Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Indici

 Il mito dell'ottobre rosso. Dal nord-est d'Italia al litorale adriatico

 

     
 Qualestoria anno XVI n.3 dicembre 1988  
     
     
 Il mito dell'ottobre rosso.                         
Dal nord-est d'Italia al litorale adriatico
   
     
 M. FloresIntroduzione5 
 M. Rossi - S. RanchiProletari del Litorale fra lotte e speranze rivoluzionarie (marzo 1917 - novembre 1918)9 
 M. Rossi - S. Ranchi (a cura di)Immagini di una rivoluzione39 
 A. AndriLa rivoluzione russa nella stampa borghese triestina (1917-1922)57 
 A. VisintinLa logica dell'informazione. Russia sovietica e "bolscevismo" nazionale ne "L'Idea del popolo" (1920-1922)73 
 O. BosariL'immagine e l'influenza della rivoluzione d'ottobre in Friuli99 
 M. FloresFascino della rivoluzione e paura del comunismo nella stampa popolare italiana (1917-1924)119 
 P. BlasinaIl riflesso della rivoluzione nelle Lettere Pastorali dei Vescovi della regione nord-orientale (1917-1926)137 
 T. Crisman- MalevEchi della rivoluzione d'ottobre sul litorale adriatico. La rivolta dei marinai a Cattaro.159 
 S. AmbrosinoTamburi lontani. 1919-1922….e il cinema italiano non ascoltò il vento dell'Est169