Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Interventi didattici




ANNI  DI  PIOMBO

 

Tra il 22 novembre e il 12 dicembre il DISPES e il DISCAM organizzano un ciclo di conversazioni riguardanti la stagione del terrorismo nell'Italia degli anni Settanta del Novecento. Il ciclo è particolarmente dedicato agli studenti dei corsi di laurea delle Facoltà di Lettere e Scienze Politiche, ma è aperto al pubblico: già da alcuni anni ormai alcuni dipartimenti universitari hanno inteso coinvolgere direttamente la cittadinanza nelle proprie attività, uscendo dall'ambito accademico. Il ciclo si svolgerà presso l’Aula Baciocchi (angolo via Lazzaretto Vecchio) dalle 17 alle 19, secondo il seguente calendario.

 

22 e 23 novembre: I nodi del dopoguerra - Raoul Pupo, Università di Trieste

 

28 novembre: Dalla repubblica al '68 in Italia - Anna Maria Vinci, Università di Trieste

 

29 novembre: La lunga linea nera: eversione di destra, stragi, strategia della tensione nell'Italia degli anni Settanta - Giancarlo Bertuzzi, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

 

30 novembre: La violenza politica negli anni Settanta - Gabriele  Donato, Irsmlfvg

 

5 dicembre: La lunga linea nera: eversione di destra, stragi, strategia della tensione nell'Italia degli anni Settanta - Giancarlo Bertuzzi, Irsmlfvg

 

6 dicembre: Il terrorismo in Alto Adige - Giorgio Mezzalira, Storia e regione / Geschichte und Region, Bolzano

 

7 dicembre: Le Brigate Rosse: dalle origini alla disgregazione - Gabriele  Donato, Irsmlfvg

 

12 dicembre: Conclusioni.

 

Il ciclo di lezioni costituisce la prima tappa di un progetto che proseguirà nel marzo 2012 con un convegno organizzato dall'Università di Trieste sul tema Gli anni Settanta del Novecento in Italia. Le parole della violenza politica. In concomitanza di ciò, grazie alla collaborazione dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, verrà inaugurata una mostra fotografica sulla strage di Bologna, usando i materiali di un’esposizione già tenuta nel capoluogo emiliano.