 232 al pag. 248, cc. 20

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/3072

3072

1964

Ivan Beuc, Il movimento operaio e la democrazia socialista in Istria sino all’anno 1918, da “Putovi Revolucije” 3-4, Istituto za Historiju Radnickog Pokreta, Zagabria 1964, dattiloscritto, traduzione da pag. 164 al pag. 171, cc. 10

 

G00/00001/00/01/0002/800/3073

3073

1964

Vojmir Kljakovic, Le tre componenti della guerra di liberazione dei popoli della Jugoslavia, da “Putovi Revolucije” 3-4, Istituto za Historiju Radnickog Pokreta, Zagabria 1964, dattiloscritto, traduzione di Giovanni Felicinovic da pag. 283 al pag. 290, cc. 11

 

G00/00001/00/01/0002/800/3074

3074

1964

Vjekoslav Bratulic, Il movimento socialista nella regione Giulia (1918-1941), da “Putovi Revolucije” 3-4, Istituto za Historiju Radnickog Pokreta, Zagabria 1964, dattiloscritto, traduzione da pag. 172 al pag. 179, cc. 10

 

G00/00001/00/01/0002/800/4095

4095

1957

Joze Strukelj, Quando Gorizia era nelle nostre mani, da “Goriski Zbornik 1947-1957”, dattiloscritto, traduzione di C. Declich, cc. 2 (2 copie)

 

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/7820

7820

1909

Giuseppina Martinuzzi, Le due patrie. Il Circolo femminile socialista Trieste editore, Tip. M. Susmel, Trieste 1909, pp. 38

 

G00/00001/00/01/0002/800/8149

8149

1955

Nilo Klen, Neki documenti o svecenstvu u Istri izmedu dva rata (Alcuni documenti sul clero in Istria fra le due guerre), Zagabria 1955, dattiloscritto, traduzione di Vittorio Sepuka da pag. 1 a pag. 69, cc. 54

 

G00/00001/00/01/0002/800/9093

9093

1945

Jaka Avsic, Verso gli sloveni della Slavia Veneta, in “Slovenski Zbornik 1945”, Lubiana 1945, dattiloscritto, traduzione di Aldo Ruppel da pag. 516 a pag. 521, cc. 8

 

G00/00001/00/01/0002/800/9094

9094

1945

Ziga Vedusek, Le caratteristiche dell’occupazione italiana, in “Slovenski Zbornik 1945”, Lubiana 1945, dattiloscritto, traduzione di pag. 266, cc. 6

 

G00/00001/00/01/0002/800/9095

9095 a.

1966

Relazione del 9 ottobre 1942 di Boris Kraigher (Janez), del Comitato centrale del Partito comunista sloveno, al Segretario del Comitato centrale del Partito comunista sloveno, Franc Lekošek sulla situazione del Litorale e del campo di concentramento italiano di Gonars, in “documenti Ljudske Revolucije u Slovenije”, vol. III, Lubiana 1966, dattiloscritto, traduzione da pag. 351 a pag. 358, cc. 6

9095 b.

Internamenti della popolazione slovena nella provincia di Lubiana, dattiloscritto, traduzione di Aldo Ruppel, cc. 6

 

G00/00001/00/01/0002/800/9103

9103

1943

Nel segno del Fronte di liberazione, da “Vznamenja Osvobodilne Fronta”, febbraio, Lubiana 1943, traduzione della prefazione “Urodna reseda”, cc. 10; traduzione del capitolo: Il sistema di propaganda comunista, cc. 25

 

G00/00001/00/01/0002/800/9115

9115

1962

Recensione di Milica Kacin Wohinc del volume Lavo Cermelj. Il processo di Trieste 1941, Lubiana 1962, traduzione di Aldo Ruppel, cc. 8

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/9130

9130

1963 08 02

Franjo Tudman,  Okuscija i Revolucija, Institut za Historia Rsdnickog Pokret, Zagabria 1963, pp. 15-316, dattiloscritto, traduzione cc. 2. Riguarda l’annessione italiana della Dalmazia.

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/9131

9131

1957

Drago Gizdic, Dalmacija 1941, Zagabria 1947, pp. 7-510, dattiloscritto, traduzione di Giovanni Felicinovich, cc. 18. – I parte

 

G00/00001/00/01/0001/800/9132

9132

1957

Drago Gizdic, Dalmacija 1941, Zagabria 1947, pp. 7-510, dattiloscritto, traduzione di Giovanni Felicinovich, cc. 20. – II parte

 

G00/00001/00/01/0002/800/9133

9133

1957

Drago Gizdic, Dalmacija 1941, Zagabria 1947, pp. 7-510, dattiloscritto, traduzione di Giovanni Felicinovich, cc. 14. – III parte

 

 

G00/00001/00/01/0002/800/9134

9134

1963

Franjo Tudman,  Okuscija i Revolucija, Institut za Historia Rsdnickog Pokret, Zagabria 1963, da p. 165, dattiloscritto, traduzione cc. 21 – I parte. Riguarda l’annessione italiana della Dalmazia.

 

G00/00001/00/01/0002/800/9135

9135

1963

Franjo Tudman,  Okuscija i Revolucija, Institut za Historia Rsdnickog Pokret, Zagabria 1963, dattiloscritto, traduzione cc. 27 – II parte. Riguarda l’annessione italiana della Dalmazia.