Convegno internazionale
Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione
Trieste, 15-16 dicembre 2016
Sala “Tiziano Tessitori”,
piazza Oberdan 5, Trieste
Proporre un dibattito sulla “giustizia di transizione” nel contesto italiano. Ricerche importanti sono in via di conclusione o sono in atto. Si tratta di raccogliere le sollecitazioni che da esse emergono e delineare un quadro generale per il territorio nazionale, nel difficile passaggio postbellico. Il tema è rilevante perché nel cuore dell’Italia repubblicana entrano le immagini del dramma appena vissuto, nonché i ritratti dei responsabili di tanta violenza e quelli delle vittime e degli oppositori (partigiani in armi, antifascisti e antinazisti per scelta, per caso o per spirito di solidarietà umana) Non solo: le fonti obbligano ad una lettura complessa del recente passato dittatoriale e proiettano dentro l’Italia da ricostruire tutte le ombre di colpe cancellate, di burocrazie nient’affatto scombinate dagli eventi, di valori e modelli di comportamento immobili nel tempo. Magistrati e giudici devono essere al centro dell’attenzione. Ma che fine fanno “i colpevoli”, cosa ne sappiamo del loro inserimento dell’Italia repubblicana? E per le vittime, di che risarcimento si può parlare? Quali conseguenze sociali, culturali e politiche ha tutto ciò per la giovane democrazia italiana? Tutti questi interrogativi non possono trovare risposte nell’ambito di un Convegno, ma possono diventare piste di ricerca.
Un confronto internazionale è decisivo. Il Convegno di Trieste, ambirebbe ad aprirsi ad un confronto ampio scegliendo tuttavia, al momento, solo alcuni casi specifici relativi alle regioni contermini dell’area danubiano-balcanica.
La collaborazione con il mondo accademico e con la ricerca internazionale è la migliore occasione che noi abbiamo per tentare di coordinare e di costruire un polo su tematiche ricche di dati e di sviluppi futuri.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste ha attribuito all'evento dieci crediti formativi in materia penale, i partecipanti che volessero ottenere tali crediti dovranno firmare entrata ed uscita sull'apposito foglio firme all'ingresso della Sala Tessitori.
Si rende altresì noto che i crediti formativi non sono frazionabili, di conseguenza non saranno attributi crediti a chi partecipa ad una sola sessione.
Inoltre, essendo il Convegno aperto a tutti, fino ad esaurimento posti, non è possibile prenotare.
15 dicembre, pomeriggio, 15:00 - 18.30
Fare i conti col passato.
Processi costitutivi e profili dei protagonisti
Introduce ANNA VINCI (IRSML FVG)
GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova), Giudicare storie amministrando giustizia? La magistratura e i processi per collaborazionismo
CECILIA NUBOLA (Fondazione Bruno Kessler), Processi ai collaborazionisti: processi e provvedimenti di clemenza
TONI ROVATTI (Università di Bologna), Il Tribunale militare di Lubiana 1941-1943
Discussant PAOLO PEZZINO (Università di Pisa)
16 dicembre, mattina, 9:00 - 13:00
Spunti e nuove prospettive di ricerca: Le Corti d’Assise Straordinarie
Introduce ROBERTO SPAZZALI (IRSML FVG)
ANDREA MARTINI (Università di Napoli l’Orientale) I processi penali contro i collaborazionisti nell'Italia centrale
MARIA DI MASSA (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Le Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia occidentale: il caso del Piemonte
Coffe break
FABIO VERARDO (Università di Trento – IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: specificità costitutive e operative della corte giuliana
IRENE BOLZON (IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: profili dei collaborazionisti e delle comunità in transizione
Discussant GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova)
Pranzo
pomeriggio (14.30 – 17:00)
Per un confronto più ampio: al di là del confine mobile
Introduce MARTA VERGINELLA (University of Ljubljana)
MARTINA GRAHEK RAVANČIĆ (Croatian Institute for History, Zagreb), In the name of the People: Courts for the Protection of People’s Honour of Croats and Serbs in Croatia (1945)
CLAUDIA KURETSIDIS-HAIDER (Austrian Research Agency for Post-War Justice, Vienna), Post war trials in Austria as a tool of the transitional justice period after WWII
GIORGIO CONETTI (Università dell’Insubria), Il Tribunale di Norimberga e la repressione dei crimini internazionali
Discussant MARCELLO FLORES (Università di Siena) e Alessandro Giadrossi (Camera penale di Trieste)