Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Eventi

Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950

di Francesca Bearzatto

La cultura materiale, l’immaginario, la società tradizionale di un piccolo borgo rurale del pordenonese tra guerre e occupazioni: venti narratori raccontano la prima metà del Novecento a San Leonardo Valcellina in un viaggio sospeso tra presente e passato. Il racconto di una comunità che affronta e interpreta la prima metà del Novecento attraverso i complessi rapporti sociali e le privazioni, la quotidianità e il mondo magico, la storia fattuale e il simbolico. La generazione dei socialisti esiliati durante il ventennio; l’occupazione cosacca e tedesca; una Resistenza complessa, composta da giovani uomini e giovani donne e poi anche dagli irregolari emarginati, come quella di un giovane singolare, torturato e ucciso, e quella del gruppo partigiano dell’Intendenza che opera sul confine della Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli: sono tutti percorsi che si innestano nel quotidiano della società rurale. 

Francesca Bearzatto è nata a Spilimbergo nel 1980. Dopo la maturità classica si è laureata con lode in Storia Contemporanea presso l’Università di Trieste con la tesi Immagini della Resistenza friulana: la difficile costruzione di una memoria. È autrice per la Nuova Dimensione de Il sale sul taràssaco. Dall’infanzia friulana a Mauthausen (2007) e di Sopravvissuto a Buchenwald e al Vajont. La storia di Geremia Della Putta (2012). È insegnante di ruolo di materie letterarie nelle scuole superiori. Attualmente presta servizio presso l’Istituto di ricerca storica del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2015
303 p.

20 €

ISBN 9788898796045
Collana Quaderni 35

Immagine di copertina: «Per fame o per convinto» a cura di S. B.

Immagine 4. di copertina: 1943, coscritti; in basso a destra nell’atto di bere Giovanni Battista Claut (Tita Reginuta), archivio AcPP.

Immagini interne: cartoline e foto d’epoca (gentile disponibilità di Corrado Dell’Agnolo, Mirco Claut e AcPP).