1914-1918 Uomini in guerra. Soldati e popolazioni in Friuli, sul Carso, a Trieste ed oltre
Qualestoria anno XIV n.1/2 aprile 1986 | ||
1914-1918 Uomini in guerra. Soldati e popolazioni in Friuli, sul Carso, a Trieste ed oltre | ||
L. Fabi | "Ogni guerra è ironica, perché ogni guerra è peggiore di quel che ci si aspettasse" | 5 |
M. Flores | La Grande Guerra e il Friuli | 10 |
L. Fabi | La Grande Guerra sul Carso attraverso i diari, le memorie e le testimonianze dei protagonisti | 35 |
A. Visintin | Comunità carsiche e territorio durante la Grande Guerra: il caso di S. Martino | 64 |
L. Negrisin | Clero e popolazioni in Friuli durante la prima guerra mondiale: alcune esperienze | 86 |
M. Rossi e S. Ranchi | Lontano da dove…Proletari italiani e sloveni del Litorale nei vortici della guerra imperialista | 102 |
L. Fabi e D. Fiume | Dal diario di guerra e di prigionia di Annibale Calderale | 134 |
G. Fogar | Da Trieste al Piave. Pagine di storia familiare | 149 |
M. Massau Dan | Il Museo della Guerra di Gorizia. Prospettive e problemi | 166 |
A. Sema | Le celebrazioni della vittoria | 176 |
I. Orfeo | Celebrazione e sepoltura: monumenti ai caduti e cimiteri militari | 192 |
A. Andri | L'immagine e la memoria della prima guerra mondiale nelle scuole italiane di Trieste nel primo dopoguerra (1918-1923) | 203 |
Fonti e bibliografia | ||
Documenti della Grande Guerra. Diari di guerra e testimonianze orali in una discussione redazionale | 221 | |
S. Ambrosino | Cinema, fotografia e Grande Guerra | 225 |
G. Bertuzzi | Alcune indicazioni bibliografiche sulla Grande Guerra: la storiografia italiana e locale | 233 |
T. Crisman-Malev | Il primo conflitto mondiale nella storiografia jugoslava del dopoguerra, con particolare riferimento alla bibliografia sull'Istria | 250 |
B. Marusic | La storiografia slovena sulla prima guerra mondiale | 260 |
Notiziario | 267 |