Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Storia in città

Storia in città 2019

Europa: integrazione o disintegrazione?

 

Quando: gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì, dal 6 marzo al 22 maggio 2019

Oraalle 16.30

Dove: Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori via Filzi 14, Trieste

 

Gli incontri sono aperti a tutti, senza bisogno di prenotazione.

 

Materiali:

Locandina in pdf con il programma completo

Gli audio delle lezioni ed eventuali materiali forniti dai relatori saranno resi disponibili per l'ascolto e il download gratuito, al seguente link:

Storia in città 2019 Europa:integrazione o disintegrazione

 

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 04044004

 

organizzato da
Università di Trieste Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con
Dialoghi europei
Insieme per l’Europa
Sistema bibliotecario giuliano SBG

 

Programma completo


16.30, Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori via Filzi 14

mercoledì 6 MARZO 2019
I sogni dei padri fondatori
Piero Craveri, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

L'audio della lezione del prof. Piero Craveri è disponibile per l'ascolto e il download al seguente link:

https://app.box.com/v/craveri

 

mercoledì 13 MARZO 2019
L’asse franco-tedesco
Giulia Caccamo, Università di Trieste

mercoledì 20 MARZO 2019
Le incertezze britanniche
Giulia Bentivoglio, Università di Padova

mercoledì 27 MARZO 2019
L’Europa fra le grandi potenze
Ferdinando Nelli Feroci, già ambasciatore a Pechino

mercoledì 3 APRILE 2019
Le occasioni perdute
Georg Meyr, Università di Trieste

mercoledì 10 APRILE 2019
La sinistra italiana e l’integrazione europea
Giorgio Rossetti, Dialoghi europei

mercoledì 17 APRILE 2019
L’Europa vista da destra
Giuseppe Parlato, Fondazione Ugo Spirito

mercoledì 8 MAGGIO 2019
Vizi pubblici e virtù deprivate della moneta unica
Tullio Gregori, Università di Trieste

mercoledì 15 MAGGIO 2019
I “Quattro di Visegrad” e l’integrazione dell’Europa orientale
Cesare La Mantia, Università di Trieste

mercoledì 22 MAGGIO 2019
L’Europa in mezzo al guado
Tavola rotonda finale

 

 

europa integrazione o disintegrazione?

Storia in città 2016 - Ottobre/Dicembre, Trieste e Gorizia - Leggi qui il programma completo PDF

Per ogni lezione inoltre sono disponibili i file audio ed eventuali materiali forniti dai relatori:

cliccare qui per gli incontri di Gorizia 

cliccare qui per gli incontri di Trieste

Clicca qui per vedere il programma delle visite guidate gratuite e per sapere come prenotare

Attenzione l'Irci informa che "purtroppo l'ingresso al Civico Museo della Civiltà istriana fiumana dalmata è, da pochi giorni, a pagamento (€ 6 intero, € 4 ridotto)" 

Nei prossimi giorni verranno contattate tutte le persone che si sono già iscritte per la visita del 30 novembre al Museo.

La rassegna di quest'anno, le cui lezioni si svolgeranno a Trieste e Gorizia, si inserisce nel progetto dell'Università degli Studi di Trieste "Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi" realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

GORIZIA - Tutte le lezioni si terranno al mercoledì dalle 11 alle 13. La prima avrà sede presso l'aula magna del Liceo Classico Statale Dante Alighieri, viale XX Settembre 11, tutte le altre presso la sala Della Torre di via Carducci 2.

TRIESTE - Tutti gli incontri si terranno al mercoledì dalle 17 alle 19 presso la sala conferenze di Androna Baciocchi 4.
Per i partecipanti verranno organizzate visite guidate alla Risiera di San Sabba, al Civico museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, al Silos ferroviario, al CRP di Padriciano, al magazzino 18 del porto vecchio.

Partner:
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Istituto regionale per cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto per gli incontri mitteleuropei

Con la collaborazione di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” di Gorizia

Per informazioni
Ufficio Servizi per la divulgazione scientifica
Tel. + 39 040 558 6115 /6124
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Tel. +39 040 44004
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma, se non visualizzi il box clicca qui

 

STORIA IN CITTÀ GORIZIA 2016

cliccare qui per i materiali e i file audio degli incontri di Gorizia 

Mercoledì dalle 11 alle 13. La prima avrà sede presso l'aula magna del Liceo Classico Statale Dante Alighieri, viale XX Settembre 11, tutte le altre presso la sala Della Torre di via Carducci 2


12 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
L'Europa spopola il mondo

La registrazione audio e i materiali della lezione sono disponibili cliccando qui 

19 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
Donatella Greco, docente di Metodologie della previsione sociale, Università degli Studi di Trieste
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati

La registrazione audio e i materiali della lezione sono disponibili cliccando qui 

 

26 OTTOBRE
Brunello Mantelli, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi della Calabria
Le deportazioni naziste

2 NOVEMBRE
Antonio Ferrara, studioso di Storia dell'Europa Orientale, ricercatore indipendente
Le migrazioni forzate nell’Europa sovietica

9 NOVEMBRE
Erica Mezzoli, studiosa di Storia dell'Impero ottomano
Dal genocidio degli armeni allo scambio di popolazioni greco -turco

16 NOVEMBRE
Pietro Neglie, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Trieste
Esuli italiani in Francia durante il fascismo

23 NOVEMBRE
Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America, Università degli Studi di Trieste
L'emigrazione italiana negli Stati Uniti

30 NOVEMBRE
Cesare La Mantia, docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Il problema delle minoranze nell'Europa centro orientale dopo la Conferenza di Parigi

7 DICEMBRE
Mila Orlic, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Rijeka
Le rappresentazioni della violenza nelle guerre jugoslave

21 DICEMBRE
Diego Abenante, docente di Storia ed Istituzioni dell’Asia, Università degli Studi di Trieste
Le fughe di massa dalle crisi in Medio Oriente

 

STORIA IN CITTÀ TRIESTE 2016

cliccare qui per i materiali e i file audio degli incontri di Trieste

Tutti gli incontri si terranno al mercoledì dalle 17 alle 19 presso la sala conferenze di Androna Baciocchi 4.
Per i partecipanti verranno organizzate visite guidate alla Risiera di San Sabba, al Civico museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, al Silos ferroviario, al CRP di Padriciano, al magazzino 18 del porto vecchio.


12 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
L'Europa spopola il mondo

La registrazione audio e i materiali della lezione sono disponibili cliccando qui 

19 OTTOBRE
Alessio Fornasin docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
Donatella Greco, docente di Metodologie della previsione sociale, Università degli Studi di Trieste
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati

La registrazione audio e i materiali della lezione sono disponibili cliccando qui 

26 OTTOBRE
Tristano Matta, studioso di Storia Contemporanea, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Le deportazioni naziste

2 NOVEMBRE
Antonio Ferrara, studioso di storia dell'Europa Orientale, ricercatore indipendente
Le migrazioni forzate nell’Europa sovietica

9 NOVEMBRE
Marco Dogo, già docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Dal genocidio degli armeni allo scambio di popolazioni greco -turco

16 NOVEMBRE
Cesare La Mantia, docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Gli spostamenti di popolazioni dopo i due conflitti mondiali: il caso tedesco

23 NOVEMBRE
Franco Cecotti, studioso di storia contemporanea, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Crisi demografiche, spostamenti e ripopolamenti nell’Adriatico orientale

30 NOVEMBRE
Raoul Pupo, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Trieste
Gloria Nemec, studiosa di Storia Sociale, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
L'esodo dei giuliano-dalmati

7 DICEMBRE
Jože Pirjevec, docente di Storia Contemporanea. Università degli Studi del Litorale
Le eterne migrazioni balcaniche

21 DICEMBRE
Diego Abenante, docente di Storia ed Istituzioni dell’Asia, Università degli Studi di Trieste
Le fughe di massa dalle crisi in Medio Oriente

 

L'Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia; l'Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata; l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia; il Civico Museo Revoltella;

con il contributo dell'Università popolare di Trieste, AcegasApsAmga; in collaborazione con il Comune di Trieste e con il sostegno dell'Opera Figli del Popolo.

riportano in città parte dell'attività didattica dell'Ateneo triestino, organizzando assieme ad altre prestigiose istituzioni scientifiche cittadine un ciclo di conversazioni sui temi:

Ciclo “Questione di Trieste”  -  Ciclo “Resistenze e guerre civili in Europa

 

I file audio delle lezioni, ed eventuali materiali forniti dai relatori, sono disponibili per l'ascolto ed il download cliccando qui

 

I file audio delle lezioni, ed eventuali materiali forniti dai relatori, sono disponibili per l'ascolto ed il download cliccando qui

 

Ciclo “LA QUESTIONE DI TRIESTE”

 

Ottobre-dicembre 2014, ore 17:30-19:30 

Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7

 

  • Lunedì 6 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dalla sconfitta al Trattato di pace

 

  • Lunedì 13 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dal Trattato di pace al Memorandum di Londra

 

  • Lunedì 20 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) e Nevenka Troha (Istituto di storia contemporanea, Lubiana): La dinamica politica fra 1945 e 1954, i comunisti cominformisti e titoisti

 

  • Lunedì 27 ottobre: Diego D’Amelio (Istituto storico italo-germanico, Trento) e Anna Millo (Università di Bari): La difesa dell'italianità di Trieste: governo e partiti fra democrazia e nazionalismo

 

  • Lunedì 10 novembre: Jože Pirjevec (Università del Litorale), La crisi del Cominform e l’impatto sulla società slovena di Trieste

 

  • Lunedì 17 novembre: Roberto Spazzali (Deputazione di storia patria, FVG) & Pietro Spirito (giornalista de “Il Piccolo”), Il Gma: vita quotidiana e funzionamento amministrativo

 

  • Lunedì 24 novembre: Daniele Andreozzi (Università di Trieste), Il sistema economico di Trieste tra dinamiche internazionali e GMA.

 

  • Lunedì 1 dicembre: Guido Rumici (Società di Studi Storici e Geografici di Pirano), Il dopoguerra in Istria e l’esodo

 

  • Martedì 9 dicembre: Gloria Nemec (Irsml FVG), La zona B e l’esodo

 

  • Lunedì 15 dicembre: Massimo Bucarelli (Università del Salento), Italia e Jugoslavia nell’epoca della distensione

 

Ciclo “RESISTENZE E GUERRE CIVILI IN EUROPA”

 

Ottobre-dicembre 2014, ore 17:30-19:30

Auditorium Museo Revoltella, via Diaz 27 – Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7

  

  • Martedì 7 ottobre: Gustavo Corni (Università di Trento), Sistemi di occupazione, collaborazionismi e resistenze in Europa

 

  • Mercoledì 15 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) e Nevenka Troha (Istituto di Storia contemporanea, Lubiana), Resistenza italiana e movimento di liberazione jugoslavo nella Zona di occupazione Litorale adriatico

 

  • Mercoledì 22 ottobre (*): Simone Bellezza (Università di Trento), Resistenze opposte: occupazione nazista e reazioni popolari in Ucraina

 

  • Mercoledì 29 ottobre: Eric Gobetti (ricercatore), Resistenza, guerra civile e rivoluzione. La Jugoslavia nella tempesta (1941-1945)

 

  • Mercoledì 5 novembre: Giorgio Liuzzi (Irsml FVG), Occupazione e violenze nazifasciste nel Litorale Adriatico

 

  • Mercoledì 12 novembre: Luigi Ganapini (Università di Bologna), La Repubblica sociale italiana

 

  • Mercoledì 19 novembre: Cesare La Mantia (Università di Trieste), Il caso polacco

 

  • Mercoledì 26 novembre (*): Roberto Spazzali (Irsml FVG), La Resistenza in Italia: le forme della violenza

 

  • Mercoledì 10 dicembre: Tullia Catalan (Università di Trieste), La Resistenza ebraica

 

(*) Presso Palazzo Vivante

 

 

coordinamento scientifico: Raoul Pupo; segreteria organizzativa e informazioni: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, salita di Gretta, 38 - 34136 Trieste, tel. 040.44004 e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

L’Ateneo di Trieste porta in città parte della sua attività didattica, organizzando assieme ad altre prestigiose istituzioni scientifiche cittadine un ciclo di conversazioni sul tema:

VERSO LA GRANDE GUERRA


1. La cultura della crisi, Cristina Benussi, Università di Trieste
7 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

2. Il sistema delle alleanze in Europa, Georg Meyr, Università di Trieste
14 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

3. La crisi del dualismo asburgico, Marco Bellabarba, Università di Trento
23 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

4. Le guerre balcaniche, Marco Dogo, Università di Trieste
30 ottobre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

5. Rischio 1914, Giulia Caccamo, Università di Trieste,
4 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

6. La sorte della Triplice alleanza, Holger Afflerbach, Università di Leeds
13 novembre, ore 16.30, Biblioteca statale, largo Papa Giovanni XXIII 6

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

7. Economia e politica nella semiperiferia dell'Europa, Giulio Mellinato, Università di Milano Bicocca
18 novembre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

8. I movimenti nazionali nel Litorale Austriaco e in Dalmazia, Anna Millo, Università di Bari; Luciano Monzali, Università di Bari; Marta Verginella, Università di Lubiana
25 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

9. L'irredentismo giuliano e dalmata davanti alla guerra, Fabio Todero, Irsml FVG
2 dicembre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui

10. Leopoli tomba dei popoli, Franco Cecotti, Irsml FVG; Marina Rossi, Irsml FVG
9 dicembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27

Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui


Coordinamento scientifico: Raoul Pupo (Università di Trieste)
segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +3904044004

Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia



Programma 8 settembre 1943STORIA IN CITTA’


I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui

L’Ateneo di Trieste porta in città parte della sua attività didattica, organizzando assieme ad altre prestigiose istituzioni scientifiche cittadine un ciclo di conversazioni sul tema:

1943: MORTE E RESURREZIONE DELLA PATRIA

1. L’andamento del conflitto fino al 1943, Angelo Visintin, Irsml FVG
9 ottobre, ore 17,
Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il powerpoint della lezione è disponibile per il download cliccando qui

2. La guerra parallela, Georg Meyr, Università di Trieste
16 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

3. Le occupazioni italiane nei Balcani, Erik Gobetti, ricercatore indipendente
21 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

4. La crisi del regime e il 25 luglio, Anna Maria Vinci, Irsml FVG
28 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

5. L’8 settembre e la catastrofe, Claudio Silingardi, INSMLI
6 novembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

6. Venezia Giulia 1941-1943, Gian Carlo Bertuzzi, Irsml FVG
11 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

7. La scelta di resistere, Alberto De Bernardi, Università di Bologna - INSMLI
20 novembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

8. L’8 settembre al confine orientale, Roberto Spazzali, Irsml FVG
27 novembre, ore 17, Aula Baciocchi, Androna Baciocchi

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

9. La Zona di operazioni Litorale Adriatico, Tristano Matta, Irsml FVG; Giorgio Liuzzi, Irsml FVG
4 dicembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui

10. Le origini della Resistenza italiana e il Movimento di liberazione jugoslavo, Roberto Spazzali, Irsml FVG; Marina Rossi, Irsml FVG
11 dicembre, ore 16.30,
Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6

Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui


Coordinamento scientifico: Raoul Pupo (Università di Trieste)

Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +3904044004


Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978278

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti