Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Corsi di aggiornamento

Dalla cultura mafiosa all'educazione civile

aprile-maggio 2018

Cliccare qui per il pdf del programma


Il corso di aggiornamento “Dalla cultura mafiosa all’educazione civile”, primo del genere in Friuli Venezia Giulia, è promosso dell’Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Coordinamento regionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
E’ rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione e intende affrontare il tema della promozione a scuola della cittadinanza democratica e responsabile e della giustizia, approfondendo e aggiornando in particolare le conoscenze relative alla storia delle mafie e alla storia dell' "antimafia sociale", dando un rilievo particolare al valore della Memoria.

Tutti gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna del Liceo “Dante Alighieri” di Trieste (via Giustiniano, 11)

I incontro – giovedì 5 aprile 2018, ore 17-19
Il significato pedagogico della promozione di legalità democratica e giustizia
(Michele Gagliardo)

II incontro – giovedì 12 aprile 2018, ore 18-20
La relazione tra la storia delle mafie e storia dell' "antimafia sociale" negli oltre 150 anni dall'unificazione d'Italia
(Nando Dalla Chiesa)

III incontro – venerdì 20 aprile 2018, ore 17-19
Pedagogia dell'antimafia e  pratiche di cittadinanza responsabile e partecipata con i giovani nelle scuole.
(Mario Schermi)

IV incontro – venerdì 4 maggio 2018, ore 17-19
Il valore della Memoria nella costruzione di una cittadinanza responsabile.
(Daniela Marcone)

Esempi di laboratorio in classe (a cura del Coordinamento regionale di Libera FVG)

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.

Curriculum relatori

Nando Dalla Chiesa
Professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università di Milano, presso cui è titolare degli insegnamenti di Organizzazioni criminali globali, Sociologia e metodi di educazione alla legalità, Gestione e comunicazione di impresa. Autore di numerosi libri, tra cui Il giudice ragazzino,  Album di famiglia,  Delitto imperfetto, Le Ribelli, La scelta Libera.Giovani nel movimento antimafia,  Manifesto dell'Antimafia, è presidente onorario di Libera.
E’ figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato da Cosa Nostra a Palermo il 3 settembre 1982 insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente Domenico Russo.

Michele Gagliardo
Formatore e coordinatore del Piano giovani del Gruppo Abele di Torino, si occupa da quasi due decenni di politiche educative e giovanili. E’ il referente nazionale di Libera per la formazione di educatori ed insegnanti. È membro del gruppo strategico e del collegio dei formatori della Lude, Libera Università dell’Educare.

Daniela Marcone
Vicepresidente nazionale di Libera e membro dell’Ufficio di Presidenza, dove ricopre l’incarico di responsabile nazionale del settore “Memoria”. E’ figlia di Francesco Marcone, direttore dell’ufficio del Registro di Foggia, assassinato il 31 marzo 1995.

Mario Schermi
Formatore dell'Istituto Centrale di Formazione, Dipartimento della Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia, e professore a contratto di Psicologia dell'educazione e Sociologia della devianza e del mutamento presso l'Università di Messina.