CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Cliccare qui per il programma completo
Corso di aggiornamento inSTORIA CONTEMPORANEAper i docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado in forma di lezione aperta,destinato pure agli studenti universitari e delle scuole superiori e a quanti sono interessati alle tematiche trattate.
Promotori del corso:Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione – Friuli Venezia Giulia,Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine,in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia e il Liceo Scientifico"N. Copernico"di Udine.
Sede:Liceo Scientifico Statale “N.Copernico”,via Planis 25,Udine.
4 febbraio-26 marzo 2015.
E'gradita la pre-iscrizione ai seguenti indirizzi
Referenti del corso:
prof.Roberto Spazzali(Irsml – Fvg di Trieste) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof.ssa Chiara Fragiacomo (Ifsml di Udine) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i docenti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto la rete degli Istituti associati all'Istituto nazionale “F. Parri” di Milano sono inclusi nell'elenco degli Enti accreditati, avendo ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25.05.2001, prot. n. 802 del 29.06.2001, rinnovato con decreto prot. n.10962 dell' 8.06.2005.
Introduzione al corso.
Donne e Uomini di pace in tempi di guerra, a cura del prof. Fulvio Salimbeni (Università di Udine).
I rapporti austro-italiani alla vigilia della Grande guerra, a cura della dott.ssa Giulia Caccamo (Università di Trieste).
Il Litorale austriaco nel contesto della duplice monarchia, a cura del prof. Roberto Spazzali (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste).
L'interventismo nel programma politico dell'Associazione nazionalista italiana alla vigilia della grande guerra. Il confronto con gli altri nazionalismi europei, a cura della prof. ssa Joanna Sondel - Cedarmas (Università Jagellonica di Cracovia).
Carlo e Giani Stuparich, la guerra dei due volontari triestini, a cura di Fabio Todero (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste).
Il coraggio della fuga: la condizione dei prigionieri di guerra e le evasioni dai campi di prigionia in Europa, a cura del prof. Paolo Pozzato (Liceo scientifico "Jacopo da Ponte" - Bassano del Grappa, Vicenza ).
Lontano dalla patria ai confini del mondo. Le prigionie in Russia 1914-1920,a cura della prof.ssa Marina Rossi (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste, e Società italiana di storia militare).
Profughi del Litorale austriaco in Austria e in Italia, a cura del prof. Paolo Malni (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste).
Profughi italiani prima e dopo Caporetto, a cura di Franco Cecotti (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste).
Il fronte interno. Il lavoro e la mobilitazione dei civili, a cura del prof. Matteo Ermacora (Università di Venezia).
'Gli unni e....gli altri'. Satira e propaganda per le terre irredente, a cura del dott. Piero Delbello (direttore dell'Istituto regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata)
Per non morire mai. La percezione della morte in guerra e il culto dei caduti nel primo conflitto mondiale, a cura della dott.ssa Lisa Bregantin (Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea – Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della marca trevigiana).
La memoria costruita: gli ossari ai caduti della Grande guerra sul confine orientale, a cura del prof. Paolo Nicoloso (Università di Trieste).
Storiografia, memoria, didattica, a cura del prof. Paolo Ferrari (Università di Trieste).
Due passi per... Il laboratorio di Storia all'Istituto 'B.Stringher' e la Grande guerra: ricerche, percorsi didattici, proposte di studio, produzione degli studenti, a cura del prof. Giancarlo Martina (Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Bonaldo Stringher"- Udine).
La Grande guerra in Friuli raccontata al femminile (1915 / 1918). Una proposta di laboratorio per una storia 'plurale' nel curricolo scolastico, a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo (Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine).