Bonelli Alfredo
Scritto da Super User
Fondo: Bonelli Alfredo
Buste: 22
Estremi cronologici: 17/6/1948 - 25/2/1990;
Alfredo Bonelli, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 23 maggio 1910, sino al trasferimento della sua famiglia a Roma nel 1928, vive a Milano. Nel 1927 si iscrive al Pci. Arrestato due anni più tardi per propaganda comunista, viene processato dal Tribunale speciale (e assolto per insufficienza di prove) nel 1929 e nuovamente arrestato nel 1932. Nel 1934 torna a Milano, dopo la laurea in Scienze economiche e commerciali conseguita nella capitale e il servizio militare, e riprende i contatti con il Pci e l'attività clandestina. Nuovamente arrestato nel 1935, è inviato al confino alle isole Tremiti e a Ventotene nel 1936. Partecipa alla lotta di liberazione prima a Frosinone e poi a Milano. Ô impegnato nell'apparato del Pci tra Roma e Milano sino al 1948, allorché sceglie di stabilirsi assieme alla moglie, di nazionalità slovena, in Jugoslavia. Qui, a Fiume - Rijeka promuove un'organizzazione cominformista che si oppone al regime di Tito. Arrestato dalla polizia jugoslava nel 1949, nel 1950 viene espulso in Italia. Ristabilitosi a Milano, nel 1951 abbandona il Pci. Muore l'otto febbraio 1999. Il fondo si compone di ventidue buste, che conservano documenti originali del periodo jugoslavo, la corrispondenza di Alfredo Bonelli, interviste a compagni di prigionia, memorialistica, dattiloscritti. Il fondo, che non è stato oggetto di pubblicazione di fonti, non è ordinato in fascicoli e presenta attualmente l'organizzazione originariamente attribuitagli dal produttore. Le carte, in originale e in copia, sono state acquisite nel 1996 in seguito al loro conferimento all'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste. Il fondo non è ordinato e non è consultabile.
Nota bibliografica: Bonelli Alfredo, Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948 - 1956, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia, Trieste, 1994, pp. 194