Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Pubblicazioni sul confine orientale

 

 

Franco Cecotti, Bruno Pizzamei

Storia del confine orientale italiano 1797-2007

Cartografia, documenti, immagini, demografia

 

Il confine orientale italiano è diventato un argomento di interesse nazionale a partire dalla fine degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, anche in seguito agli eventi che hanno modificato l’assetto dell’Europa centrale e orientale. La formazione di nuovi Stati, dalla Slovenia alla Macedonia, ha stimolato una rivisitazione della storia dell’area balcanica nonché dei rapporti tra Italia e Yugoslavia: gli esiti della Seconda guerra mondiale e le conseguenze del conflitto sull’area nord-orientale d’Italia si sono imposti con sempre maggior forza nella riflessione politica e culturale, fino all’istituzione della Giornata del ricordo. La riflessione storica sull’area alto-adriatica si presenta con un’evidente complessità, proprio per le caratteristiche di un territorio dove si incontrano popolazioni di lingua diversa, mentre fra tanti riferimenti identitari, ideologici, culturali e politici, la stessa mobilità fisica del confine costituisce un elemento di complicazione, su cui peraltro è relativamente semplice intervenire con l’uso di opportune carte geografiche.

Lo scopo di questo CD Rom intende essere proprio questo: offrire una base geografica e documentaria come utile strumento per accostarsi e approfondire queste vicende in una chiave geografica, storica, demografica e sociologica.