Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

 

Fondo: Zoffi Terenzio “Bruno”

 

Buste 1 Fascicoli 1

 

Terrenzio Zoffi nasce a Sutrio il giorno 8 febbraio 1920. Ufficiale di complemento reduce dall’Albania, viene colto dagli eventi dell’8 settembre 1943 a Santa Severa presso Roma. Resiste con il suo reparto ai soldati nazisti, si sottrae alla deportazione e raggiunge la Carnia alla fine di settembre. Entra nelle file osovane nell’aprile 1944 con il nome di “Bruno”, assumendo da maggio il comando del Btg. part. Carnia, e da agosto il comando della Brg. part. Osoppo Friuli IIª. Partecipa al comando della Div. part. Garibaldi Osoppo Carnia dal settembre 1944, e riprende il comando della Brg. part. Osoppo Friuli IIª allorché i nazisti occupano nuovamente le vallate carniche.

Il fondo, che si compone di un'unica busta, raccoglie elenchi di partigiani e patrioti inquadrati nella Vª e nella VIª Div. part. Osoppo Friuli, relazioni e comunicazioni delle formazioni partigiane osovane, rapporti riguardanti le operazioni militari e le attività assistenziali e amministrative dei reparti della Divisione partigiana Osoppo, corrispondenza tra Patrik Martin-Smith “Pat” e Terenzio Zoffi “Bruno” sulle missioni alleate e le operazioni in Carnia. Patrick Martin-Smith nasce il 26 settembre 1917. A partire dal 19 luglio 1944, dopo essere stato paracadutato in Friuli dove rimane sino alla fine del conflitto, svolge attività di collegamento tra le formazioni partigiane osovane e le forze militari alleate; dal marzo al luglio 1945 è anche ufficiale di collegamento tra i corpi d’armata britannici impegnati in Italia. Tra il 1945 e il 1947 è membro della Commissione alleata di controllo in Austria.

Le carte qui conservate in copia (e in originale dal comandante partigiano osovano Terenzio Zoffi) sono state acquisite dall'Irsml di Trieste in conseguenza delle relazioni intrattenute con Terenzio Zoffi nel corso della propria attività di ricerca e documentazione.

 

Il fondo è ordinato e consultabile.

 

estremi cronologici: [1945 04 04 / 1980 08 15]

consistenza: buste 1, fascicoli 1

 

Bibliografia: Patrick Martin Smith, Friuli '44 : un ufficiale britannico tra i partigiani, Del Bianco, Udine 1991

 

 

legenda

 

MFN

(per ricerca su indici)

codice del fondo archivistico

codice di serie e

sottoserie

numero

fascicolo

numero del documento

codice

2

G00/02014/

00/00/

00001/

000/000

 

nota

La busta corrisponde alla busta CLV del “Fondo Friuli” [precedentemente i materiali erano collocati nella b. CLXI].

 

2              G00/02014/00/00/00001/000/000

b. 1, fasc. 1

Comunicazioni

Copia di comunicazioni alle unità dipendenti o superiori del C.do unico del Raggruppamento Zone del Friuli del Cvl , del C.do della Vª Div. part. Osoppo Friuli, del C.do della VIª Div. part. Osoppo Friuli, del C.do gruppo delle Div. Osoppo Friuli, del C.do della IIª Bgt. part. Osoppo Friuli, del C.do del Btg part. Ervenis, del C.do del Btg part. Tolmezzo, del C.do del Btg part. Monte Croce, del C.do del Btg part. Val But, del C.do del Btg part. Riolino, dell’Ufficio patrioti dell’Amg di Udine [da data 4 aprile 1945 a data 16 luglio 1945]; modulo “Scheda personale” della Div part. Osoppo Friuli; copia di elenco di comandanti del Btg. part. Riolino; copia di relazione dal titolo: “Rialzarsi. Un secondo od il secondo Risorgimento. Verso la libertà e dignità nazionale”

carte: 118

date: [1945 04 04 / 1945 07 16]

 

3              G00/02014/00/00/00002/000/000

b. 1, fasc. 2

Elenchi

Copia di elenchi di partigiani e patrioti inquadrati nella Vª e nella VIª Div. part. Osoppo Friuli.

carte: 46

date: s.d.

 

4              G00/02014/00/00/00003/000/000

b. 1, fasc. 3

Varie

Copia di biglietti e relazioni, copia di appunti di Terenzio Zoffi “Bruno”, copia di componimento dal titolo “Ai morti di Najarda”, copia di corrispondenza tra Terenzio Zoffi “Bruno” e Patrik Martin Smith “Pat” [da data 7 gennaio 1954 a data 15 agosto 1980].

carte: 17

date: [1954 01 07 / 1980 08 15] s.d.

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti