Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Cittadinanza e Costituzione

 

Memoria pubblica e  caratteri delle celebrazioni della Resistenza in Friuli dal 1945 ai primi anni Cinquanta

 

 

di Francesca Bearzatto

 

 

 


 

La Destra Tagliamento dopo la guerra: le condizioni economiche, sociali e politiche, le esigenze, le aspettative

 

di Gian Luigi Bettoli

 

 


VADEMECUM PER IL GIORNO DEL RICORDO - Seconda edizione

 

Cliccare qui per andare al Vademecum aggiornato sul nuovo sito dell'Irsrec FVG

 

Trieste, 13 febbraio 2018

L'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia esprime grande preoccupazione per la diffusione, a mezzo stampa e televisione, di ricostruzioni e interpretazioni arbitrarie e distorsive della verità dei fatti in occasione dell’ultima celebrazione del Giorno del Ricordo.
In un contesto comunicativo segnato ogni anno di più da disinformazione e mistificazione, non ha contribuito alla riflessione la frase, perlomeno infelice, pronunciata lo scorso 10 febbraio dal Presidente della Repubblica: “[…] una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione etnica e nazionalistica”.
L'Istituto storico della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, da almeno vent'anni, contribuisce con ricerche, saggi, raccolte di testimonianze orali, allo studio della complessità della tragedia delle foibe e dell'esodo nei suoi molteplici aspetti di epurazione ideologica preventiva perseguita dagli apparati politici e militari della Jugoslavia comunista nei confronti di tutti gli oppositori politici italiani, sloveni e croati; di rappresaglia da parte delle popolazioni slovene e croate oppresse e snazionalizzate nel ventennio precedente dal fascismo; di vendette e rancori personali; di costrizione e violenza che hanno portato la stragrande maggioranza degli italiani ad abbandonare l'Istria, Fiume e la Dalmazia.
Senza una drastica correzione di rotta, il Giorno del Ricordo rischia di perdere definitivamente il suo originario significato di riconoscimento storico e morale dei sacrifici patiti dai giuliano-dalmati, di occasione per le genti di frontiera di guardare con maggior serenità e consapevolezza alle tragiche vicende del secolo scorso, e di approfondimento per tutto il Paese di alcuni tragici processi e fenomeni della contemporaneità.
A tal fine l'Irsrec Fvg ritiene che sarebbe utile un’autorevole opera di pressione dell'Istituto Parri nei circuiti politici e mediatici, per correggere interpretazioni semplificatrici e offrire strumenti conoscitivi tali da evitare nel futuro dichiarazioni incongrue soprattutto da parte di personalità democratiche e di sinistra, anche nell'esercizio di funzioni istituzionali.

 

 

L'Istituto ha promosso l'evento commemorativo del 98° anniversario dell'incendio del Narodni Dom di Trieste per il giorno 13 luglio 2018 alle ore 9.30 presso la sede della Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) di via Filzi 14.

All'iniziativa hanno sinora aderito i seguenti enti: Narodna in študijska knjižnica-Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi, Slovenski klub, Anpi-VZPI, Aned, Dialoghi Europei, Circolo della Stampa, Istituto Saranz, Circolo Che Guevara, Circolo Ponterosso, La Nuova Alabarda.

Comunicato stampa sul raduno di Casa Pound a Trieste.

Si è svolto ieri 8 ottobre 2018 l'incontro con Sua Eccellenza il Prefetto di Trieste Annapaola Porzio e una delegazione dei firmatari dell'appello a vietare il raduno di Casa Pound previsto per il 3 novembre prossimo (Gialuz dell'IRSREC, Sabatti del Circolo della Stampa, Marsič dell'SKGZ, Vallon dell’ANPI/VZPI Cozzolino delle ACLI).
La delegazione ha ribadito la richiesta di non autorizzare il raduno per ragioni di rispetto e dignità della cittadinanza democratica di Trieste, suggerendo l'applicazione della legge Scelba e delle disposizioni transitorie della Costituzione.
Il Prefetto ha dichiarato che non esistono i presupposti per vietare la manifestazione.
Ha comunque ribadito l'intenzione delle istituzioni di operare affinchè l’evento si svolga nel rispetto delle sensibilità della Città,concordando con la delegazione di non passare alla Risiera e davanti al Narodni Dom.
La delegazione ha richiesto al Prefetto che il raduno venga sottoposto a controlli al fine di impedire saluti, gesti e parole che prefigurino una violazione delle leggi vigenti e della Costituzione.
Il Prefetto, comprendendo l'esigenza di dar vita a una civile protesta da parte nostra nella stessa giornata del 3 novembre, ha formulato l'invito a evitare manifestazioni concomitanti al fine di poter meglio garantire lo svolgimento democratico degli eventi.

GIALUZ (Irsrec FVG)

SABATTI (CIRCOLO DELLA STAMPA)

MARSIč (SKGZ)

VALLON (ANPI-VZPI)

COZZOLINO (ACLI)

Buongiorno,
trasmettiamo di seguito il testo della richiesta inoltrata alla Prefettura di Trieste da parte delle associazioni e degli enti sottoelencati di vietare il raduno di Casa Pound.
 

"L'Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell'Eta contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec FVG), l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato provinciale di Trieste/Vsedržavno Združenje Partizanov Italije - Tržaški Pokrajinski Odbor (ANPI/VZPI), l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato provinciale di Gorizia/Vsedržavno Združenje Partizanov Italije - Goriški Pokrajinski Odbor (ANPI/VZPI), l'ANPI Regionale del Friuli Venezia Giulia, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (Acli) Provinciali di Trieste, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (Acli) regionali del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), il Circolo della Stampa di Trieste, il Circolo Che Guevara, il Centro Studi Dialoghi Europei, la Narodna in študijska knjižnica, la Nuova Alabarda, la Rivista Il Ponte Rosso e la Slovenska Kulturno Gospodarska Zveza (SKGZ) chiedono a Sua Eccellenza Dott.ssa Annapaola Porzio di vietare qualsiasi manifestazione di Casa Pound a Trieste.
La città, medaglia d'oro della Resistenza, non può tollerare e subire questo sfregio ed oltraggio da questi epigoni del fascismo che in queste terre ha seminato, dall'incendio del Narodni dom del 1920, violenza, odio, persecuzione e discriminazione delle genti di lingua slovena, ha distrutto il tessuto multietnico e religioso e collaborato con i suoi organi di Stato (Ispettorato, banda Collotti) all'eliminazione fisica di ebrei, zingari e resistenti italiani sloveni e croati in Risiera."
Recenti episodi ed affermazioni pubbliche di Casa Pound, aldilà del suo ordinamento statutario, potrebbero giustificare l'applicazione delle norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione (L. n° 645 del 1952).


  Cordiali saluti.

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici irsml@irsml.eu

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1985220

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti