Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

acustiche che sono fonte di disturbo reciproco. La soluzione proposta è quella di ricavare al centro della Sala la zona da dedicare alla proiezione del filmato/documentario. Per fare ciò occorre maggiore spazio rispetto alla situazione attuale, spazio che si può ottenere spostando le cinque vetrine a pavimento che ora si trovano all'interno della fila di travi/colonne in legno disposte sul lato lungo della stanza dalla parte del piazzale interno posizionandole all'esterno della fila medesima. Agendo in tale modo si ottiene nella zona centrale lo spazio acconcio alla proiezione del video, e si ricava nel contempo una soluzione di simmetria complessiva che prima mancava. A questo punto occorre però isolare acusticamente la zona dedicata alle proiezioni; a tale fine si può agire in due modi, o creando un isolamento fisico attraverso la costruzione di un “box” di cristallo o acquistando strumenti tecnologici di ultima generazione di diffusione direzionale dell'audio, detti anche “docce sonore”, che sarebbero in grado di limitare fortemente se non eliminare del tutto le interferenze sonore. La proiezione del video avverrà sullo schermo segnato in azzurro nel disegno, che verrà utilizzato anche sul lato opposto, sempre come schermo su cui proiettare, stavolta un video di una decina di minuti da inserire nel plot della nuova mostra storica, come si vedrà meglio di seguito.

Il presente progetto è ispirato alle seguenti linee guida:

1. creazione dello spazio per la visione del video introduttivo al centro della sala

2.utilizzo del perimetro della stanza per fornire le informazioni essenziali alla comprensione del Luogo, anche alla luce della rimozione della mostra di Elio Apih dalla Sala delle commemorazioni, secondo i seguenti nodi tematici fondamentali:

  • Storia topografica del comprensorio della Risiera
  • Il monumento di Romano Boico
  • Il lager della Risiera
  • Gli spazi del lager della Risiera
  • Voci dal lager della Risiera
  • Cinque cose da sapere per capire il lager della Risiera:

1. Fascismo e fascismo di confine

2. Antisemitismo: dalla perdita dei diritti alla Shoah

3. Guerra e occupazione nazista

4. Lotta partigiana

5. Deportazioni (dal Litorale Adriatico)

 

  • Il processo per i crimini della Risiera
  • La Risiera oggi, come museo e come monumento
  • Alcune storie di deportazione
  • Biografie di persone passate per la Risiera, come vittime, ma anche come carnefici

 

3. utilizzo delle dieci vetrine a pavimento per raccontare altrettante biografie, sia di vittime che di persecutori, strettamente collegate alla vicenda del lager della Risiera

4. suddivisione del plot della nuova mostra storica in tre livelli, da segnalare in forma grafica e/o cromatica attraverso indicazione del percorso a parete o a pavimento, contenenti ciascuno quantità differenti e crescenti di informazioni secondo la disponibilità di tempo e la tipologia e volontà del visitatore:

  • primo livello: lettura dei testi e visione di una parte dei materiali multimediali presenti in sala
  • secondo livello: lettura dei testi e visione di tutti i materiali multimediali presenti in sala
  • terzo livello: livello precedente più contenuti ulteriori collocati su monitor touch screen o cloud

 

 

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti