Confini, resistenze e memorie
Qualestoria anno XXXIII n.1 giugno 2006 | ||||
Confini, resistenze e memorie | ||||
Franco Cecotti | Nota introduttiva | 5 | ||
Milan Ristovic | Benzina sul fuoco del vicinato ? La Jugoslavia e la crisi greca 1943-1949 | 7 | ||
Giancarlo Bertuzzi | La resistenza italiana a Trieste e la liberazione della città | 29 | ||
Nevenka Troha | La liberazione di Trieste e la questione del confine. La politica del movimento di liberazione sloveno nei confronti dell'appartenenza statuale di Trieste: settembre 1944 - maggio 1945 | 47 | ||
Georg Meyr | Gli Stati Uniti d'America e la liberazione di Trieste | 67 | ||
Milan Pahor | Sloveni e italiani insieme nella liberazione della città di Trieste. L'azione del Comando città di Trieste e di Unità operaia | 73 | ||
Damijan Gustin | La lotta di liberazione slovena al confine austriaco e italiano | 95 | ||
Anna Di Gianantonio | La Resistenza tra discorso pubblico e privato: alcune ipotesi sulla costruzione di una "memoria collettiva" | 117 | ||
Marta Verginella | La Seconda guerra mondiale e le memorie slovene | 127 | ||
Giancarlo Bertuzzi | Per una bibliografia sulla Resistenza nel Friuli Venezia Giulia | 135 | ||
Documenti e problemi | ||||
Claudia Steur | Il Tribunale Militare Internazionale. Giustizia dei vincitori o pietra miliare della storia ? | 143 | ||
Mirjam Kutzner | I successivi processi di Norimberga. I criminali di guerra tedeschi e la "febbre della clemenza". | 149 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | A. Morena, La valigia e l'idea. Memorie di Mario Tonzar (A. Di Gianantonio) | |||
S. Fabei, I cetnici nella seconda guerra mondiale (E. Gobetti) | 155 | |||