Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

 

Franco Cecotti, Bruno Pizzamei

Storia del confine orientale italiano 1797-2007

Cartografia, documenti, immagini, demografia

 

Il confine orientale italiano è diventato un argomento di interesse nazionale a partire dalla fine degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, anche in seguito agli eventi che hanno modificato l’assetto dell’Europa centrale e orientale. La formazione di nuovi Stati, dalla Slovenia alla Macedonia, ha stimolato una rivisitazione della storia dell’area balcanica nonché dei rapporti tra Italia e Yugoslavia: gli esiti della Seconda guerra mondiale e le conseguenze del conflitto sull’area nord-orientale d’Italia si sono imposti con sempre maggior forza nella riflessione politica e culturale, fino all’istituzione della Giornata del ricordo. La riflessione storica sull’area alto-adriatica si presenta con un’evidente complessità, proprio per le caratteristiche di un territorio dove si incontrano popolazioni di lingua diversa, mentre fra tanti riferimenti identitari, ideologici, culturali e politici, la stessa mobilità fisica del confine costituisce un elemento di complicazione, su cui peraltro è relativamente semplice intervenire con l’uso di opportune carte geografiche.

Lo scopo di questo CD Rom intende essere proprio questo: offrire una base geografica e documentaria come utile strumento per accostarsi e approfondire queste vicende in una chiave geografica, storica, demografica e sociologica.

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti