Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo Bruno Pincherle completo

Fondo:Bruno Pincherle

 

 

Nato a Trieste il 17 marzo 1903 - e morto il 5 aprile 1969 nella stessa città - Bruno Pincherle ha esercitato la professione di medico pediatra. La sua attività antifascista iniziò nel 1923 a Firenze, allorché fu tra i promotori dell'Unione goliardica per la libertà e tra i diffusori del foglio clandestino "Non mollare".

 

Arrestato dall'Ovra nel 1928 a Genova assieme al gruppo della Giovane Italia e sottoposto ad istruttoria dal Tribunale speciale, venne proposto per l'ammonizione ed escluso dagli istituti scientifici e medici italiani.

 

Trasferitosi a Vienna, aderì a Giustizia e libertà prima del rientro a Trieste nel 1930. Arrestato nuovamente nel 1940, subì l'internamento nei campi di concentramento di Campagna nel Salernitano e di Badia nelle Marche.

 

Entrato in contatto con Ferruccio Parri, Ugo La Malfa e Aldo Capitini fin dal 1941, nel 1943 entrò nel Partito d'Azione, dirigendo a Roma il foglio "L'Italia Libera".

 

Nel dopoguerra la sua attività politica iniziò con la partecipazione al Consiglio di Zona della zona di Trieste - ovvero l'ente amministrativo civile, attivo dal settembre 1945 al luglio 1948, chiamato a sostituire i precedenti Presidi delle province e Rettorati provinciali, e i cui membri erano nominati dal Governo Militare Alleato - , e dal 1956 si esplicò anche al Consiglio comunale di Trieste.

 

La sofferta partecipazione di Bruno Pincherle alla politica è testimoniata dal suo tormentato percorso. Abbandonato alla fine del 1945 il Partito d'Azione e avvicinatosi alle posizioni socialiste, nel 1948 promosse a Trieste la costituzione di una Federazione autonoma del Psi, uscendo tuttavia da quel partito alla fine del 1949.

 

Candidato come indipendente nelle liste socialiste per l'elezione del Consiglio comunale di Trieste nel 1952, dal 1954 partecipò al movimento di Unità Popolare, ricoprendo la carica di segretario della federazione triestina sino alla sua confluenza nel Psi, nel 1957.

 

Membro del Comitato centrale del Psi, fu infine tra i promotori del Psiup nel gennaio 1964. Bibliofilo e critico di Stendhal, ebbe un rapporto tormentato con la fede religiosa e l'identità ebraica, e fu un acceso critico degli eccessi nazionalistici italiano e sloveno.

 

 

Fondo: Pincherle Bruno

 

Il fondo Bruno Pincherle è stato depositato da Laura Safred, sua titolare, nel 1998. Le carte sono in originale, e sono acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.

 

Accessibile alla consultazione degli studiosi, il fondo non è stato oggetto di specifiche pubblicazioni di fonti, ma è stato utilizzato per studi, ricerche e tesi di laurea.

 

Si presenta in stato di buona conservazione, composto da 173 fascicoli raccolti in 32 buste, e articolato nelle cinque serie "Attività politica" - a sua volta suddivisa nelle sei sottoserie "Consiglio di Zona e PdA", "Psi", "Psiup", "Consigliere comunale a Trieste", "Stampa", "Fiap" -, "Attività professionale e vita privata", "Studi stendhaliani", "Provenienze diverse". I materiali che lo compongono - per lo più atti, documenti, lettere, disegni, fotografie, giornali, opuscoli, che documentano l'attività politica e culturale di Bruno Pincherle - sono archiviati secondo un ordinamento che mantiene la loro originaria suddivisione e organizzazione in fascicoli tematici, leggibile nonostante i vari movimenti e il parziale smembramento che ha interessato l'intero corpo archivistico alla morte del produttore.

 

Gli eredi, infatti, hanno donato la documentazione riferibile all'attività professionale di Bruno Pincherle alla Biblioteca della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Trieste, hanno versato la ricca raccolta bibliografica su Stendhal alla Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani di Milano, e hanno ceduto la preziosa biblioteca antiquaria a collezionisti.

 

  • Buste 32
  • Fascicoli 173

 

Estremi cronologici: 09/06/1915 - 28/04/1968

 

Bibliografia: Coen Miriam, Bruno Pincherle, Pordenone, Studio Tesi, 1995

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti