Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Sezioni dell'Archivio

 

Sezione Venezia Giulia

 

Il fondo conserva materiali documentari di vario tipo che si riferiscono soprattutto all'antifascismo e alla lotta armata a Trieste e nella Venezia Giulia, all'amministrazione fascista e nazista della provincie orientali, alla questione del confine italiano nel primo e secondo dopoguerra, all'esodo dall'Istria nel secondo dopoguerra.

Si tratta di documenti dei Cln locali e dei singoli partiti politici ad essi aderenti, delle brigate partigiane garibaldine operanti con l'Of jugoslavo, delle autorità fasciste italiane e dell'Obersten Kommissars in der Operationszone Adriatisches Küstenland. Vi sono inoltre contenuti volantini e manifesti, lettere e carteggi, testimonianze e diari, e infine, sulla questione del Territorio libero di Trieste, memoriali e relazioni dei partiti democratici triestini.

Il fondo contiene anche sentenze della Corte d'Assise di Trieste contro fascisti e collaborazionisti, nonché contro persone accusate di avere partecipato agli infoibamenti di cittadini italiani e alle rappresaglie durante l'occupazione jugoslava della città.

Vi sono infine i materiali documentari e i verbali di interviste riguardanti le condizioni economiche e sociali, la lotta politica e antifascista dei lavoratori del Cnt (poi Crda)di Monfalcone, nonché quelli concernenti l'esodo degli italiani dall'Istria nel secondo dopoguerra, raccolti nel corso di ricerche promosse dall'Istituto.

Le carte, qui conservate parte in originale e parte estratte in copia da altri archivi, sono state progressivamente acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1953, mediante versamento dei titolari o nel corso di attività di ricerca promosse dall'Istituto stesso.

I documenti contenuti nelle prime quaranta buste sono protocollati secondo una catalogazione introdotta da Ercole Miani, fondatore dell'Istituto, e rappresentano il primo nucleo dell'intero archivio dell'Istituto.

I materiali contenuti nelle buste seguenti sono invece organizzati in fascicoli. Il fondo, corredato da un dettagliato inventario, è ordinato e consultabile.

 

Buste 54

Fascicoli 116

Estremi cronologici: 14/09/1919 - 18/08/198

 

 

Questa sezione  è costituita dai fondi:

Venezia Giulia

ACS - documenti in copia dall'Archivio centrale dello Stato

Antimilitaristi triestini

Bonelli Alfredo

Co.Di.Va.Re

Collettivo Indocina

Destradi Alessandro

Ferruccio Foelkel

Gasparini Leopoldo

Governo militare alleato

Iaksetich Giorgio

Martinuzzi Giuseppina

Movimenti 1

Movimenti 1

Movimento femminista

Miani Ercole

Pacor Mario

Partito comunista italiano Federazione di Gorizia

Pincherle Bruno

Pincherle Gino

Pincherle Renzo

Prefettura di Pisino, documenti in copia da Historijski Archiv Pazin

Poli Ugo

Processo Risiera

Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia

Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Aggiunti

Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuovi

Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuova Serie

Schiffrer Carlo

Segreteria Irsml FVG

Sepral

Woditzka Giovanni - Burich Rosa




Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.



Sezione Friuli

 

Il fondo, che non è articolato in fascicoli, conserva materiali documentari di vario tipo che si riferiscono al periodo della Resistenza.

Vi sono contenute carte del Cln di Udine, del Cln di Gorizia, delle zone libere della Carnia; carte delle divisioni partigiane Garibaldi Natisone, Garibaldi Friuli, Osoppo, Osoppo Friuli; lettere, carteggi e diari; testimonianze, volantini e manifesti; carte di unità germaniche militari e di polizia operanti nel Pordenonese.

Contiene inoltre sentenze della Corte d'Assise di Trieste, del Tribunale di Gorizia e della Corte d'Assise di Udine contro fascisti e collaborazionisti, e gli atti del processo celebrato nel 1952 a Lucca per l'eccidio di Malga Porzus e la sentenza del Tribunale di Firenze.

Le carte qui conservate parte in originale e parte estratte in copia da altri archivi, sono state progressivamente acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1953, mediante versamento dei titolari o nel corso di attività di ricerca promosse dall'Istituto stesso. Il fondo, corredato da un dettagliato inventario, è ordinato e consultabile.

 

Buste 36

 

Estremi cronologici: 28/07/1943 - 21/12/1966

 

 

Questa sezione è costituita dai fondi:

 

Friuli

Baolini

Barbina Faustino

Concordia

Santanera Giuseppe

Magrini Aulo “Arturo”

Marchetti Romano

Marini Vincenzo

Moretti don Aldo

Prefettura di Udine, documenti in copia dall'Archivio di Stato di Udine

Puppini Laura e Marco

Rapuzzi Paolo

Tonelli Ilario

Zoffi Terenzio “Bruno”

Zoffo Romano

 

Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.

 



Sezione Estero

 

 

Questa Sezione è composta dai seguenti fondi:

 

 

Documenti in copia dall'Aapab di Bonn

Documenti in copia dal Bundes Archiv di Coblenza

Documenti in copia dal Public Records Office di Londra

Documenti in copia dall'Iznz di Lubiana

Documenti in copia dall'Ifz di Monaco

Mosca

Prefettura di Pisino, documenti in copia da Historijski Archiv Pazin

Documenti in copia da archivi di Vienna

Vratuša Anton

Piano Marshall a Trieste, in copia dai National Archives di Washington

 

 

 

Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978272

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti