Galliano Fogar, Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza
Ideale continuazione della ricerca iniziata con il volume Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, edito in questa collana nel 1992, il lavoro di Galliano Fogar si propone di rivisitare l'intero arco di durata del conflitto, tentando di comprendere i motivi di continuità e le cesure tra la fase iniziale (1940-1943) ed il biennio successivo. Le tragiche vicende del 1943-1945 sono qui ripercorse, quindi, senza perdere di vista gli anni apparentemente "più facili" che le precedono, ma tentando anche di ritrovare ed esporre i motivi di continuità che si rincorrono lungo tutta la storia del Novecento in queste terre in un contesto nuovo, quello della Resistenza, in cui la Venezia Giulia è insieme centro e periferia di complessi intrecci internazionali. Galliano Fogar conduce il lettore attraverso le contraddizioni di un movimento di liberazione unito nell'individuazione del nemico comune, ma lacerato tra opposte tensioni internazionaliste e nazionaliste, tra ragion di stato e aspirazioni rivoluzionarie. In un percorso di ricerca che fa tesoro dei nuovi stimoli maturati nella storiografia italiana e dell'acquisizione di inedite fonti archivistiche.
Galliano Fogar (Trieste, 1921) ha partecipato alla Resistenza in Friuli e a Trieste. Nel dopoguerra, è stato redattore del quotidiano "La Voce libera" fondato dal CLN triestino (1945-1949). Fu segretario dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, di cui fu nel 1953 uno dei fondatori assieme ad Ercole Miani, Alberto Berti, Antonio Fonda Savio e Carlo Schiffrer.
Tra i suoi volumi ricordiamo: Sotto l'occupazione nazista nelle provincie orientali, Udine 1961 e 1968; Dall'irredentismo alla resistenza nelle province adriatiche: Gabriele Foschiatti, Udine 1966; L'antifascismo operaio monfalconese tra le due guerre, Milano 1982; Guadagnavo sessantun centesimi all'ora... : lavoro e lotte al Cantiere di San Rocco. Muggia 1914-1966, con Marina Rossi e Sergio Ranchi, Trieste 1994.
Numerosi suoi contributi e saggi sulle vicede della storia contemporanea regionale cono apparsi in volumi collettanei, nella rivista "Qualestoria" ed in altre riviste nazionali.
Volume esaurito.
Disponibile per il prestito presso la Biblioteca