Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo: Sepral

 

Il fondo, che si compone di un'unica busta, raccoglie pratiche e corrispondenza degli uffici di segreteria e di direzione della Sepral di Trieste, riconducibili all'attività di Gerardo Romano.

Le Sepral [Sezioni provinciali per l'alimentazione]vennero istituite nel dicembre 1939, allo scopo di razionalizzare i rifornimenti e la distribuzione alimentare, ma soprattutto di arginare la carenza di molti generi di prima necessità e di combattere i fenomeni di speculazione e di imboscamento, nonché lo sviluppo del mercato nero. In un primo tempo venne disposto che i servizi di approvvigionamento rientrassero tra le competenze del Ministero dell'Agricoltura, e che l'organizzazione della distribuzione fosse di competenza del Ministero delle Corporazioni. In tale modo, la legge n. 2222 del 18 dicembre 1939 pose i nuovi enti presso i Consigli provinciali delle corporazioni, sotto il controllo del prefetto e di una serie di altri rappresentanti periferici dell'amministrazione statale e del Pnf, e infine delle associazioni corporative di produttori, distributori e lavoratori del settore alimentare. Nel 1941 le Sepral divennero emanazione del Ministero dell'Agricoltura e Foreste, e dal 1943 il loro controllo passò prima ad un Commissariato dell'alimentazione, e infine al Ministero dell'Alimentazione.

Gerardo Romano, nato a Napoli nel 1916 e laureato in Scienze economiche e commerciali, giunse a Trieste nel 1937; dopo un primo impiego presso l'Unione dei commercianti, passò alle dipendenze del Ministero dell'Industria e da lì alla Sepral di Trieste. Entrato nell'ente quale semplice impiegato, dapprima ricoprì il ruolo di capo della Segreteria, e dall'inizio del 1944 di direttore degli uffici triestini.

Le carte, qui conservate in originale, sono state acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste all'inizio degli anni Cinquanta.

Il fondo è ordinato e consultabile.

 

estremi cronologici: 09/1940 - 05/1945

 

 

2          G00/01019/00/00/00001/000/000

busta: 1

fascicolo: 1

"Pratiche varie"

Proposta di nuova carta annonaria elaborata dal funzionario del Comune di Milano Ugo Confalonieri; relazioni, promemoria e minute di comunicazioni della Sepral di Trieste; prospetto del Comune di Trieste concernente le vendite effettuate nei mercati cittadini; una richiesta del Comune di San Pier d'Isonzo e una stima della Tenuta Vittoria di Fossalon di Grado concernenti la produzione e la commercializzazione del latte; copia di comunicazioni concernenti la commercializzazione di olio commestibile; copia di comunicazione del Deutsche Berater für die Provinz Triest in Triest [Consigliere Germanico per la Provincia di Trieste; distinte relative alla fornitura di merci e di analisi dei prezzi; appunti; copia di due volantini anti yugoslavi.

 

date: 09/1940 - 16/06/1944; 05/1945 - altre carte sd.

numero delle carte: 90

segnatura: VG XLV

 

 

3          G00/01019/00/00/00002/000/000

busta: 1

fascicolo: 2

Sepral di Trieste. Segreteria

Organigramma della Sepral di Trieste; minute e corrispondenza della Segreteria della Sepral di Trieste.

 

date: 23/02/1942 - 28/12/1943 - altre carte sd.

numero delle carte: 137

segnatura: VG XLV

 

 

4          G00/01019/00/00/00003/000/000

busta: 1

fascicolo: 3

Sepral di Trieste. Direzione

Note contabili, minute e corrispondenza della Direzione della Sepral di Trieste.

 

date: 19/01/1944 - 12/12/1944 - altre carte sd.

numero delle carte: 151

segnatura: VG XLV

 

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978981

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti