Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Progetti in corso

Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini

L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Area educazione, ricerca, università e cultura del Comune di Trieste e il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale organizza un ciclo di appuntamenti teatrali intitolato “Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini” presso gli Istituti scolastici che hanno aderito alla proposta.

Calendario:

 

PREMESSA

Per potere intervenire efficacemente nel locale del Museo della Risiera di San Sabba alla luce dell'utilizzo misto che viene fatto comunemente dei suoi spazi (luogo dove dare informazioni attraverso la nuova mostra storica e luogo nel quale intrattenere i gruppi offrendo la visione del video introduttivo che – come è noto – rappresenta un imprescindibile momento di “sosta proficua” soprattutto per le scolaresche) e che non si può non mantenere, occorre prima di tutto limitare le interferenze

Nell'ambito del Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di studi e ricerche storiche di base concernenti la Prima guerra mondiale promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia è risultato primo nella graduatoria il progetto

Trieste 1914: luoghi, eventi, personaggi. Dizionario – Atlante multimediale

proposto da:

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione ne Friuli Venezia Giulia - capofila

   

Fin dal maggio  1915  le  province  venete  rientrano  nella  “zona  di  guerra”,  ossia  in  quella parte  del  paese  in  cui  le  autorità  militari  hanno  la  preminenza  su  quelle  civili.  Le città si popolano  improvvisamente  di  migliaia  di  persone  provenienti  da  diverse  parti  d’Italia:  i soldati,  in  primo  luogo,  e  poi  il  personale  dei  servizi  logistici,  gli  operai  militarizzati, medici  e infermiere,  oltre  ai  giornalisti  venuti  da  fuori  per  vedere  la  guerra  da  vicino  e  raccontarla ai  lettori

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978275

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti