Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Indici

L'Italia fascista potenza occupante: lo schacchiere balcanico

 

     
 Qualestoria anno XXX n.1 giugno 2002  
     
     
 G. MiccoliDiscorso pronunciato il 25 aprile 20025 
     
 L'Italia fascista potenza occupante: lo schacchiere balcanico 
     
 B. MantelliIntroduzione13 
 B, MantelliGli italiani nei Balcani 1941-1943. occupazione militare, politiche persecutorie e crimini di guerra19 
 A. Di MicheleUn prodromo emblematico: l'italianizzazione forzata del Sudtirolo, 1922-194337 
 D. RodognoLa repressione nei territori occupati dall'Italia fascista tra il 1940 ed il 194345 
 P. IusoUna politica destabilizzante e una progettualità assente: il fascismo, la Jugoslavia e gli Ustasa (1925-1940)85 
 E. GobettiDa Marsiglia a Zagabria. Ante Pavelic e il movimento ustasa in Italia (1929-1941)103 
 G. VillariL'Albania tra protettorato e occupazione (1935-1943)117 
 R. PupoSlovenia e Dalmazia fra Italia e Terzo Reich 1940-1945129 
 L. SantarelliFra coabitazione e conflitto: invasione italiana e popolazione civile nella Grecia occupata (primavera-estate 1941)143 
 F. FocardiL'Italia fascista come potenza occupante nel giudizio dell'opinione pubblica italiana: la questione dei crimini di guerra (1943-1948)157 
     
 Studi e ricerche   
     
 C. VercelliRicordati del duro cuore del faraone. Alcune considerazioni sull'oppressione e le persecuzioni contro i testimoni di Geova nella Germania nazista e nell'Italia fascista tra memoria e oblio.185 
     
 Note critiche   
     
 G. MellinatoA. F.Saba, L'imperialismo opportunista. Politica estera italiana e industria degli armamenti (1919-1941)215 
     
 Schede   
     
 Si parla di:Alessandra Fusco, Tornerà l'imperatore. Storia di una donna istriana tra guerra e esodo. (F. Cecotti)221