Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Galliano Fogar, Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza

 

Ideale continuazione della ricerca iniziata con il volume Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, edito in questa collana nel 1992, il lavoro di Galliano Fogar si propone di rivisitare l'intero arco di durata del conflitto, tentando di comprendere i motivi di continuità e le cesure tra la fase iniziale (1940-1943) ed il biennio successivo. Le tragiche vicende del 1943-1945 sono qui ripercorse, quindi, senza perdere di vista gli anni apparentemente "più facili" che le precedono, ma tentando anche di ritrovare ed esporre i motivi di continuità che si rincorrono lungo tutta la storia del Novecento in queste terre in un contesto nuovo, quello della Resistenza, in cui la Venezia Giulia è insieme centro e periferia di complessi intrecci internazionali. Galliano Fogar conduce il lettore attraverso le contraddizioni di un movimento di liberazione unito nell'individuazione del nemico comune, ma lacerato tra opposte tensioni internazionaliste e nazionaliste, tra ragion di stato e aspirazioni rivoluzionarie. In un percorso di ricerca che fa tesoro dei nuovi stimoli maturati nella storiografia italiana e dell'acquisizione di inedite fonti archivistiche.

 

Galliano Fogar (Trieste, 1921) ha partecipato alla Resistenza in Friuli e a Trieste. Nel dopoguerra, è stato redattore del quotidiano "La Voce libera" fondato dal CLN triestino (1945-1949). Fu segretario dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, di cui fu nel 1953 uno dei fondatori assieme ad Ercole Miani, Alberto Berti, Antonio Fonda Savio e Carlo Schiffrer.

Tra i suoi volumi ricordiamo: Sotto l'occupazione nazista nelle provincie orientali, Udine 1961 e 1968; Dall'irredentismo alla resistenza nelle province adriatiche: Gabriele Foschiatti, Udine 1966; L'antifascismo operaio monfalconese tra le due guerre, Milano 1982; Guadagnavo sessantun centesimi all'ora... : lavoro e lotte al Cantiere di San Rocco. Muggia 1914-1966, con Marina Rossi e Sergio Ranchi, Trieste 1994.

Numerosi suoi contributi e saggi sulle vicede della storia contemporanea regionale cono apparsi in volumi collettanei, nella rivista "Qualestoria" ed in altre riviste nazionali.

 

Volume esaurito.

Disponibile per il prestito presso la Biblioteca

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti