Mercoledì 8 MAGGIO 2019, alle 16.30, presso l'Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori, Narodni dom
via Filzi 14, Trieste
si terrà una nuova lezione del ciclo Storia in città 2019 Europa: integrazione o disintegrazione?
Vizi pubblici e virtù deprivate della moneta unica
Tullio Gregori, Università di Trieste
Il rallentamento delle principali economie dell’Europa sta riproponendo il classico dilemma di politica economica dei policy makers dell’Unione Monetaria Europa. Da una parte, la Banca Centrale Europea dispone di strumenti che sembrano essere di portata limitata per rispondere alla debolezza della congiuntura attuale. Dall’altra, i governi europei non appaiono essere pronti a rispondere con misure di politica fiscale espansiva, a causa dei vincoli di bilancio imposti da Bruxelles. L’intervento del prof. Gregori mira a delineare il quadro delle attuali politiche macroeconomiche europee mettendo in evidenza quelle perseguite dai paesi che, anche con difficoltà, hanno superato gli effetti nefasti innescati prima dalla recessione mondiale seguita al fallimento della Lehman bros. e successivamente dalla crisi dell’Eurozona.
Gli incontri sono aperti a tutti.
Gli audio delle lezioni ed eventuali materiali forniti dai relatori saranno resi disponibili per l'ascolto e il download gratuito al seguente link
Materiali e audio di Storia in città 2019
organizzato da
Università di Trieste Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con
Dialoghi europei
Insieme per l’Europa
Sistema bibliotecario giuliano SBG
Cliccare per vedere il programma completo: Europa: integrazione o disintegrazione?