Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Notizie

L’analisi del Circolo Garibaldi di Trieste restituisce la complessa rete di rapporti tra logge, comitati di reduci, leghe lavorative, società ginniche e di cremazione che strutturò lo spazio associativo del Regno. L’obiettivo di completare il Risorgimento con la conquista di Trento e Trieste funse da collante ideologico per gruppi eterogenei e individui di diversi orientamenti politici, cui la massoneria fornì basi logistiche, aiuti economici e una piattaforma valoriale di condivisione. Italiani e fuorusciti giuliani costituirono le tessere di questo intricato mosaico, scrupolosamente ricostruito nei suoi aspetti sociali, politici e culturali.

Luca G. Manenti ha conseguito il dottorato in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca sui temi dell’associazionismo, della massoneria e del nazionalismo nel contesto dell’Italia moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Tra azione politica e cultura esoterica. Massoneria e società segrete nell’Italia dell’800, in «Prometeo», n. 127, 2014, pp. 92-101; Massoneria e società occulte a Trieste tra XVIII e XX secolo, in All’Oriente d’Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria, a cura di M. Rizzardini, A. Vento, Rubbettino, Sovenia Mannelli 2013, pp. 227-257; Massoneria italiana, ebraismo e movimento dei Giovani Turchi, in «Rassegna Mensile di Israel», n. 3, 2012, pp. 161-175.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2015
280 p.

20 €

ISBN 9788898796038
Collana Quaderni 34

1. e 4. di copertina: l’immagine di copertina è stata gentilmente concessa dal Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani. Collocazione archivistica: Archivio Storico del Grande Oriente d’Italia, fondo Enzio Volli, fascicolo 1, «Il Circolo Garibaldi di Trieste» (1884-1890).