Le tre sezioni in cui è articolato il materiale documentario raccolto nel Fondo Renzo Pincherle sono ora disponibili al pubblico grazie al lavoro dei seguenti collaboratori dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia: i libri sono stati catalogati dalla dott.ssa Fulvia Benolich; volantini, documenti, manifesti e altre pubblicazioni sono stati archiviati dal dott. Alberto Mauchigna; le riviste sono state inventariate dal prof. Roberto Spazzali e catalogate dal prof. Gabriele Donato. Il coordinamento del lavoro è stato curato dalla Presidente dell’Istituto prof.ssa Anna Maria Vinci. Della comunicazione e della grafica si sono occupati la dott.ssa Fulvia Benolich e il dott. Matteo Molinaro. Si esprime, infine, sincera riconoscenza per il sostegno e la collaborazione messi a disposizione dalla prof.ssa Laura Safred.
- Il Fondo Renzo Pincherle
Le riviste (102 i titoli catalogati e inseriti nel catalogo Opac Sbn), i volantini,...
- Renzo Pincherle: una breve biografia
Renzo Pincherle nasce a Trieste nel 1949 da Gino Pincherle, avvocato, e da Bruna...
- Storia del fondo
Il fondo è pervenuto all'Istituto per donazione degli eredi in versamenti successivi fra il...
- L'elenco delle riviste del Fondo
Le riviste appartenenti al Fondo "Renzo Pincherle", inventariate dal prof. Roberto...
- Materiale archivistico
Oltre che dai volumi e dalle riviste, il Fondo "Renzo Pincherle" si compone anche di...
- Gabriele Donato
Le riviste sono state catalogate ed inserite nel catalogo Opac SBN da Gabriele Donato,...
- Credits
Le tre sezioni in cui è articolato il materiale documentario raccolto nel Fondo Renzo...