L'Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione,
l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione
Con il Patrocinio dell' Ufficio Scolastico Regionale – FVG
E la collaborazione del Liceo Scientifico Statale "N. Copernico" di Udine
CORSO D'AGGIORNAMENTO PER DOCENTI
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
PDF
Titolo: ORIENTARSI SUL CONFINE ORIENTALE
Tipologia: Corso di aggiornamento in STORIA CONTEMPORANEA per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado in forma di lezione aperta, destinato pure agli studenti universitari e delle scuole superiori ed a quanti sono interessati alle tematiche trattate organizzato dagli Istituti in rete: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine e l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione di Trieste.
Sede: Liceo Scientifico Statale “N. Copernico”, via Planis 25, Udine.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Sessione: LO SPAZIO GEOGRAFICO E POLITICO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
“Il confine mobile italiano. Un approccio geografico per una storia complessa”
a cura del prof. Franco Cecotti (IRSML FVG).
“I confini orientali nel dibattito politico-culturale friulano del secolo XIX”
a cura del prof. Tiziano Sguazzero (IFSML).
“Il mito del confine orientale nell' elaborazione fascista. Ipotesi e interpretazioni”
a cura della prof. ssa Anna Maria Vinci (Presidente IRSMLFVG, Università di Trieste).
II Sessione: I LUOGHI DELLA STORIA
“Irredentismo e Grande Guerra a Trieste”
a cura del prof. Fabio Todero (ISRML FVG).
“La città ‘santa’ e ‘maledetta’. Gorizia, il Carso e l'Isontino nella prima guerra mondiale”
a cura del prof. Angelo Visintin (IRSML FVG).
“Udine, capitale della Guerra (1915-1917)”
a cura del prof. Matteo Ermacora (Università di Venezia).
“Il lungo filo della repressione: dai campi di concentramento fascisti a Gonars e Visco (1941-1943) alla Caserma "Piave" di Palmanova (1944-1945)”
a cura della dott.ssa Irene Bolzon (IRSML FVG).
“Capire la Risiera. A Trieste un Lager del sistema nazista”
a cura del prof. Tristano Matta (IRSML FVG).
“L' esodo istriano nel contesto del quadro politico internazionale (1945-1956)”
a cura del prof. Roberto Spazzali (IRSML FVG).
"Itinerario giuliano a Udine. Esodo istriano, un brano sconosciuto di storia locale: il campo profughi di via Pradamano"
a cura del prof. Elio Varutti (I.S.I.S “B.Stringher”-Udine)
III Sessione: I TEMPI DELLA STORIA
“Il fascismo in Friuli”
a cura del prof. Giancarlo Bertuzzi (IRSML FVG, Università di Trieste).
“Il Litorale adriatico: storia di un'occupazione nazista”
a cura del dott. Giorgio Liuzzi (IRSML FVG, IFSML).
“Partigiani italiani e partigiani sloveni al confine orientale: rapporti e problemi”
a cura del prof. Alberto Buvoli (Direttore IFSML).
“Le aree di confine del Friuli durante la seconda guerra mondiale (Slavia veneta – Tarvisiano)”
a cura del prof. Gian Carlo Bertuzzi (IRSML FVG, Università di Trieste).
IV Sessione: LE MEMORIE DELLA STORIA
“Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena”
a cura di Marta Verginella (Università di Lubiana).
“Donne al confine orientale. La memoria delle protagoniste”
a cura di Anna Di Gianantonio (IRSMLFVG).
L'Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, l'Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste e gli Istituti associati all'Istituto nazionale “F. Parri” di Milano sono riconosciuti come agenzie formative con DM 25.05.2001 (prot. 802/19.06.2001), rinnovato con DM prot. 10962/08.06.2005, e sono inseriti nell'elenco degli Enti accreditati.