Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo: Bonelli Alfredo


Buste: 22
Estremi cronologici: 17/6/1948 - 25/2/1990;

Alfredo Bonelli, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 23 maggio 1910, sino al trasferimento della sua famiglia a Roma nel 1928, vive a Milano. Nel 1927 si iscrive al Pci. Arrestato due anni più tardi per propaganda comunista, viene processato dal Tribunale speciale (e assolto per insufficienza di prove) nel 1929 e nuovamente arrestato nel 1932. Nel 1934 torna a Milano, dopo la laurea in Scienze economiche e commerciali conseguita nella capitale e il servizio militare, e riprende i contatti con il Pci e l'attività clandestina. Nuovamente arrestato nel 1935, è inviato al confino alle isole Tremiti e a Ventotene nel 1936. Partecipa alla lotta di liberazione prima a Frosinone e poi a Milano. Ô impegnato nell'apparato del Pci tra Roma e Milano sino al 1948, allorché sceglie di stabilirsi assieme alla moglie, di nazionalità slovena, in Jugoslavia. Qui, a Fiume - Rijeka promuove un'organizzazione cominformista che si oppone al regime di Tito. Arrestato dalla polizia jugoslava nel 1949, nel 1950 viene espulso in Italia. Ristabilitosi a Milano, nel 1951 abbandona il Pci. Muore l'otto febbraio 1999. Il fondo si compone di ventidue buste, che conservano documenti originali del periodo jugoslavo, la corrispondenza di Alfredo Bonelli, interviste a compagni di prigionia, memorialistica, dattiloscritti. Il fondo, che non è stato oggetto di pubblicazione di fonti, non è ordinato in fascicoli e presenta attualmente l'organizzazione originariamente attribuitagli dal produttore. Le carte, in originale e in copia, sono state acquisite nel 1996 in seguito al loro conferimento all'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste. Il fondo non è ordinato e non è consultabile.

Nota bibliografica: Bonelli Alfredo, Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948 - 1956, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia, Trieste, 1994, pp. 194

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti