Frontiera, periferia (a cura di Rolf Petri)
Qualestoria anno XXXVIII n.1 giugno 2010 | ||||
Tristano Matta | Presentazione | 5 | ||
Frontiera, periferia (a cura di Rolf Petri) | ||||
Rolf Petri | Frontiera, periferia: qualche premessa | 7 | ||
Anna Millo | Porti di frontiera: un commento | 21 | ||
Stefano Petrungaro | Annettere e connettere: l'Istria e Fiume | 29 | ||
Pasquale Cuomo | Trieste, l'Italia e i tentativi di espansione commerciale nell'ex Duplice monarchia (1918-1935) | 41 | ||
Laura Cerasi | Frontiera, periferia. Fascismo e politiche per il porto di Trieste fra spazio nazionale e Mitteleuropa | 69 | ||
Maximiliane Rieder | Cosmopoliti sull'Adriatico. Mercanti ed industriali tedeschi a Venezia e Trieste | 99 | ||
Note critiche | ||||
Fulvio Senardi | Fascismo e critica letteraria in due fascicoli della rivista «Transalpina - Etudes italiennes» | 135 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | 139 | |||
Ennio Mucchiuti, Il cantante del lager (S. Bon) | ||||
Gabriella Nocentina, Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf, (S. Bon) | ||||
Valerio Marchi, «Una degna figlia di Israele». Lina Gentilini di Giuseppe. San Daniele del Friuli 1883 - Venezia 1901, (S. Bon) | ||||
Gli autori di questo numero | 143 | |||