Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Indici

Qualestoria anno XXX n.2 dicembre 2002

 

     
 Qualestoria anno XXX n.2 dicembre 2002  
     
     
 C. DonatoLa Chiesa friulana negli anni dell'instaurazione del regime fascista  (1926-1931)5 
 M. BidinostL'ascesa al potere del fascismo nel pordenonese51 
 G. Bresadola"….per una migliore comprensione dei problemi di questo territorio". Il progetto nazionalsocialista di governo del Litorale Adriatico dalle pagine della "Deutsche Adria Zeitung"83 
 S. DimitrovaLa memoria della Grande guerra e l'immagine della morte nella società bulgara tra le due guerre mondiali119 
 L. VanzettoIdentità locali nel Veneto del Novecento137 
 E. GrebloDemocrazia e globalizzazione: l'esempio dell'Europa149 
     
 Note critiche   
     
 M. DogoNazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale, 1850-1950159 
 M. RebeschiniStoriografie della transizione e biografia storica. Un modello da rivalutare ? Alcune considerazioni su un dibattito in corso165 
     
 Schede   
     
 Si parla di:Dario Ragazzini, Tempi di scuola e tempi di vita. Organizzazione sociale e destinazione dell'infanzia nella storia italiana (A. Andri)  
  Martine Leibovici, Hanna Arendt. La passione di comprendere (S. Bon)  
  Gabriele Bergner, Aus dem Bundnis hinter den Stacheldraht. Italienische Haftlinge im KZ Dachau 1943-1945 - Deportation und Lebensbedingungen (T. Catalan)  
  Dario Mattiussi ( a cura di ), Le passioni del Novecento. I percorsi dell'antifascismo isontino ed europeo tra storia e memoria (F. Cecotti)  
   173 
 NewsletterRelazione sull'attività svolta nel 2002189