Fuori collana
- Categoria: Fuori collana
Irsrec FVG, Trieste 2019
- Visite: 590
- Categoria: Fuori collana
La violenza, la rivolta.
Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988
1968 e 1978: due date cruciali che circoscrivono un decennio denso di vicende straordinariamente rilevanti per la storia d’Italia. Quanto se ne parlerà in questo 2018? Quante riflessioni susciteranno questi due anniversari? L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia ha voluto dare il proprio contributo al confronto che si svilupperà: esce in questi giorni, infatti, una cronologia ragionata di quegli anni curata da Gabriele Donato; il testo – intitolato La violenza, la rivolta – copre l’intero periodo compreso fra il 1966 a il 1988 e si focalizza innanzitutto su una tematica: la lotta armata.
La storia della conflittualità armata nel secondo dopoguerra, d’altro canto, è strettamente intrecciata a quella dei cambiamenti della politica e della società di quegli anni: non è una storia marginale di devianze criminali, estranea alle linee direttrici dello sviluppo del Paese. Questo lavoro di ricostruzione cronologica si fonda su tale consapevolezza, e i soggetti attorno ai quali esso ruota sono le organizzazioni terroristiche di sinistra: è sulle loro traiettorie che è stata puntata l’attenzione.
Ai lettori, tuttavia, viene proposta un’immagine complessiva della durezza di quegli anni: una durezza che è stata certamente esasperata dai gruppi armati di orientamento marxista, ma che non ha avuto esclusivamente a che fare con le loro scelte operative. L’obiettivo generale, perseguito pagina dopo pagina, è stato quello di collocare i vari episodi raccolti su un’ideale linea del tempo, con un’intenzione prioritaria: oltrepassare la logica del puro e semplice elenco di fatti al fine di garantire al lavoro chiarezza espositiva e facilità di consultazione.
Note sull’autore
Gabriele Donato (Cividale del Friuli, 1976) insegna nella scuola secondaria superiore. Collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, per il quale ha già pubblicato nel 2012 il libro La lotta è armata. Dottore di ricerca in Storia contemporanea, si è occupato anche dell’antifascismo cospirativo fra le due guerre e dei movimenti sindacali nel Novecento.
417 p.
ed. 2017
Progetto grafico a cura di Matteo Molinaro
Isbn 9788898796137
25,00 €
- Visite: 1760
- Categoria: Fuori collana
Beit, Trieste 2012
- Visite: 2736
- Categoria: Fuori collana
Nel luglio del 1914, i funerali dell’erede al trono degli Asburgo, Francesco Ferdinando, e della sua sfortunata consorte transitano per le strade di una Trieste ammutolita e listata a lutto, prossima a rinnovare all’infinito il proprio dolore. Nel cuore dell’estate scoppiava infatti la Prima guerra mondiale, ovvero la Grande guerra, dopo la quale nulla sarebbe più stato come prima. Trieste è allora quanto mai città d’Europa: come a Parigi, Berlino, Vienna, Londra, Budapest, Praga la guerra vi farà la sua comparsa con le sue code di fanfare e sfilate, canti e infiorate e il centro del Litorale è attraversato dalle stesse ansie e speranze di altre metropoli europee.
Al centro dell’opera, che nasce alla vigilia del Centenario dello scoppio della Grande guerra, c è il tentativo di capire quanto questo evento abbia sconvolto il tessuto cittadino, come Trieste e più sullo sfondo il Litorale abbiano vissuto l’evento in quel 1914, quali siano stati i provvedimenti e le iniziative che ne caratterizzarono la vita nei difficili mesi di un anno da subito segnato da avvenimenti per diverse ragioni memorabili.
- Visite: 4807
- Categoria: Fuori collana
Il tempo dei confini, Atlante storico dell’Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008, di Franco Cecotti; in collaborazione con Dragan Umek
L’Atlante propone la visione dei cambiamenti di confine dall’epoca della Repubblica di Venezia fino a tempi recenti nell’area dell’Alto Adriatico e dell’Adriatico Orientale, ma inserito nella dinamica complessiva dei confini dell’Europa centrale e orientale e del Mediterraneo.
Un’epoca senza rispetto. Antologia sulla questione adriatica tra ‘800 e primi ‘900
a cura di Fulvio Pappucia
L’Antologia ricostruisce i dibattiti tra alcuni intellettuali e politici attivi nell’Alto Adriatico, confrontando le loro posizioni con il dibattito europeo più ampio tra ‘800 e primi ‘900, con le interpretazioni storiografiche più rilevanti sul costituirsi dello stato nazione e sulle dinamiche conflittuali di una società in trasformazione e di nuove aggregazioni ideologiche (nazionalismo, socialismo).
- Visite: 2852
- Categoria: Fuori collana
STORIA DI UN ESODO DISPONIBILIE SU GOOGLE LIBRI
Storia di un esodo. Istria 1945-1956
di Cristiana Colummi [et al.]
con un'appendice di Annamaria Brondani; prefazione di Giovanni Miccoli.
- Visite: 4246
Dove siamo
Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus
Prima di venire:
Telefona chiama +3904044004
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Irsml FVG Trieste
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:
Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16
Venerdì 9-13
Contattaci
Sitemap
Contatore
- Visite agli articoli
- 1978275