Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Presentazioni

Venerdì 27 aprile 2018 alle ore 17.30 presso il Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia, 13)

verrà presentato

Il bibliotecario di Ventotene. Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo triestino.

Introdurrà Anna Maria Vinci ed interverrà l’autore Roberto Spazzali.

Il libro appartiene alla collana Ricerche dei Quaderni di Qualestoria e tratta la complessa vita di Mario Maovaz, una vita interamente spesa a realizzare un grande sogno mazziniano di emancipazione e libertà. Nato sulla costa croata, ma di sentimenti italiani e di cultura profondamente mediterranea ed europea, partecipa ai moti popolari di Odessa nel 1905, a quelli di Pola nel 1918 e, nello stesso anno, anche alle giornate triestine del tracollo austriaco di fine ottobre. Nel dopoguerra diventa imprenditore a Monfalcone, garantendo una vita agiata alla moglie e ai figli. Agli inizi degli anni Trenta il forte richiamo della politica fa sì che diventi uno degli animatori locali del gruppo cospirativo Giustizia e Libertà. L’azione di una spia ne svela le trame e Maovaz viene arrestato e assegnato al confino. Al suo ritorno, riallacciati i contatti con Giustizia e Libertà, viene nuovamente arrestato e destinato, tra le altre reclusioni, all’isola di Ventotene. Qui, tra i confinati, diventa bibliotecario e conosce Ernesto Rossi, con il quale condivide il progetto politico europeista contenuto nel Manifesto di Ventotene. Caduto il fascismo, nell’estate 1943 viene liberato e giunge a Trieste, dove si avvicina al Partito d’Azione. Successivamente aderisce a “Trieste libera”, movimento autonomista che propugna l’indipendenza della Venezia Giulia, e in breve tempo ne diviene il maggiore rappresentante. Progressivamente isolato dai maggiori partiti italiani e decisamente osteggiato dal Fronte di liberazione sloveno, l’antifascista Maovaz continua comunque la sua battaglia per l’autonomismo. In seguito al rinvenimento di documenti e di una delazione, nel gennaio 1945 viene arrestato dall’Ispettorato speciale di pubblica sicurezza e torturato dal famigerato Gaetano Collotti.

Rimane in carcere fino al 28 aprile 1945, segnato nel corpo dalle accanite violenze. Viene prelevato insieme ad altri ostaggi e fucilato al poligono di tiro di Opicina, due giorni prima dell’insurrezione cittadina.

Nel 1965 gli è stata intitolata una strada periferica del borgo operaio di San Sergio e oggi la sua salma riposa accanto a quella della moglie nel cimitero comunale di S. Anna a Trieste.