Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Indici

Qualestoria anno XXIII n.3 dicembre 1995

 

     
 Qualestoria anno XXIII n.3 dicembre 1995  
     
     
 Studi e ricerche   
     
 L. FerrariIl clero del Friuli-Venezia Giulia di fronte all'occupazione (1943-1945)1 
 G. NebbiaL'ingegneria dello sterminio27 
 N. DacevNote sulla partecipazione della Bulgaria all'ultima fase della guerra di Liberazione49 
 R. PupoLa questione di Trieste: un panorama interpretativo63 
     
 Documenti e problemi   
     
 A. Di Giannantonio - G. NemecLavoro femminile e identità. Le operaie tessili isontine tra fascismo e dopoguerra.111 
 C.S CapogrecoTre documenti su internamento e mobilitazione forzata degli ebrei italiani139 
     
 Discussioni   
     
 M. CoslovichPiccole patrie e Lager: antagonismi e contrapposizioni nei campi di concentramento nazisti145 
     
 Note critiche   
     
 E. PelikanTra nazionalismo e cattolicesimo: movimenti giovanili sloveni (1929-1941)165 
 M. VerginellaGli intellettuali sloveni tra guerra e dopoguerra171 
 G. FogarPartugiani , CLN, partiti nel Friuli occidentale. Passato e presente nel convegno "Il vento di Pielungo"179 
 B. SteffèPartigiani sovietici con la Resistenza in Friuli187 
     
 Schede   
     
 Si parla di:Marcello Dei, Colletti bianco, grembiule nero (Silvia Cassano)  
     
  Valentina Goldschimdt Alzetta, Appunti per una storia dell'antisemitismo (Silvia Bon)  
     
  Fiorano Rancati, Annita Veneri, I segni dell'offesa. Guida alla lettura sui temi dell'Antisemitismo, dell'Immigrazione, del Razzismo(Silvia Bon)  
     
  Bruno Vasari, La Resistenza dei deportati politici italiani nei Lager nazisti. Mauthausen, Dachau, Buchenwald. Cenni e riflessioni preliminari (Marco Coslovich); 50 unvergessen - dimenticare mai (Diego Cante)191 
     
 Una lettera di protesta 203 
     
 Notiziario 205