Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Renzo PincherleFondo Renzo Pincherle

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Le riviste (102 i titoli catalogati e inseriti nel catalogo Opac Sbn), i volantini, opuscoli, ciclostilati, manifesti (raccolti in 8 buste e una cinquantina di fascicoli) e i circa 1800 libri raccolti nel Fondo (di cui 411 titoli catalogati e inseriti nel catalogo Opac Sbn) costituiscono un patrimonio importante di documentazione riguardante il dibattito politico e culturale che si sviluppò in seno alla sinistra rivoluzionaria italiana fra la seconda parte degli anni Sessanta e la prima parte degli anni Novanta.

Renzo Pincherle nasce a Trieste nel 1949 da Gino Pincherle, avvocato, e da Bruna Beltrame. Affetto da tetraparesi spastica, anche con il sostegno dello zio Bruno Pincherle - pediatra e uomo politico di grande impegno scientifico e civile - frequenta la scuola pubblica a Trieste

Il fondo è pervenuto all'Istituto per donazione degli eredi in versamenti successivi fra il 1996 e il 1998; esso era stato precedentemente inventariato e schedato in parti significative da Renzo Pincherle, e si è ritenuto di conservare in fase di catalogazione, laddove possibile,

Le riviste appartenenti al Fondo "Renzo Pincherle", inventariate dal prof. Roberto Spazzali e successivamente catalogate dal prof. Gabriele Donato sono presenti e consultabili in Istituto durante il normale orario di apertura.

Oltre che dai volumi e dalle riviste, il Fondo "Renzo Pincherle" si compone anche di volantini, documenti e manifesti presenti nell'Archivio dell'Irsml. Pervenuto all'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione

Le riviste sono state catalogate ed inserite nel catalogo Opac SBN da Gabriele Donato, dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante di Storia e Filosofia. Nel 2008 ha pubblicato Sovversivi, testo dedicato all’antifascismo

Le tre sezioni in cui è articolato il materiale documentario raccolto nel Fondo Renzo Pincherle sono ora disponibili al pubblico grazie al lavoro dei seguenti collaboratori dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione

Atlante-Dizionario del 1914/15

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978278

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti