Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Fuori collana


Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Irsrec FVG, Trieste 2019
 
Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un contributo di chiarezza e praticità di consultazione. Il prodotto è suddiviso in capitoli, in ordine cronologico: questioni generali, fascismo di confine, occupazioni italiane in Jugoslavia, foibe, esodo.
Kdor je angažiran v politiki, kdor se ukvarja s komunikacijo in deluje v šoli, se vsako leto ob 10. februarju spoprijema z ocenjevanjem kljucnih trenutkov objektivno zelo zapletene zgodovine 20. stoletja ob vzhodnem jadranskem mejnem pasu. V oblju virov se je težko dokopati do verodostojnih in sinteticnih informacij. Prirocnik želi zato prispevati k jasni in pregledni informaciji. Razdeljen je na poglavja, ki si sledijo po kronološkem vrstnem redu: splošna vprašanja, mejni fašizem, italijanske okupacije v Jugoslaviji, fojbe, eksodus, ob koncu pa še pogostejša vprašanja z odgovori.

La violenza, la rivolta.

Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988

 

1968 e 1978: due date cruciali che circoscrivono un decennio denso di vicende straordinariamente rilevanti per la storia d’Italia. Quanto se ne parlerà in questo 2018? Quante riflessioni susciteranno questi due anniversari? L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia ha voluto dare il proprio contributo al confronto che si svilupperà: esce in questi giorni, infatti, una cronologia ragionata di quegli anni curata da Gabriele Donato; il testo – intitolato La violenza, la rivolta – copre l’intero periodo compreso fra il 1966 a il 1988 e si focalizza innanzitutto su una tematica: la lotta armata.
La storia della conflittualità armata nel secondo dopoguerra, d’altro canto, è strettamente intrecciata a quella dei cambiamenti della politica e della società di quegli anni: non è una storia marginale di devianze criminali, estranea alle linee direttrici dello sviluppo del Paese. Questo lavoro di ricostruzione cronologica si fonda su tale consapevolezza, e i soggetti attorno ai quali esso ruota sono le organizzazioni terroristiche di sinistra: è sulle loro traiettorie che è stata puntata l’attenzione.
Ai lettori, tuttavia, viene proposta un’immagine complessiva della durezza di quegli anni: una durezza che è stata certamente esasperata dai gruppi armati di orientamento marxista, ma che non ha avuto esclusivamente a che fare con le loro scelte operative. L’obiettivo generale, perseguito pagina dopo pagina, è stato quello di collocare i vari episodi raccolti su un’ideale linea del tempo, con un’intenzione prioritaria: oltrepassare la logica del puro e semplice elenco di fatti al fine di garantire al lavoro chiarezza espositiva e facilità di consultazione.

 la violenza, la rivolta

Note sull’autore

Gabriele Donato (Cividale del Friuli, 1976) insegna nella scuola secondaria superiore. Collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, per il quale ha già pubblicato nel 2012 il libro La lotta è armata. Dottore di ricerca in Storia contemporanea, si è occupato anche dell’antifascismo cospirativo fra le due guerre e dei movimenti sindacali nel Novecento.

 

 

417 p.

ed. 2017

Progetto grafico a cura di Matteo Molinaro

Isbn 9788898796137

25,00 €

 


Il Lager di San Sabba. Dall'occupazione nazista al processo di Trieste, Tristano Matta
Beit, Trieste 2012
 
 
La storia della Risiera di San Sabba, l'unico Lager di detenzione e smistamento in tutta Italia a essere dotato di un forno crematorio. Dopo l'occupazione nazista (nel corso della quale tutto il Friuli, la Venezia Giulia e l'Istria entrarono a far parte dell'Operationszone adriatisches Küstenland - OZAK) vennero trovate le prove che nell'ex pileria di riso di San Sabba gli "specialisti" dell'Aktion Reinhardt (il programma di Himmler per lo sterminio degli ebrei dell'Europa centro-orientale), agli ordini di Odilo Globočnik, avevano allestito un efficiente fabbrica di morte e di deportazione, in cui vennero rinchiuse 

Una violenta bufera TRIESTE 1914Fabio Todero


Trieste 1914 di Fabio ToderoNel luglio del 1914, i funerali dell’erede al trono degli Asburgo, Francesco Ferdinando, e della sua sfortunata consorte transitano per le strade di una Trieste ammutolita e listata a lutto, prossima a rinnovare all’infinito il proprio dolore. Nel cuore dell’estate scoppiava infatti la Prima guerra mondiale, ovvero la Grande guerra, dopo la quale nulla sarebbe più stato come prima. Trieste è allora quanto mai città d’Europa: come a Parigi, Berlino, Vienna, Londra, Budapest, Praga la guerra vi farà la sua comparsa con le sue code di fanfare e sfilate, canti e infiorate e il centro del Litorale è attraversato dalle stesse ansie e speranze di altre metropoli europee.

Al centro dell’opera, che nasce alla vigilia del Centenario dello scoppio della Grande guerra, c è il tentativo di capire quanto questo evento abbia sconvolto il tessuto cittadino, come Trieste  e più sullo sfondo il Litorale  abbiano vissuto l’evento in quel 1914, quali siano stati i provvedimenti e le iniziative che ne caratterizzarono la vita nei difficili mesi di un anno da subito segnato da avvenimenti per diverse ragioni memorabili.

 

Il tempo dei confini, Atlante storico dell’Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008, di Franco Cecotti; in collaborazione con Dragan Umek

L’Atlante propone la visione dei cambiamenti di confine dall’epoca della Repubblica di Venezia fino a tempi recenti nell’area dell’Alto Adriatico e dell’Adriatico Orientale, ma inserito nella dinamica complessiva dei confini dell’Europa centrale e orientale e del Mediterraneo. 

 

Un’epoca senza rispetto. Antologia sulla questione adriatica tra ‘800 e primi ‘900 

a cura di Fulvio Pappucia

L’Antologia ricostruisce i dibattiti tra alcuni intellettuali e politici attivi nell’Alto Adriatico, confrontando le loro posizioni con il dibattito europeo più ampio tra ‘800 e primi ‘900, con le interpretazioni storiografiche più rilevanti sul costituirsi dello stato nazione e sulle dinamiche conflittuali di una società in trasformazione e di nuove aggregazioni ideologiche (nazionalismo, socialismo). 


STORIA DI UN ESODO DISPONIBILIE SU GOOGLE LIBRI

Storia di un esodo. Istria 1945-1956

di Cristiana Colummi [et al.]
con un'appendice di Annamaria Brondani; prefazione di Giovanni Miccoli.

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978275

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti