Qualestoria anno XXIII n.1-2 aprile-agosto 1995
Qualestoria anno XXIII n.1-2 aprile-agosto 1995 | ||||
Studi e ricerche | ||||
C. S. Capogreco | Internamento, precettazione, mobilitazione forzata: l'escalation persecutoria degli ebrei italiani dal 1940 al 1943 | 1 | ||
L. Chersovani | Alcuni aspetti della politica del partito comunista sloveno ( Pcs-KPS) nella zona d'operazioni dell'Adriatisches Kustenland (1943-1945) | 17 | ||
R. Spazzali | Adriatisches Kustenland: la politica della mobilitazione al servizio obbligatorio di guerra | 51 | ||
Discussioni | ||||
E. Fidora | "L'ORA" dell'antimafia | 121 | ||
D. Tanaskovic | Perché la radicalizzazione islamica nei Balcani viene tenuta nascosta? | 147 | ||
Archivi | ||||
S. Bon | Fonti documentarie sul Litorale Adriatico conservate a Lubiana (1943-1945). Descrizione e ipotesi di ricerca | 163 | ||
Note critiche | ||||
A. Di Giannantonio | L'impegno politico delle donne | 185 | ||
S. Bon | Razzismo, antisemitismo e Shoah: a proposito di alcune mostre recenti | 191 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | Bruno Piazza, Perché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz (M. Coslovich) | |||
Resistenza e didattica (F. Cecotti) | ||||
La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo. I giornali anarchici clandestini 1943-45 (M. Puppini) | 201 | |||
G. Fogar | In ricordo di Isidoro Marass | 213 | ||
Notiziario | 219 | |||
Indice dell'annata 1994 | 231 | |||