Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Renzo PincherleFondo Renzo Pincherle

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Le riviste (102 i titoli catalogati e inseriti nel catalogo Opac Sbn), i volantini, opuscoli, ciclostilati, manifesti (raccolti in 8 buste e una cinquantina di fascicoli) e i circa 1800 libri raccolti nel Fondo (di cui 411 titoli catalogati e inseriti nel catalogo Opac Sbn) costituiscono un patrimonio importante di documentazione riguardante il dibattito politico e culturale che si sviluppò in seno alla sinistra rivoluzionaria italiana fra la seconda parte degli anni Sessanta e la prima parte degli anni Novanta. Si tratta del periodo nel quale si colloca l’impegno di Renzo Pincherle: la sua decisione di partecipare attivamente ai dibattiti e alle iniziative di quell’ambiente politico fu accompagnata dalla consapevolezza dell’importanza di raccoglierne le pubblicazioni; si trattò della consapevolezza di un intellettuale capace di cogliere l’importanza culturale, e non solo politica, delle discussioni che allora si svilupparono nell’area che prese forma fuori dal perimetro delle organizzazioni tradizionali della sinistra italiana.
Le novità espressive di quella lunga stagione di proteste e contestazioni rappresentano la ricchezza principale del Fondo “Renzo Pincherle”, presso il quale occupano uno spazio significativo i materiali pubblicati da varie correnti politiche della dissidenza marxista di quegli anni: da quelli di area trotskista a quelli di area maoista, da quelli di ambiente operaista a quelli della “galassia” dell’Autonomia, per citare solo alcuni esempi significativi. La specificità del Fondo sta proprio in una configurazione complessiva capace di rendere conto della pluralità delle culture extra-istituzionali che acquisirono rilevanza negli anni della contestazione.
Fra i nuclei tematici che vi appaiono significativamente documentati se ne segnalano solo alcuni dei più rilevanti: la progressiva emersione di un’area di dissenso marxista esterna al Pci fra gli anni Cinquanta e Sessanta; la diffusione di nuove forme di impegno sindacale nel corso degli anni Sessanta; l’esplosione delle lotte studentesche e operaie alla fine degli anni Sessanta; la costituzione delle organizzazioni della cosiddetta nuova sinistra; l’emersione e l’affermazione delle ragioni del movimento femminista; le campagne della cosiddetta contro-informazione; l’attenzione crescente ai grandi temi della politica internazionale; il fenomeno della lotta armata e del terrorismo di sinistra; le problematiche connesse all’esplosione delle contestazioni del 1977; l’avvio del cosiddetto riflusso alla fine degli anni Settanta; le campagne ecologiste e pacifiste dell’inizio degli anni Ottanta.

 

A cura di Gabriele Donato

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti