Qualestoria anno XXIV n.2 dicembre 1996
Qualestoria anno XXIV n.2 dicembre 1996 | ||||
Editoriale | 1 | |||
G. Valdevit | Foibe: il peso della sconfitta | 11 | ||
Studi e ricerche | ||||
G. Cresciani | Storia e caratteristiche dell'emigrazione giuliana, istriana e dalmata in Australia | 35 | ||
M. Mucci | La Risiera di San Sabba a Trieste. Un'architettura per la memoria | 69 | ||
G. Bowman | Xenofobia, fantasma e nazione: la logica della violenza etnica nell'ex Jugoslavia | 127 | ||
Documenti e problemi | ||||
S. Di Giusto | La stampa nazionalista friulana nel dibattito sull'autonomia regionale 1945-1947 | 165 | ||
Archivi | ||||
D. Cante | Il porto di Trieste nelle carte del Bundesarchiv di Coblenza. Illstrazione delle fonti, opportunità di ricerca | 205 | ||
Note critiche | ||||
E. Collotti | Miriam Coen, Bruno Pincherle | 241 | ||
M. Coslovich | Calel Perechodnik, Sono un assasino? Autodifesa di un poliziotto ebreo | 245 | ||
M. Puppini | Memoria della Resistenza e piccole comunità: tre libri recenti | 250 | ||
T. Matta | Una mostra esemplare: "La Gioconda di Lvov" | 258 | ||
S. Bon | Insegnare Auschwitz: per un approccio non convenzionale con la storia | 265 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | ||||
Giorgio M. von Leitgeb | La saga di una famiglia. Da Gorizia al Brasile 1922-1947 (F. Cecotti) | |||
Carlo Donato e Pio Nodari | L'emigrazione giuliana nel mondo: note introduttive (F. Cecotti) | 277 | ||