
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Irsrec FVG, Trieste 2019
Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un contributo di chiarezza e praticità di consultazione. Il prodotto è suddiviso in capitoli, in ordine cronologico: questioni generali, fascismo di confine, occupazioni italiane in Jugoslavia, foibe, esodo.
Kdor je angažiran v politiki, kdor se ukvarja s komunikacijo in deluje v šoli, se vsako leto ob 10. februarju spoprijema z ocenjevanjem kljucnih trenutkov objektivno zelo zapletene zgodovine 20. stoletja ob vzhodnem jadranskem mejnem pasu. V oblju virov se je težko dokopati do verodostojnih in sinteticnih informacij. Prirocnik želi zato prispevati k jasni in pregledni informaciji. Razdeljen je na poglavja, ki si sledijo po kronološkem vrstnem redu: splošna vprašanja, mejni fašizem, italijanske okupacije v Jugoslaviji, fojbe, eksodus, ob koncu pa še pogostejša vprašanja z odgovori.

Vademecum per il giorno del ricordo
Irsrec FVG, Trieste 2019
Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un contributo di chiarezza e praticità di consultazione. Il prodotto è suddiviso in capitoli, in ordine cronologico: questioni generali, fascismo di confine, occupazioni italiane in Jugoslavia, foibe, esodo. Segue poi una sezione dedicata alle domande più frequenti. Ulteriori strumenti sono una bibliografa sintetica e le mappe storiche, tutte libere da diritti. I testi sono di Gloria Nemec, Raoul Pupo e Anna Vinci, le mappe di Franco Cecotti.
Il Vademecum non vuol essere un compendio generale di storia delle regioni adriatiche, ma un sussidio specifico dedicato a chi si trova ad occuparsi dei temi maggiormente legati alla celebrazione del Giorno del Ricordo. Non vengono perciò in questa sede affrontati altri problemi di pur fondamentale importanza per la storia di confine, quali l’occupazione nazista ed i movimenti resistenziali.
p. 62; cartine p. 47-62

Priročnik o Dnevu Spomina
Irsrec FVG, Trieste 2019
Kdor je angažiran v politiki, kdor se ukvarja s komunikacijo in deluje v šoli, se vsako leto ob 10. februarju spoprijema z ocenjevanjem kljucnih trenutkov objektivno zelo zapletene zgodovine 20. stoletja ob vzhodnem jadranskem mejnem pasu. V oblju virov se je težko dokopati do verodostojnih in sinteticnih informacij. Prirocnik želi zato prispevati k jasni in pregledni informaciji. Razdeljen je na poglavja, ki si sledijo po kronološkem vrstnem redu: splošna vprašanja, mejni fašizem, italijanske okupacije v Jugoslaviji, fojbe, eksodus, ob koncu pa še pogostejša vprašanja z odgovori. Dodatno orodje so sinteticna bibliografija, fotografije, zemljevidi (uporaba je prosta) in shematski prikazi. Prispevke Glorije Nemec, Raoula Pupa in Anne Vinci dopolnjujejo shematski prikazi Franca Cecottija.
Prirocnik ni sinteticni oris zgodovine jadranskih obmocij, ampak je pripomocek za vse, ki se ukvarjajo z vprašanji, ki so povezana z Dnevom spomina. Zaradi tega prirocnik ne obravnava nacisticne okupacije in osvobodilnih gibanj, ki so sicer bistvenega pomena za razumevanje zgodovine tega mejnega obmocja.
p. 60; zemljevidi p. 45-60
ISBN: 9788898796182
€ 5,00