Menu Principale
- Home
- Istituto
- Qualestoria
- Indici
- 081 - Qualestoria 2/2017 - Il mondo cattolico e la Terra Santa nel Novecento: sionismo, nazionalismo arabo, difesa dei diritti cristiani, a cura di Tullia Catalan e Paolo Zanini
- 080 - Qualestoria 1/2017 - Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell̓area Alpe-Adria 1945-1955 Communism on the Borders. Communist Parties in the Alps-Adriatic Region 1945-1954 a cura di Patrick Karlsen e Karlo Ruzicic-Kessler
- 079- Qualestoria 2/2016 - Miscellanea adriatica
- 078 - Qualestoria 1/2016 - Sconfinamenti storiografici e attraversamenti di confini a cura di Marta Verginella
- 077 - Qualestoria 2/2015 - Collaborazionismi, guerre civili e resistenze, a cura di Diego d’Amelio e Patrick Karlsen
- 076 - Qualestoria 1/2015 - Grande guerra e scuola, a c. di Anna Maria Vinci
- 075 - Qualestoria 1-2/2014 - La Grande guerra ai confini: italiani d'Austria e comunità di frontiera 1914-18
- 074 - Qualestoria 2/2013 - Osimo: il punto sugli studi
- 073 - Qualestoria 1/2013
- 072 - Qualestoria 2/2012 - Alle origini della questione arabo-israeliana: suggerimenti per un percorso didattico
- 071 - Qualestoria 1/2012
- 070 - Qualestoria 2/2011 - Protagonisti, a cura di A. Di Gianantonio
- 069 - Qualestoria 1/2011 - La guerra civile spagnola
- 068 - Qualestoria 2/2010
- 067 - Qualestoria 1/2010
- 066 - Qualestoria 2/2009
- 065 - Qualestoria 1/2009
- 064 - Qualestoria 2/2008
- 063 - Qualestoria 1/2008
- 062 - Qualestoria 2/2007
- 061 - Qualestoria 1/2007
- 060 - Qualestoria 2/2006
- 059 - Qualestoria 1/2006
- 058 - Qualestoria 2/2005
- 057 - Qualestoria 1/2005
- 056 - Qualestoria 2/2004
- 055 - Qualestoria 1/2004
- 054 - Qualestoria 2/2003
- 053 - Qualestoria 1/2003
- 052 - Qualestoria 2/2002
- 051 - Qualestoria 1/2002
- 050 - Qualestoria 2/2001
- 049 - Qualestoria 1/2001
- 048 - Qualestoria 2/2000
- 047 - Qualestoria 1/2000
- 046 - Qualestoria 2/1999
- 045 - Qualestoria 1/1999
- 044 - Qualestoria 1-2/1998
- 043 - Qualestoria 2/1997
- 042 - Qualestoria 1/1997
- 041 - Qualestoria 2/1996
- 040 - Qualestoria 1/1996
- 039 - Qualestoria 3/1995
- 038 - Qualestoria 1-2/1995
- 037 - Qualestoria 3/1994
- 036 - Qualestoria 1-2/1994
- 035 - Qualestoria 2-3/1993
- 034 - Qualestoria 1/1993
- 033 - Qualestoria 3/1992
- 032 - Qualestoria 2/1992
- 031 - Qualestoria 1/1992
- 030 - Qualestoria 2-3/1991
- 029 - Qualestoria 1/1991
- 028 - Qualestoria 2-3/1990
- 027 - Qualestoria 1/1990
- 026 - Qualestoria 2-3/1989
- 025 - Qualestoria 1/1989
- 024 - Qualestoria 3/1988
- 023 - Qualestoria 2/1988
- 022 - Qualestoria 1/1988
- 020 - Qualestoria 3/1987
- 019 - Qualestoria 2/1987
- 018 - Qualestoria 1/1987
- 017 - Qualestoria 3/1986
- 016 - Qualestoria 1-2/1986
- 015 - Qualestoria 3/1985
- 014 - Qualestoria 2/1985
- 013 - Qualestoria 1/1985
- 012 - Qualestoria 3/1984
- 011 - Qualestoria 2/1984
- 010 - Qualestoria 1/1984
- 009 - Qualestoria 3/1983
- 008 - Qualestoria 2/1983
- 007 - Qualestoria 1/1983
- 006 - Qualestoria 3/1982
- 005 - Qualestoria 2/1982
- 004 - Qualestoria 1/1982
- 003 Qualestoria 3/1981
- 002 - Qualestoria 2/1981
- 001 - Qualestoria 1/1981
- Autori
- Abbonarsi
- Responsabilità editoriale
- Indici
- Biblioteca
- L'Archivio
- L'Archivio
- Sezioni
- I Fondi
- ACS - documenti in copia dall'Archivio centrale dello Stato
- Antimilitaristi triestini
- Arturo Paschi
- Barbina Faustino
- Bonelli Alfredo
- Collettivo Indocina
- Destradi Alessandro
- Documenti in copia da archivi di Vienna
- Documenti in copia dal Bundes Archiv di Coblenza
- Documenti in copia dal Public Records Office di Londra
- Documenti in copia dall'Aapab di Bonn
- Documenti in copia dall'Ifz di Monaco
- Documenti in copia dall'Iznz di Lubiana
- Ferruccio Foelkel
- Gasparini Leopoldo
- Governo militare alleato
- Iaksetich Giorgio
- Magrini Aulo “Arturo”
- Marchetti Romano
- Marini Vincenzo
- Martinuzzi Giuseppina
- Maucci Rodolfo
- Miglia Guido
- Miscellanea friulana
- Moretti don Aldo
- Mosca
- Movimenti 1
- Movimenti 2
- Pacor Mario
- Partito comunista italiano Federazione di Gorizia
- Piano Marshall a Trieste, in copia dai National Archives di Washington
- Pincherle Bruno
- Pincherle Gino
- Pincherle Renzo
- Poli Ugo
- Prefettura di Pisino, documenti in copia da Historijski Archiv Pazin
- Prefettura di Udine, documenti in copia dall'Archivio di Stato di Udine
- Processo Risiera
- Puppini Laura e Marco
- Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia
- Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuovi
- Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Aggiunti
- Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuova Serie
- Rapuzzi Paolo
- Santanera Giuseppe
- Schiffrer Carlo
- Segreteria Irsml FVG
- Sepral
- Tonelli Ilario
- Vratuša Anton
- Woditzka Giovanni - Burich Rosa
- Zoffi Terenzio “Bruno”
- Zoffo Romano
- La Fototeca
- Didattica
- Offerta didattico-formativa
- Interventi didattici
- Progetto - Ricostruire la forma di un lager: la risiera di San Sabba
- Parco della Rimembranza e Colle di San Giusto - Passato di bronzo, memoria di pietra. Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste - Itinerario n.2
- Ciclo di conversazioni "Anni di Piombo"
- Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
- Giardino Pubblico "Muzio de Tommasini" - Passato di bronzo, memoria di pietra. Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste - Itinerario n.1
- Progetto "Oberdan tra noi"
- Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa
- Cittadinanza e Costituzione
- F. Bearzatto, Memoria pubblica e caratteri delle celebrazioni della Resistenza in Friuli dal 1945 ai primi anni Cinquanta
- G. L. Bettoli, La Destra Tagliamento dopo la guerra: le condizioni economiche, sociali e politiche, le esigenze, le aspettative
- Vademecum per il Giorno del Ricordo
- Nota sul giorno del ricordo
- COMMEMORAZIONE DELL'INCENDIO DEL NARODNI DOM
- Comunicato stampa sul raduno di Casa Pound a Trieste.
- RICHIESTA AL PREFETTO
- Mercoledì 6 dicembre, ore 17, Aula Magna, Via Filzi 14, Trieste - "Settant’anni di Repubblica: un confronto sulle nuove interpretazioni"
- "Vivere a Trieste sotto il fascismo" - 01/12/17, ore 17
- Storia in città
- Materiali mulimediali
- Vademecum per il Giorno del Ricordo - Nuova edizione
- Radiorai3 - La Risiera raccontata da Tristano Matta
- Ricostruire la forma di un lager: la Risiera di San Sabba
- "L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia, 25 maggio, Trieste, 26-27 maggio 2014" a c. di Fabio Todero, nota introduttiva di Raoul Pupo
- La Grande guerra: dinamiche e problemi, di Fabio Todero
- Parco della Rimembranza e Colle di San Giusto - Passato di bronzo, memoria di pietra. Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste - Itinerario n.2
- Storia in città 2014 - Disponibili per il download i file audio
- Mario Maovaz. Un nonno avventuroso di Marco e Natalia Maovaz
- Tristano Matta, Lezione sulla Shoah, 11 novembre 2013 - Audio
- Streaming dell'incontro con Nevenka Troha, "La Slovenia nella II guerra mondiale"
- Storia in città 2013 - «Verso la Grande Guerra» Storia in città - Audio
- Google Libri - Storia di un esodo. Istria 1945-1956, di Cristiana Colummi et al., liberamente consultabile
- Storia in città 2013 - «1943: morte e resurrezione della Patria» Storia in città - Audio
- Percorso tra i luoghi della tolleranza - Video
- Streaming di "Comunismi di frontiera" - Incontro tra P. Karlsen e W. Klinger
- Le vie della memoria - Video - PDF
- Volumi della Biblioteca sulla Grande Guerra
- Giardino Pubblico "Muzio de Tommasini" - Download
- Progetto "Oberdan tra noi" - Download
- Progetto didattico "Storia del confine orientale d'Italia", Liceo Nordio di Trieste
- Il Confine più lungo, a c. di R. Pupo, F. Todero, F. Benolich
- Un’epoca senza rispetto, Antologia, a c. di F. Papuccia
- Il confine orientale italiano, 1797-2007, Franco Cecotti e Bruno Pizzamei
- Confine orientale italiano
- Pubblicazioni sul confine orientale
- Materiali sul confine orientale
- Franco Cecotti e Bruno Pizzamei, Il confine orientale italiano, 1797-2007
- Vademecum per il Giorno del Ricordo
- “Un percorso tra i luoghi della tolleranza e dell’inclusione della Provincia di Trieste: una guida”
- Il Confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica, a c. di R. Pupo, F. Todero, F. Benolich
- Giorno del Ricordo 2012, l'intervento di Raoul Pupo al Quirinale
- Le Vie della memoria - DVD
- Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste - Po poteh nasilja v 20. Stoletju v Tržaški pokrajini
- T. Sala, L'Istria tra le due guerre
- R. Pupo, Da Campoformido alla Prima guerra mondiale
- A. M. Vinci, Storia e storie di confine
- A. Millo, Il disastro minerario del 28 febbraio 1940 alla miniera dell’Arsa
- L. Santin, Arsa
- R. Pupo, Foibe ed esodo: un'eredità del fascismo?
- Le miniere dell'Arsa e la sciagura del 28 febbraio 1940
- Bibliografia sul confine orientale
- Materiali per la scuola
- Materiali per l'Università
- F. Todero, Testi d'esame "Seminario La Grande guerra: dinamiche e problemi"
- F. Todero, La Grande guerra: dinamiche e problemi
- S. Bon, Presenza e persecuzione ebraica nel Friuli e nella Venezia Giulia nel corso del Novecento
- P. Malni, La Grande guerra e i civili
- Ottavia Schmidt di Friedberg, Islam e islamismo
- M. Rossi, I prigionieri nella Grande guerra
- G. C. Bertuzzi, La resistenza. Indicazioni bibliografiche
- F. Todero, La mistica della Patria
- F. Todero, Grande guerra e memoria: letteratura e dintorni
- F. Francescato, BALCANI. Dal Congresso di Vienna al primo conflitto mondiale. 1815-1913
- F. Cecotti, Il fenomeno migratorio nel Friuli e nella Venezia Giulia
- Audio - Tristano Matta, Lezione sulla Shoah, 11 novembre 2013
- A. M. Vinci, Trieste nella seconda guerra mondiale
- Materiali raccolti sulla base degli appunti degli studenti
- 1848
- Bibliografia sul dopoguerra a Trieste
- Crisi dello Stato liberale
- Epoca del Boom
- Età dell'imperialismo. Dagli anni '70 alla Prima guerra mondiale
- Età Giolittiana
- Età napoleonica
- Fernand Braudel
- Guerra fredda
- Italia dal 1876 al 1914: alcune date di fondo
- Lezioni di storia contemporanea. Problemi di periodizzazione
- Nazione
- Nazismo
- Politica estera del fascismo
- Politica estera di De Gasperi
- Problemi di periodizzazione
- Repubblica dei partiti
- Repubblica sociale italiana e il Regno del Sud
- Risorgimento. Il decennio di preparazione
- Rivoluzione russa
- Seconda guerra mondiale
- Società di massa
- Pubblicazioni
- Quaderni di Qualestoria
- 40. "Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo triestino", di Roberto Spazzali
- 39. Irene Bolzon, Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)
- 38. Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, a cura di Anna Maria Vinci
- 37. Pietro Crichiutti "Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata" a cura di Neva Biondi e Franco Cecotti
- 36. «Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945, di Fabio Verardo
- 35. Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950, di Francesca Bearzatto
- 34. Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento di Luca G. Manenti
- 33. L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra, a c. di Fabio Todero, nota introduttiva di Raoul Pupo
- 32. Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945 di Giorgio Liuzzi
- 31. Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993 di Gaetano Dato
- 30. Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste a cura di Franco Cecotti
- 29. "Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui" di Franco Miccoli
- 28. "La lotta è armata" di Gabriele Donato
- 27. La giustizia e la memoria Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra a cura di Gloria Nemec Saggi di Alessandro Giadrossi, Gloria Nemec
- 26. Andrea Dessardo - "Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano
- 25. Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia, a c. di Raoul Pupo, Fabio Todero
- 24. Teodoro Sala - Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala
- 23. Nevenka Troha - Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati.
- 22. Teodoro Sala - Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud
- 21. Diego D'Amelio - Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966
- 20. Fabio Todero - Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917
- 19. Raoul Pupo - Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento
- 18. Anna Di Gianantonio - È bello vivere liberi Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale
- 17. Derino Zecchini - Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958, a c. di Sabrina Benussi
- 16. Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento, a c. di Anna Di Gianantonio, Marina Rossi
- 15. Mario Bonifacio - La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria 1945-1946
- 14. Adriano Andri, Giulio Mellinato - Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954
- 13. Ugo Perissinotto - «Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939
- 12. Dario Mattiussi - Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932
- 11. Daiana Franceschini - Porzûs. La Resistenza lacerata
- 10. Galliano Fogar - Trieste in guerra 1940-1945. Società e resistenza
- 9. La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica, a c. di Giampaolo Valdevit
- 8. Alfredo Bonelli - Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956
- 7. Marta Verginella, Alessandro Volk, Katja Colja - Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza
- 6. Karl Stuhlpfarrer - L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra
- 5. Adriano Andri, Giulio Mellinato - Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945
- 4. Galliano Fogar, Marina Rossi, Sergio Ranchi - Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966
- 3. Jenny Weiger - Il tempo della memoria: settembre 1943 - agosto 1944, a c. di Silva Bon
- 2. Paolo Blasina - Vescovo e clero nella diocesi di Trieste – Capodistria 1938-1945
- 1. Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, a c. di A. M. Vinci
- Fuori collana
- Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
- "La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988" di G. Donato
- Il Lager di San Sabba. Dall'occupazione nazista al Processo di Trieste, T. Matta, Beit ed., 2012
- Una violenta bufera TRIESTE 1914, di Fabio Todero, Irsml FVG, Trieste 2013 - ISBN: 9788898796007
- Il tempo dei confini, Atlante - Un’epoca senza rispetto, Antologia
- Google Libri - Storia di un esodo. Istria 1945-1956, di Cristiana Colummi et al.
- Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste Po poteh nasilja v 20. stoletju v Tržaški pokrajini
- Franco Cecotti, Bruno Pizzamei - Storia del confine orientale italiano 1797-2007. Cartografia, documenti, immagini, demografia
- Quaderni di Qualestoria
- Attività
- Progetti
- La sentenza è stata eseguita 23/04/1944 - Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini
- Scritte, lettere e voci tracce di vittime e superstiti della Risiera di san Sabba - Mostra visitabile 24 gennaio-2 giugno 2014 Risiera di San Sabba, via Palatucci 5
- Storia in città - 2013
- 15/10-31/10 - Mostra didattica "Insegnare scienze: Ritorno al futuro", Liceo "Francesco Petrarca", via Rossetti 74, Trieste
- Mostra "Immagini dal silenzio " - Risiera di San Sabba, visitabile dal 4/10 al 17/11/2013
- Storia in città - Verso la Grande Guerra
- Storia in città - 1943: morte e resurrezione della patria
- Archivio fotografico famigliare della Grande guerra
- Percorsi - “Un percorso tra i luoghi della tolleranza e dell’inclusione della Provincia di Trieste: una guida”
- Museo diffuso del 900
- Strade della memoria. Storie di vita e di luoghi Poti spomina zivljenske in krajevne zgodbe
- Inaugurazione della mostra "IO SONO TESTIMONIANZA"
- Il Confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica, a c. di R. Pupo, F. Todero, F. Benolich
- Franco Cecotti e Bruno Pizzamei, Il confine orientale italiano, 1797-2007
- Percorsi - Le vie della memoria. Un percorso tra le violenze del Novecento nella Provincia di Trieste
- INAUGURAZIONE MOSTRA '68 TRIESTE
- AL VIA LA MOSTRA SUL '68 "PRENDIAMO LA PAROLA"
- Zoran Mušič. Occhi vetrificati - 26/01/2018, ore 10, Trieste
- Progetti in corso
- Convegni
- 15/04 Conferenza "Luigi Frausin e Natale Kolarich" - Muggia
- "Una città in guerra Gorizia 1914-1918 CONTESTO INTERNAZIONALE GUERRA POPOLAZIONI" - GORIZIA 23-24 APRILE 2014 Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Via Carducci 2 Mercoledì 23 aprile, ore 15.30 Giovedì 24 aprile, ore 9.30
- Gabriele D'Annunzio: Uomo, soldato e poeta - Sabato 19 Gennaio 2013, Ore 18.30, Berlino
- Scipio Slataper: il suo tempo la sua città
- Convegno Anni Settanta - 22/23 marzo - via Tigor 22
- Convegno "Italiani a Trieste"
- DOCUMENTI RESISTENTI - Per una storia dell'Istituto "Parri" e della sua rete (14-15 dicembre, Milano)
- 12-14 novembre "La grande illusione"
- Seminario LA DIFFICILE TRANSIZIONE TRA GUERRA E PACE AL CONFINE ORIENTALE
- PROIEZIONE DISCORSO MUSSOLINI 1938
- TRISTANO MATTA ospite al Convegno Internazionale della Fondazione Auschwitz
- "1917" - 8/9/10 novembre 2017, Trieste/Gorizia
- La Risiera raccontata da Tristano Matta
- SEMINARIO Resistenza, guerra civile, collaborazionismo. Come giudicare i tempi della speranza e del dolore?
- Intervento radio di Tristano Matta sulla strage di Lipa
- "Il console di Bordeaux" - 30/01/2018, ore 20.30
- 27/10, ore 17.30 e 29/10, ore 17, "apa" di Szabó e "I disperati di Sand0r" di Jancsó
- 15-16 dicembre, "Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione"
- Le stragi nell'Ozak
- Mercoledì 15 giugno, alle ore 18, la Libreria e Antico Caffè San Marco
- 15-16 dicembre - Convegno internazionale - Trieste
- Seminario "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945"
- 5 maggio 2016, ore 17 - Reading conlcusivo "Teatro delle memorie"
- 3 maggio 2016, ore 12 - "Io vi porterò con me"
- 23 aprile 2016, ore 11 - "Il vertice capovolto"
- Iniziative Giorno della Memoria 2016
- 17, 23, 28, 30 aprile 2015 - 70° anniversario della Liberazione
- Convegno 5-7 ottobre, La Grande Guerra tra Bolzano, Trento e Trieste
- 28, 30, Iniziative per le scuole - 70° anniversario della Liberazione
- 14-15 maggio Convegno internazionale "Passaggi di Memoria"
- 10 aprile, ore 17 - Magazzino delle Idee - La Grande Guerra nella storiografia italiana e slovena
- Seminario 18 novembre, Udine - 19 novembre, Trieste
- Convegno internazionale "Il valore del ricordo. La perdita dei beni e la memoria" 6-7 novembre - Magazzino delle Idee
- Corsi
- "Dalla cultura mafiosa all'educazione civile" - Corso di aggiornamento per docenti - aprile/maggio 2018 Trieste
- Corso di aggiornamento per docenti - "Dopo la bufera". Il Friuli e la Venezia Giulia di fronte alla ricostruzione nel secondo dopoguerra (1945-1964)
- Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia - Corso di aggiornamento
- Didattiche della Shoah: indicazioni metodologiche e lavoro sulle fonti d'archivio del Museo ebraico di Trieste. Cristina Roggi
- La Grande guerra. Spunti di riflessione didattica e problemi - Corso d'aggiornamento
- La Grande Guerra, cent'anni dopo - Corso di aggiornamento
- Corso di aggiornamento - Mediterraneo: uno spazio storico-geografico
- Corso d'aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
- Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali
- Corso di aggiornamento per docenti "Dalla cultura mafiosa all'educazione civile" - aprile/maggio 2018 Trieste (2)
- Corso di aggiornamento per docenti - “DOPO LA BUFERA”
- La Grande Guerra, cent'anni dopo - Corso di aggiornamento
- 13, 15, 17 aprile - ore 16-18 - Biblioteca Statale Stelio Crise
- Presentazioni
- Storia e storiografia della Grande Guerra - febbraio-marzo 2015
- 18/10/2014, h.16, Magazzino delle Idee, proiezione "Like a bullet around Europe"
- Martedì 27 gennaio 2015, Teatro Miela
- presentazione Vademecum Giorno del Ricordo - Gorizia 12/02
- Presentazione "A scuola di dissenso. Storie di resistenza al confino di polizia (1926.1943)" di I. Poerio
- presentazione Vademecum Giorno del Ricordo 06/02
- Giorno della Memoria 2015 - Programma delle iniziative
- Mercoledì 5 novembre, ore 17.30, Museo Revoltella, via Diaz 27 - Storia in città
- PRESENTAZIONE QUALESTORIA 1/2018
- 18/11/2017 Recanati - Fabio Todero "La Grande guerra al confine: Venezia Giulia 1914-1918"
- NOVECENTO INEDITO - Incontri di DICEMBRE
- 23 aprile, ore 18, libreria Ubik, presentazione della ristampa de "G. Stuparich, Guerra del '15"
- 09/11/2018, Trieste - Andrea Di Michele, Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d'Austria
- Lunedì 27 ottobre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- Presentazione "Fiume città di passione" 21/11 Circolo della Stampa
- Mercoledì 29 ottobre, ore 17.30, Museo Revoltella, via Diaz 27 - Storia in città
- 24/10/2018, ore 11 - Tra memoria e territorio. Nuova vita per il Parco della rimembranza
- Venerdì 31/10/14, ore 17.30 - Magazzino delle Idee, Corso Cavour 2
- Lunedì 10 novembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- Presentazione "Fiume città di passione"
- 21 e 28 febbraio 2019 INCONTRI CON LA STORIA - libreria UBIK Trieste
- Mercoledì 12 novembre, ore 17.30, Museo Revoltella - Storia in città
- Novecento Inedito - novembre/dicembre 2017 - Gorizia
- Lunedì 17 novembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- 17/10 Trieste Presentazione del volume "Cento anni di Grande guerra" di Quinto Antonelli
- 22/02/2019 Presentazione «Si scopron le tombe» Ricordare, commemorare, evocare i caduti della Grande guerra
- Mercoledì 26 novembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- 16/10 Gorizia - Presentazione "Cento anni di Grande guerra" di Q. Antonelli
- Martedì 9 dicembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- Mercoledì 10 dicembre, 17.30, Museo Revoltella - Storia in città
- Lunedì 15 dicembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- Lunedì 20 ottobre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- L'Istituto a éStoria - Gorizia
- Venerdì 24/10/14, 17.30 - Magazzino delle Idee, Corso Cavour 2
- presentazione nuovo volume: "CERCARE GIUSTIZIA. L’AZIONE GIUDIZIARIA IN TRANSIZIONE."
- Mercoledì 22 ottobre, ore 17.30, Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7 - Storia in città
- 14/03/2017, ore 18, Libreria Ubik, Trieste - Presentazione n. 1/2016 Qualestoria
- presentazione n. 40 Quaderni di Qualestoria "Guido Miglia. Rivivere l’Istria"
- 16/12/2014, 16.30, Biblioteca Statale, Memorie di partigiane e partigiani
- presentazione del libro IL TERRORISMO DI DESTRA E DI SINISTRA IN ITALIA E IN EUROPA - Storici e magistrati a confronto
- Mercoledì 18 dicembre 2013, alle ore 17, Biblioteca Statale "S. Crise", Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste - Presentazione volume "Una violenta bufera TRIESTE 1914" di Fabio Todero
- presentazione volume "Il bibliotecario di Ventotene. Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo triestino."
- Lunedì 24 novembre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- presentazione volume "GUIDO MIGLIA. RIVIVERE L'ISTRIA"
- Domenica 26/10/14, ore 11 - Magazzino delle Idee, Corso Cavour 2 (2)
- presentazione nuovo volume: "CERCARE GIUSTIZIA. L’AZIONE GIUDIZIARIA IN TRANSIZIONE. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16 dicembre 2016"
- Mercoledì 22 gennaio alle ore 18, Forum Gorizia, via Ascoli 10, Gorizia- presentazione di "Il lager di San Sabba. Dall'occupazione nazista al processo di Trieste" di tristano Matta. Pierpaolo Lenaz introduce e dialoga con l'autore
- Lunedì 13 ottobre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- Martedì 7 ottobre, 17.30, Museo Revoltella - Storia in città
- PRESENTAZIONE DEL VOLUME "IL BIBLIOTECARIO DI VENTOTENE"
- Mercoledì 19 novembre, ore 17.30, Museo Revoltella - Storia in città
- Istantanee Fotografi di strada 1920-1960 - Mercoledì 22 gennaio ore 18.30 Cicrcolo Fincantieri-Wartsila Galleria Fenice 2, Trieste
- OSIMO lo stato degli studi - 21 febbraio 2014 Biblioteca Statale, largo papa Giovanni XXIII 6, trieste, ore 15.30 – 18.30
- Lunedì 20/10/14, alle 18, Bolzano - Presentazione "Una violenta bufera. Trieste 1914"
- PRESENTAZIONE DI QUALESTORIA 2/2017 "Il mondo cattolico e la Terra Santa nel Novecento" IL 10/04
- Lunedì 6 ottobre, 17.30, Palazzo Vivante - Storia in città
- PRESENTAZIONE DE "LA VIOLENZA, LA RIVOLTA" GIOVEDì 29/03 A UDINE
- Giovedì 18/09/14, ore 18 - Presentazione "La vittoria senza pace"
- Venerdì 10 ottobre, 17.00, Museo Revoltella
- Venerdì 28 febbraio 2014, ore 16.30 Sala delle conferenze della Biblioteca Statale “Stelio Crise” l.go Papa Giovanni XXIII, 6, Trieste Presentazione di «Qualestoria» 2/13 Osimo: il punto sugli studi a cura di Raoul Pupo
- 01/03/2018 Presentazione "La violenza, la rivolta"
- 20/09/2014 - Inaugurazione della mostra "Trieste 1914. La città e la guerra" - Magazzino delle Idee
- Venerdì 10 ottobre, 17.30, Magazzino delle Idee - "Trieste 1914. La città e la guerra"
- venerdì 21 marzo 2014, alle 17.30, presso la sede della Fondazione CARIGO via Carducci 2, Gorizia - Presentazione del volume di Franco Miccoli "Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui"
- Dizionario-Atlante 1915, 28/06, ore 19, Trieste
- 31/01/2018, 18.30, Ronchi - Presentazione "Il difficile cammino della Resistenza di confine"
- 23/04/2014 - La sentenza è stata eseguita 23/04/1944 - Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini, ore 17, Trieste
- Martedì 29 aprile alle ORE 18, presso la libreria UBIK,,Piazza della Borsa, 15, Trieste - Presentazione volume "Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano"
- Incontri con la storia
- Presentazione di "Eravamo come voi" di Marco Rovelli
- Presentazione "Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe-Adria 1945-1955"
- Presentazione n. 2/2015 Qualestoria
- FRONTALIERI Archivio storico dell'emigrazione italiana (n. 12, 2016)
- Presentazione di "Per fame o per convinto" di F. Bearzatto
- Presentazione di "Redipuglia" e "Trieste 1914"
- 21 maggio, 9-10 "Per fame o per convinto" èStoria, Gorizia
- L'irredentismo armato, a c. di F. Todero
- Presentazione di "Massoneria e irredentismo", mercoledì 2 marzo, ore 18, Libreria Ubik, Trieste
- 21 maggio 2016, ore 11-12 - "Violenza e repressione nazista nell'Ozak" - èStoria, Gorizia
- 18 maggio, 17.30 "Violenza e repressione nazista nell'Ozak"
- 4 maggio, 17.30 "Collaborazionismi, guerre civili e resistenze"
- 27 aprile 2016, ore 17.30 - "Per fame o per convinto"
- "La difesa dell'italianità" 25/02/2016, ore 18, Trieste
- 6/06/2017, ore 17.30 - Presentazione Biblioteca comunale di Muggia
- Presentazioni d'aprile alla Ubik
- 28 aprile, ore 16.15,presentazione numero speciale di Qualestoria
- Mercoledì 13/05, ore 18, Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner"
- 05/03/2015 - ore 18, Libreria Ubik, Trieste - Storia e storiografia della Grande guerra
- Mercoledì 8 Aprile alle ore 18, Libreria e Antico Caffè San Marco
- Qualestoria 1/2015 - Grande guerra e scuola
- Martedì 13 ottobre alle ore 18, FORUM PER GORIZIA
- La Grande guerra ai confini: italiani d’Austria e comunità di frontiera 1914 - 1918
- 25/10, ore 17, Muggia - Presentazione "Violenza e repressione nazista nel Litorale adriatico"
- 19/02/2015, ore 18, Libreria Ubik, Trieste
- Roma, Presentazione "Massoneria e irredentismo" di L. G. Manenti
- Presentazione "Offesa all'onore della donna"
- Presentazioni a Gorizia - settembre 2016
- Presentazione "Massoneria e irredentismo"
- Presentazione di "Violenza nell'Ozak"
- Presentazione "Storie di Gap" di S. Peli
- Presentazione di "Violenza e repressione nazista nell'OZAK"
- Presentazione de "Redipuglia" di Gaetano Dato
- Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 17.30, presentazione volume "Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945" di Giorgio Liuzzi
- Storia e storiografia della Grande guerra. Presentazioni
- Progetti