Qualestoria anno XXV n.2 dicembre 1997
Qualestoria anno XXV n.2 dicembre 1997 | ||||
Ai lettori | 1 | |||
Studi e ricerche | ||||
A. Pennazzato | Kanaltal-Val Canale: dall'amministrazione austriaca a quella italiana (novembre 1918-ottobre 1922) | 3 | ||
F. Fait | L'emigrazione giuliana assistita in Australia nel secondo dopoguerra | 61 | ||
Documenti e problemi | ||||
G. Miccoli | Genocidio: una parola nuova del nostro secolo | 97 | ||
E. Collotti | Una testimonianza di Friedrich Rainer sull'Anschlussdel 1938 | 127 | ||
G. Mellinato | Emilio Mulitsch nella Gorizia del secondo dopoguerra. Elementi per un'analisi della figura di intellettuale e politico | 151 | ||
E. Mulitsch | Origini del movimento socialista a Gorizia | 181 | ||
E. Mulitsch | Appunti sulla storia economica goriziana | 195 | ||
Proposte della Commissione di esperti sul Memoriale del Campo di Concentramento di Mauthausen | 207 | |||
Note critiche | ||||
A. Minerbi, K. Voigt, C. Villani | Ebrei in Italia tra rifugio e persecuzione (1933-1945) | 229 | ||
T. Matta | Primo Levi, la memoria e la storia della deportazione | 243 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | Bruno Fabbretti, Per non dimenticare. Diario di un deportato nei lager nazisti di Dachau-Neuengamme-Buchenwald (Roberto Dedenaro) | |||
Paolo Ziller, Giuliani, istriani e trentini dall'Impero asburgico al Regno d'Italia (Giampaolo Valdevit) | 251 | |||