Fra invenzione della tradizione e riscrittura del passato. La storiografia slovena degli anni Novanta
Qualestoria anno XVII n.1 giugno 1999 | ||||
Fra invenzione della tradizione e riscrittura del passato. La storiografia slovena degli anni Novanta | ||||
G. Valdevit | Presentazione | 7 | ||
M. Verginella | Il peso della storia | 9 | ||
Studi e ricerche | ||||
P. Vodopivec | Tra Oriente e Occidente. Uno sguardo alla storia degli sloveni nel '900 | 35 | ||
E. Dolenc | Fra nazionalismo e socialismo. Storia culturale e storiografia slovena sul periodo fra le due guerre | 57 | ||
J. Perovsek | Gli sloveni e la Jugoslavia negli anni dal 1918 al 1941 | 95 | ||
B. Godesa | Le autorità italiane di occupazione e gli intellettuali sloveni | 133 | ||
A. Gabric | Divergenze tra Belgrado e Lubiana nella federazione jugoslava | 171 | ||
B. Repe | Confini aperti e stile di vita in Slovenia dopo la seconda guerra mondiale | 215 | ||
Documenti e problemi | ||||
J. Cvirn | Gli sloveni e i programmi costituzionali tedeschi (1848-1918) | 231 | ||
A. Studen | "Temiamo che scorra il sangue!". I disordini in occasione della visita degli studenti universitari cechi a Celje nel 1899 | 249 | ||
Note critiche | ||||
P. Vodopivec | Un contributo al dibattito sulle "foibe" | 263 | ||
M. Kacin-Wohinz | Storiografia e rapporti italo-sloveni | 270 | ||