Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

I Quaderni di Qualestoria

Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia, a c. di Raoul Pupo, Fabio Todero

 

Il libro raccoglie i testi del ciclo di conversazioni «Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia», organizzato nel corso dell'anno accademico 2009-2010 nell'ambito del corso di storia contemporanea della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Trieste. Il Quaderno tocca tematiche diverse, dalla storia diplomatica a quella militare a quella culturale; pone in luce i legami fra l'avventura fiumana e la crisi dello Stato liberale in Italia; indaga i rapporti tra fiumanesimo e fascismo sia a livello più generale, sia in ambito giuliano attraverso l'analisi del fascismo di confine; dà conto delle novità introdotte da D'Annunzio e i suoi seguaci nel dibattito politico del tempo, discutendo contenuti e significati della Carta del Carnaro e soffermandosi sul culmine raggiunto per opera di D'Annunzio dal processo di trasformazione del sentimento nazionale in una vera religione della patria, che il poeta apre ad un'inedita dimensione mistica; collega la questione fiumana con la questione dalmata e dà conto dell'opposizione che D'Annunzio incontrò a Fiume da parte del movimento autonomista.

I testi, scritti da Giulia Caccamo, Patrick Karlsen, Giuseppe Parlato, Elena Pontiggia, Raoul Pupo, Giovanni Stelli, Fabio Todero, Anna Maria Vinci, Angelo Visintin, sono in genere abbastanza brevi ed hanno in buona misura mantenuto un taglio didattico e di alta divulgazione. Particolare cura è stata posta alla cartografia, realizzata da Franco Cecotti, ed all'iconografia, funzionale non solo ad illustrare Fiume com'era, ma a render più facile la comprensione degli spunti analitici riguardanti le esperienze artistiche maturate nella Fiume dannunziana. Una breve tavola cronologica aiuta infine il lettore ad orientarsi in una vicenda storica tanto breve quanto ricca di eventi e di collegamenti con la grande crisi del dopoguerra europeo.