Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf

In occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, Bonawentura e Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec Fvg) danno vita a una serata-evento per ricordare l’avvenimento simbolico che ha segnato la fine del comunismo in Europa e concluso il “secolo breve” (secondo la celebre definizione dello storico Eric Hobsbawm).

Martedì 19 novembre a partire dalle ore 19:00 presso il Teatro Miela andrà in scena lo spettacolo Non diciamoci dunque addio. Dialogo fra Vittorio Vidali e Tina Modotti, per la regia di Igor Pison, con Alessandro Mizzi e Giustina Testa, liberamente tratto da uno scritto inedito di Vittorio Vidali.

Composto a pochi anni dalla morte avvenuta nel 1983, alla vigilia della crisi finale dei sistemi comunisti che cambiò il volto dell’Europa e chiuse il sipario sulla Guerra fredda, il testo di Vidali racchiude una riflessione sul senso della militanza rivoluzionaria intonata alle corde della disillusione e del rimpianto. Un dialogo immaginario con Tina Modotti, a lungo sua compagna di vita e di lotta prima di diventare il mito della fotografia celebrato ovunque nel mondo, rappresenta per Vidali l’inaspettata ed estrema occasione per ripercorrere le stagioni di una relazione tormentata, vissuta in precario equilibrio tra politica e sentimento: dal Messico delle avanguardie artistiche e pittoriche, dove Vittorio e Tina si conobbero nella pienezza dei loro trent’anni, alla Spagna lacerata della guerra civile, sempre in fuga dalla repressione poliziesca ma anche dagli intrighi e dai sospetti del terrore staliniano. A essere scandagliati con cruda sincerità sono i silenzi e le incomprensioni di una storia d’amore incompiuta, metafora di un’esistenza trascorsa all’inseguimento di una promessa mancata, un’utopia di liberazione finita in cenere dalla quale il comandante Carlos prende malinconico e definitivo congedo.

Al termine dello spettacolo, la serata proseguirà con una lezione magistrale dello storico Marcello Flores sul tema Il 1989 e la fine delle illusioni.

Che il Novecento possa trovare una chiave interpretativa di elezione nella parabola fallimentare del comunismo e nell’impatto che esso produsse sulle dinamiche globali dalla Rivoluzione d’Ottobre al crollo del Muro di Berlino, è un’intuizione da tempo al centro dei ragionamenti degli storici. Marcello Flores, autore di studi illuminanti sul Partito comunista italiano e sul mito sovietico, partirà da qui per passare in rassegna una storia di speranze e di illusioni che coinvolse milioni di persone nel mondo, segnandone radicalmente l’orizzonte politico ed esistenziale.

 

Quando: Martedì 19 novembre

Ora: dalle 19

Dove: Tetaro Miela, Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS

Ingresso € 10,00

riduzioni soci, convenzioni e under 30 € 8,00.

Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.
www.vivaticket.it

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978286

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti