Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Renzo PincherleFondo Renzo Pincherle

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Renzo Pincherle nasce a Trieste nel 1949 da Gino Pincherle, avvocato, e da Bruna Beltrame. Affetto da tetraparesi spastica, anche con il sostegno dello zio Bruno Pincherle - pediatra e uomo politico di grande impegno scientifico e civile - frequenta la scuola pubblica a Trieste in un’epoca in cui l’inserimento scolastico delle persone nelle sue condizioni non è consueto. Compie gli studi nel Liceo classico Dante e nell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi. Durante il periodo universitario dal 1968 al 1974, inizia la sua formazione politica nell’ambito della sinistra extraparlamentare italiana e in particolare di Lotta Continua. Si laurea nel 1974 con Teodoro Sala in Storia dell’Europa orientale con una tesi su Italia, Jugoslavia, questione adriatica nelle pagine degli scrittori di «Politica» (1918-1925) e dopo la laurea svolge con l’Irsml FVG alcune ricerche sulle vicende del secondo dopoguerra nella Venezia Giulia. Avvicinandosi all’area dell’Autonomia alla fine degli anni Settanta, prosegue il suo impegno politico, che si caratterizza per una riflessione e un aggiornamento alimentati da letture e analisi quotidiane, da numerosi viaggi e da molteplici interessi culturali e artistici, in particolare nel campo delle arti visive, del cinema e del teatro. Muore a Trieste nel 1994.

 

Bibliografia: Matta Tristano, Renzo Pincherle, in "Qualestoria", 22 (1994), n. 3, pp. 205-208

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti