Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Indici

Qualestoria anno XXXIII n. 1 giugno 2005

 

     
 Qualestoria anno XXXIII n. 1 giugno 2005  
     
     
 Studi e ricerche   
     
 F. ToderoGrande Guerra, lutto privato e lutto pubblico in Italia: riflessioni e percorsi di ricerca5 
 M. MassimilianiLo sventramento della Cittavecchia di Trieste, ragioni politiche e conseguenze sociali (1934-1939)25 
 R. WorsdorferLa costruzione di un gruppo etnico nel ventesimo secol: il fenomeno dei "Windischen" nelle Alpi orientali (1920-1991)47 
     
 Documenti e problemi   
     
 T. MattaUn internato militare friulano testimone della Shoah. Il memoriale di Bruno Rustico69 
 B. RusticoCome è avvenuto lo sterminio degli Ebrei nel Lager Bindfaden Fabrik di Konigsberg (Prussia Orientale) dal mese di settembre 1943 al marzo 194573 
     
 Note critiche   
     
 F. ToderoE. Franzina ( a cura di ) Una trincea chiamata Dolomiti. Una guerra, due trincee85 
 S. RutarR. Worsdorfer, Krisenherd Adria 1915-1955. Konstruktion und Artikulation des Nationalen im italienish-jugoslawischen Grenzraum90 
 L. FerrariL. Pelaschier, Edoardo Marzari. Sacerdote in terra di confine93 
 M. RudesLa storia orale a scuola (Ginevra, 10-12 maggio 2004)100 
     
 Schede   
     
 Si parla di:G.K. Kindermann, Osterreich gegen Hitler. Europas erste Abwehrfront 1933-1938 (O. Altieri)  
  G. Crainz, Storia del miracolo italiano (P. Karlsen)  
  G. Crainz, Il paese mancato (P. Karlsen)105 
     
 In memoriam   
     
 G. EnzmannRicordo di Chino Alzetta116 
 F. AlzettaBruno Pincherle (1903-1968). Elezioni comunali a Trieste nel 1956118 
 R. SpazzaliRicordo di Elio Apih121 
 T. Matta ( a cura di )Intervista ad Elio Apih123 
 G. FogarPer Bruno Ive126 
 B. IveL'Associazione Edera tra competizione sportiva e lotta politica127 
     
 Newsletter   
     
 Relazione sull'attività svolta nel 2004 135