Progetti in corso
- Categoria: Progetti in corso
Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Area educazione, ricerca, università e cultura del Comune di Trieste e il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale organizza un ciclo di appuntamenti teatrali intitolato “Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini” presso gli Istituti scolastici che hanno aderito alla proposta.
Calendario:
- Categoria: Progetti in corso
PREMESSA
Per potere intervenire efficacemente nel locale del Museo della Risiera di San Sabba alla luce dell'utilizzo misto che viene fatto comunemente dei suoi spazi (luogo dove dare informazioni attraverso la nuova mostra storica e luogo nel quale intrattenere i gruppi offrendo la visione del video introduttivo che – come è noto – rappresenta un imprescindibile momento di “sosta proficua” soprattutto per le scolaresche) e che non si può non mantenere, occorre prima di tutto limitare le interferenze
- Categoria: Progetti in corso
Nell'ambito del Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di studi e ricerche storiche di base concernenti la Prima guerra mondiale promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia è risultato primo nella graduatoria il progetto
Trieste 1914: luoghi, eventi, personaggi. Dizionario – Atlante multimediale
proposto da:
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione ne Friuli Venezia Giulia - capofila
- Categoria: Progetti in corso
Fin dal maggio 1915 le province venete rientrano nella “zona di guerra”, ossia in quella parte del paese in cui le autorità militari hanno la preminenza su quelle civili. Le città si popolano improvvisamente di migliaia di persone provenienti da diverse parti d’Italia: i soldati, in primo luogo, e poi il personale dei servizi logistici, gli operai militarizzati, medici e infermiere, oltre ai giornalisti venuti da fuori per vedere la guerra da vicino e raccontarla ai lettori